Con l'addio alle porte di Nadal, il Roland Garros cerca un nuovo re

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Di più

Con l'addio alle porte di Nadal, il Roland Garros cerca un nuovo re

Chi dominerà il Roland Garros quest'anno?
Chi dominerà il Roland Garros quest'anno?Profimedia
Negli ultimi anni siamo stati abituati a conoscere in anticipo i principali favoriti nel singolare maschile, ma non è stato così per la sezione femminile del torneo. Lo conferma il fatto che dal 2005 gli Open di Francia hanno visto solo quattro vincitori diversi tra gli uomini, ma 13 campionesse tra le donne. Il Roland Garros di quest'anno sarà diverso da questo punto di vista? Gli indizi fanno pensare di sì.

L'ex giocatrice del circuito WTA Kateřina Teruzzi ha fornito una panoramica sul prossimo galà del tennis, che dovrebbe vedere l'addio del campione della terra battuta Rafael Nadal e forse confermare l'emergere di una nuova generazione nel tennis maschile.

La prova di resistenza di Djokovic

Il numero uno del mondo e campione in carica Novak Djokovic non ha ancora vinto un titolo in questa stagione e le sue prestazioni sono state discontinue. Tuttavia, vale la pena notare che Novak sa esattamente cosa fare per garantire la sua forma graduale all'inizio del Roland Garros. Questo è uno dei motivi per cui ha accettato l'opportunità di gareggiare questa settimana a Ginevra, dove ha festeggiato il suo 37° compleanno. Oserei dire che sarà pronto dal punto di vista tennistico e fisico.

La domanda è se sarà mentalmente forte come lo conosciamo dagli anni precedenti. Questa volta non si troverà in una posizione facile. L'andamento di questa stagione ha inviato un chiaro segnale agli altri tennisti: Novak è "battibile". Sapere questo fatto può avere un grande impatto sull'assetto generale dei suoi avversari, e quindi sul loro gioco e, in definitiva, sull'intero incontro. In ogni caso, è molto difficile battere il tennista serbo in qualsiasi Grande Slam.

D'altra parte, Jannik Sinner, il vincitore degli Australian Open di quest'anno, ha uno straordinario record di 28 vittorie e 2 sconfitte nel 2024. Tuttavia, si è infortunato all'anca al torneo di Madrid e da allora non ha più giocato alcun incontro. Allo stesso modo, Carlos Alcaraz è stato fermato a Madrid da nuovi problemi all'avambraccio destro.

Swiatek contro il resto del mondo

La situazione nel tennis femminile è diversa. La scorsa settimana, la numero uno del mondo Iga Šwiatek è diventata la terza donna nella storia a dominare i tornei di Madrid e Roma nella stessa stagione. Ha conquistato il prestigioso torneo della capitale italiana senza perdere un set e si candida a vincere il suo quarto titolo al Roland Garros.

Non solo il suo gioco ricco di colpi liftati è molto efficace sulla terra battuta, ma è sempre riuscita a portarlo a un altro livello agli Open di Francia. Ammiro anche il modo in cui riesce a concentrarsi e a rimanere mentalmente forte per questo particolare Grande Slam. Ha perso solo una partita a Parigi nelle ultime quattro edizioni, il che ricorda quasi l'inizio della carriera di Rafael Nadal.

Insieme alla Swiatek, che soprattutto in questo torneo su terra battuta appartiene a una categoria leggermente diversa, il top team del tennis femminile è molto vario in termini di gioco e sarà interessante da osservare durante il torneo. Il successo delle altre cofavorite potrà essere deciso dalle condizioni attuali di Parigi. Se le giornate saranno fredde e piovose, le palle saranno pesanti e lente; al contrario, se le giornate saranno calde e i campi asciutti, la pallina rimbalzerà più velocemente e più in alto: anche questo giocherà un ruolo importante.

Quest'anno Yelena Rybakina è riuscita a battere la numero uno del mondo sulla terra battuta a Stoccarda, ma in un torneo indoor. La già citata kazaka e anche la bielorussa Aryna Sabalenka hanno un gioco molto potente. Oltre a queste due tiratrici scelte, sarà interessante vedere se Ons Jabeur si sveglierà con il suo tennis creativo sulla terra battuta, come andrà il torneo per l'americana Coco Gauff, il cui gioco combina tutti gli stili sopra citati, e come il Roland Garros di quest'anno si adatterà all'ultima vincitrice di Wimbledon Marketa Vondrousova. La tennista ceca può giocare anche sulla terra battuta e il pubblico parigino l'ha già vista nella finale del 2019.

Nadal non si abbatte

La forma del quattordici volte campione Rafael Nadal è in crescita dal suo ritorno al circuito agonistico, ma è ben lontana dal top della forma. Ciò è stato particolarmente evidente nei suoi movimenti in campo. Negli scambi è arrivato più tardi sulla palla, il che ha fatto sì che i suoi colpi non fossero così precisi e aggressivi per dettare il ritmo di gioco come avrebbe voluto.

Tuttavia, sa che tutta l'attenzione del Roland Garros di quest'anno sarà su di lui. Deve essere estremamente difficile per lo spagnolo affrontare la partita sapendo di non essere al meglio, soprattutto in un torneo che significa tanto per lui.

La maggior parte dei giocatori tende a confrontare il modo in cui sta giocando con quello in cui giocava prima di una pausa per infortunio e spesso si abbatte. Anche da questo punto di vista, Nadal conferma di essere un professionista. Non vediamo scuse da parte sua. Non gli importa di affrontare la terza testa di serie Alexander Zverev al 1° turno. Dà sempre tutto al 100% e questo può essere sufficiente per garantirgli un successo oppure no.

Il Grande Slam è una disciplina diversa

Se si considera tutto, si può dire che ci aspetta un Roland Garros pieno di sorprese. A mio parere, il Grande Slam è ancora una disciplina un po' diversa. Dura due settimane, e di solito è uno dei momenti più importanti della stagione tennistica. I giocatori sono sotto lo sguardo non solo dei media, del pubblico, dei tifosi, ma anche, ad esempio, degli sponsor. La pressione sui tennisti è enorme e dipende da come la affrontano.

I turni iniziali dei grandi slam sono solitamente difficili per i favoriti, ma se superano le insidie, è molto difficile fermarli nelle fasi successive del torneo. Come si dice negli ambienti tennistici, "non c'è arte nel vincere quando si può, ma quando non si può".

Kateřina Teruzzi
Kateřina TeruzziLivesport