Roland Garros: Sinner supera Eubanks in tre set e torna a sorridere

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Di più

Roland Garros: Sinner supera Eubanks in tre set e torna a sorridere

Aggiornato
Il pugno di Jannik Sinner
Il pugno di Jannik SinnerANNE-CHRISTINE POUJOULAT / AFP
Il tennista azzurro, numero due al mondo, è riuscito ad avere la meglio sullo statunitense nel suo esordio sulla terra parigina.

Non è stato semplice per Jannik Sinner rinunciare agli Internazionali d'Italia a causa del dolore all'anca che gli ha impedito di disputare, come avrebbe voluto e potuto, tutti i tornei in terra battuta a cui ha preso parte quest'anno (Monte Carlo e Madrid).

Suo malgrado, infatti, il fenomeno alteatesino è stato costretto a fare una scelta: Roma o Parigi, con la consapevolezza che se fosse sceso in campo al Foro Italico avrebbe messo a rischio non solo il suo risultato al torneo romano, ma anche la sua partecipazione al Roland Garros.

Ed è per questa ragione che c'era grande attesa per il suo ritorno in campo, anche perché, dopo la sconfitta rimediata a novembre alle Finals contro Novak Djokovic e prima dei problemi fisici che ne hanno limitato i movimenti, soltanto Carlos Alcaraz era riuscito a batterlo (in semifinale a Indian Wells).

Rivale insidioso

Per il suo rientro in un torneo del Grande Slam, il sorteggio aveva riservato al campione dell'ultimo Australian Open lo statunitense Christopher Eubanks, numero 46 al mondo e con un best ranking che lo ha visto occupare, l'anno scorso, il 29esimo posto della classifica Atp.

Insomma, non proprio un debutto semplicissimo per un atleta alla ricerca delle migliori sensazioni. Anche perché l'azzurro, dall'alto della sua testa di serie numero 2, avrebbe potuto ricevere in dote dall'urna un avversario meno insidioso come quello che, per esempio, è toccato a Nole che, domattina, esordirà nella ville lumière contro il numero 142 al mondo, Pierre Hugues Herbert.

Il ranking di Eubanks
Il ranking di EubanksFlashscore

"Cruise control"

Poco male, Sinner - sotto gli occhi della fidanzata Anna Kalinskaya - ci ha messo davvero pochissimo a far capire al rivale statunitense quali fossero le proprie intenzioni nel giorno del suo rientro, strappandogli il servizio due volte nei primi cinque giochi, prima di perderlo al sesto e di chiudere, di nuovo con un break, il primo parziale sul 6-3.

Partenza lanciata anche nel secondo set con il numero due al mondo che vince i primi tre game, prima di inserire il 'cruise control' per arrivare in fondo con il break di vantaggio accumulato e portarsi sul 2-0, con lo stesso risultato (6-3), dopo aver annullato tre palle break al nono gioco.

Le statistiche dopo due set
Le statistiche dopo due setFlashscore

All'inizio del terzo set comincia a piovere su tutto il Roland Garros. Beh, quasi tutto: il Suzanne-Lenglen, infatti, sfodera la propria copertura e l'incontro può proseguire senza intoppi con lo statunitense che, dopo aver conquistato il primo gioco, costringe l'azzurro ad annullare tre palle break prima di riportarsi sull'1-1.

Impertinenza che Eubanks paga a carissimo prezzo. Prova ne sia il servizio perso nel game successivo senza conquistare nemmeno un punto. E una volta messa la racchetta avanti, Sinner non si è più voltato indietro, chiudendo il match 6-3 6-3 6-4, nonostante il quarto doppio fallo, arrivato sul 15-30 del decimo gioco, avrebbe potuto costargli caro.

"Non sono al 100%"

"Non sono al 100%, ma l'anca sta bene. Lavoro giorno dopo giorno per recuperare la forma migliore, con l'aiuto del mio staff e sono molto contento di essere qui. So che ci sono alcuni dettagli sui quali devo migliorare, ma cerco di divertirmi ed essere felice quando sono in campo, che è la cosa più importante".

Jannik Sinner ha commentato così l'esordio vincente al Roland Garros. Il numero 2 del mondo ha mandato segnali incoraggianti muovendosi bene sulla terra rossa parigina, dopo l'infortunio all'anca.

Giocare al Roland Garros "è un piacere. Ci provo veramente gusto", ha detto Sinner. "Devo veramente migliorare, migliorare nel quotidiano" aggiungendo che nel corso degli ultimi tempi, a causa del problema all'anca, "abbiamo dovuto procedere ad alcuni cambiamenti". Il campione altoatesino in trasferta a Parigi ha anche tenuto a ringraziare il pubblico che lo ha sostenuto calorosamente durante il match.