Il mondo del paddle tennis professionistico continua la sua rivoluzione nel 2025. Dopo anni di coesistenza tra il World Padel Tour (WPT) e il Premier Padel, nel 2023 le due competizioni hanno raggiunto un accordo storico, entrato in vigore a partire dalla stagione 2024. Questa unificazione ha dato vita a un circuito globale più strutturato, con un maggior numero di tornei, migliori condizioni per giocatori e giocatrici e una proiezione internazionale senza precedenti.
In questo nuovo scenario, la competizione tra i migliori giocatori del mondo è più accesa che mai. La stagione 2024 ha prodotto alcune performance memorabili e ha confermato il dominio di alcuni astri nascenti, mentre altre leggende continuano a lottare per rimanere nell'élite. Di seguito, diamo uno sguardo alle classifiche individuali dei migliori giocatori del mondo, evidenziando le loro prestazioni, le statistiche e ciò che possiamo aspettarci da loro in questa nuova ed entusiasmante era del padel.
Classifica dei migliori giocatori di padel al mondo nel 2025
1. Agustin Tapia (Argentina)
Conosciuto come il "Mozart del padel", Agustin Tapia combina un colpo letale con una tecnica raffinata. La sua collaborazione con Coello è stata storica e li ha portati in cima alla classifica. Oltre alla sua abilità in attacco, ha migliorato notevolmente la sua difesa, diventando un giocatore totale (146 partite giocate con solo 12 sconfitte). 19 titoli in carriera.
2. Arturo Coello (Spagna)
Arturo Coello si è affermato come uno dei giocatori più dominanti del circuito. Insieme ad Agustin Tapia, ha dominato la stagione 2024, vincendo 14 titoli (di cui nove consecutivi) e realizzando un'impressionante serie di 47 vittorie consecutive. Il suo smash, la sua potenza e il suo dominio a rete lo rendono praticamente imbattibile. È un giocatore chiave per il futuro del padel e continua a dimostrare perché è uno dei migliori al mondo.
3. Alejandro Galan (Spagna)
Galan è un giocatore esplosivo e veloce con una grande capacità di dominare a rete. Dopo il suo periodo di successo con Lebron, in cui hanno vinto 33 titoli, ha formato un nuovo duo con Chingotto, con cui ha raggiunto 14 finali nel 2024. Il suo gioco aggressivo e la capacità di reagire nei momenti chiave lo mantengono nell'élite mondiale della racchetta con 11 titoli alle spalle.
4. Federico Chingotto (Argentina)
Uno dei giocatori più tattici e solidi del circuito. La sua difesa è una delle migliori al mondo e gli permette di mantenere scambi lunghi e di far disperare gli avversari. Nel 2024 ha sviluppato il suo lato offensivo, che gli ha permesso di vincere diversi titoli al fianco di Galán. La sua capacità di combattere e la sua costanza lo hanno reso un pilastro della migliore difesa del mondo.
5. Franco Stupaczuk (Argentina)
Stupa è uno dei giocatori più dinamici del circuito, con una grande mobilità e riflessi sorprendenti. Il giocatore nato nel Chaco, alto 1,80 metri, si distingue per il suo rovescio e la sua capacità di recuperare palle impossibili lo rende uno dei giocatori più spettacolari da vedere. Nel 2024 è rimasto al top, raggiungendo diverse finali e consolidando il suo status di migliore. La sua coppia con Lebron nel 2025 promette di far parlare di sé.
6. Martin Di Nenno (Argentina)
Di Nenno è un giocatore con grandi capacità tattiche e uno stile di controllo. La sua coerenza e la sua calma nei momenti importanti gli hanno permesso di rimanere in cima alla classifica. È riuscito ad adattarsi a diversi accoppiamenti ed è sempre candidato a raggiungere la finale. Il suo nuovo partner è Javi Garrido, con cui ha già condiviso il campo nel 2019.
7. Juan Lebron (Spagna)
Ex numero uno del mondo, Lebron è un giocatore dal carattere forte e dallo stile di gioco estremamente aggressivo. La sua capacità di pressare gli avversari a rete e la sua intensità in campo lo rendono un concorrente naturale. Anche se la stagione 2024 non è stata la sua migliore (due titoli, 79 partite giocate e 20 sconfitte), rimane un giocatore fondamentale in qualsiasi torneo e ora cerca di tornare al top con Stupaczuk.
8. Mike Yanguas (Spagna)
Considerato una delle grandi promesse del padel, Yanguas ha dimostrato di essere già una realtà. Il giocatore di Malaga, nato nel 2002, con un gioco molto completo e in continua evoluzione, ha raggiunto diverse semifinali nel 2024 ed è diventato un giocatore temuto nel circuito. La sua potenza e il controllo della volée lo rendono un avversario molto difficile da battere.
9 "Coki" Nieto (Spagna)
Jorge Nieto è un giocatore molto solido con una grande capacità difensiva. La sua costanza e la sua versatilità gli hanno permesso di competere ai massimi livelli, cementando il suo posto nella top 10. Anche se non ha un gioco spettacolare, la sua intelligenza in campo e la sua capacità di adattarsi a diversi partner lo rendono un giocatore essenziale nel circuito. La sua crescita è progressiva: nel 2023 ha vinto il 62,5% dei suoi incontri, l'anno successivo il 66,7% e nel 2024 il 70%.
10. Jon Sanz (Spagna)
Sanz è cresciuto immensamente negli ultimi anni e ha dimostrato di avere il livello per competere con i migliori. La sua esplosività e aggressività lo rendono un giocatore molto problematico per gli avversari. Ha vinto due titoli nel 2024 e continua a crescere, diventando uno dei giocatori da tenere d'occhio nel nuovo Premier Padel Tour 2025.
Questo sport ha visto anche un aumento della partecipazione femminile, con un maggior numero di donne che giocano e competono a livello professionale. Inoltre, l'interesse dei marchi per il padel femminile è cresciuto, il che ha permesso di aumentare il sostegno degli sponsor e le risorse per i giocatori. Referenti come Majo e Mapi Sánchez Alayeto e Gemma Triay hanno ispirato le nuove generazioni, garantendo un futuro promettente per il padel femminile. Di seguito analizziamo le classifiche individuali delle migliori giocatrici del mondo.
Classifica delle migliori giocatrici di padel al mondo nel 2025
1. Ariana Sanchez Fallada (Spagna)
Ari Sanchez continua a dominare il padel femminile nel 2025, distinguendosi per la sua impressionante abilità tecnica e tattica. Nel 2024 ha raggiunto diverse finali e vinto 10 titoli, consolidando la sua posizione di miglior giocatrice con una percentuale di vittorie dell'87,8% nelle 82 partite disputate. La sua capacità di adattarsi a diversi stili di gioco e la sua aggressività a rete la rendono una delle figure più temute.
2. Paula Josemaría Martín (Spagna)
Come la sua compagna, la già citata Ariana Sánchez, Paula Josemaría rimane una delle giocatrici più costanti e complete. Nel 2024 si è distinta per le sue vittorie e per aver mantenuto un alto livello di competitività in tutte le competizioni, con solo 10 sconfitte in 82 partite. Il suo gioco aggressivo e il suo potente rovescio la rendono una delle giocatrici più importanti del circuito.
3. Gemma Triay Pons (Spagna)
Gemma Triay, nonostante abbia cambiato partner nel 2024, continua a dimostrare la sua grande qualità e consistenza. Con una stagione di successo in cui ha vinto sei titoli, Triay rimane una delle giocatrici più forti del paddle tennis femminile. La sua capacità di passare dalla difesa all'attacco la rende una giocatrice molto completa.
4. Claudia Fernandez Sanchez (Spagna)
Claudia Fernandez è stata una delle rivelazioni del circuito. Nata a Madrid nel 2006, il suo anno di svolta è stato il 2024. Sei titoli, 89 partite e 72 vittorie l'hanno consacrata come giocatrice di punta. Il suo gioco tattico e la capacità di adattarsi a diversi abbinamenti l'hanno resa una delle migliori giocatrici al mondo.
5. Delfina Brea Senesi (Argentina)
Delfi Brea ha continuato a dimostrare il suo grande livello nel 2024, vincendo cinque titoli e rimanendo nell'élite del padel femminile. Con sole 18 sconfitte in oltre 100 incontri disputati in carriera, è diventata una giocatrice molto rispettata e sempre pericolosa per gli avversari.
6. Beatriz González Fernández (Spagna)
Insieme a Cluadia Fernández, Bea González è rimasta nella top 10 della classifica grazie alla sua straordinaria costanza e alla capacità di lottare in ogni torneo. Con cinque dei suoi sette titoli vinti nel 2024, le sue prestazioni in finale e la sua presenza costante la rendono una delle migliori giocatrici del circuito.
7. Marta Ortega Gallego (Spagna)
Marta Ortega continua a essere una giocatrice chiave del circuito. La sua percentuale di vittorie in carriera del 72,4% (27 sconfitte in 98 partite) la rende una giocatrice fondamentale. La sua agilità e la capacità di controllare le partite, insieme al suo gioco a rete, sono i suoi principali punti di forza.
8. Sofia Araújo (Portogallo)
L'unica giocatrice portoghese presente nella classifica FIP si è affermata come una delle giocatrici più promettenti dell'anno, con una crescita significativa nel 2024. Le sue prestazioni nelle competizioni internazionali l'hanno portata nella top 10, con due titoli al fianco di Marta Ortega. Il suo stile di gioco tattico e la sua capacità di difendere e attaccare la rendono una giocatrice molto completa.
9. Jessica Castello Lopez (Spagna)
Jessica Castello, con il suo stile di gioco dinamico e aggressivo, è stata costante nelle finali. Nel 2024 ha vinto il titolo GNP Acapulco P1, l'unico della sua carriera. La sua capacità di adattarsi a diverse situazioni di gioco la rende una giocatrice molto competitiva.
10. Lucia Sainz Pelegri (Spagna)
Lucía Sainz, con la sua vasta esperienza nel circuito, continua a essere una giocatrice chiave nel paddle tennis femminile. Nel 2024 ha raggiunto tre finali e vinto un titolo minore (Fip Platinum Mexico), affermandosi come una concorrente molto solida. La sua costanza e la capacità di adattarsi a diversi stili di gioco la mantengono nella top 10.