Altri

Serie A, l'Inter si impone in casa del Torino e aggancia il Napoli in vetta

L'Inter porta in trionfo Zalewski dopo il primo gol
L'Inter porta in trionfo Zalewski dopo il primo golNICOLO CAMPO / AFP
I nerazzurri hanno iniziato alla grande, portandosi avanti con un gran gol dell'improvvisato centrocampista Zalewski. Nella ripresa, dopo un intervallo di oltre mezz'ora per campo impraticabile, Asllani raddoppiava dal dischetto per mettere al sicuro il risultato

Un'Inter piena di seconde linee è andata in casa del Torino per provare a portarsi al primo posto in classifica insieme al Napoli, impegnato stasera in casa col Genoa. Dopo l'interruzione al minuto di gioco per un problema a un tifoso, poi soccorso, sono stati gli ospiti a tenere in mano il gioco. E dopo 14 minuti apriva i giochi con una marcatura eccezionale di Zalewski, che nell'inedita posizione di interno sinistro di centrocampo si girava come un trequartista di tacco e indovinava l'angolo lontano con un bel piazzato. 

I padroni di casa non avevano molte idee, eccezion fatta per qualche cross di Biraghi, uno dei quali non veniva convertito in conclusione da Lazaro, fuori tempo nello stacco. Al 26esimo un bel tracciante di Correa tagliava il campo per Bisseck, che fuori l'area imbeccava l'ex Darmian, il cui tiro batteva Milinkovic-Savic ma non Masina, che metteva in corner. Mentre la pioggia scendeva copiosa, il Toro cercava di riprendersi, e al 37esimo un cross da corner dalla destra veniva deviato con coraggio ma senza precisione da Masina, che non inquadrava la porta di Martinez.

La sequenza del gol di Zalewski
La sequenza del gol di ZalewskiNICOLO CAMPO / AFP / Stats Perform

Dopo un altro stop di qualche minuto per un campo diventato ormai impraticabile, da un altro cross di Biraghi Che Adams anticipava Bastoni in tuffo ma il suo colpo di testa veniva deviato con prontezza dal portiere nerazzurro, che non faceva rimpiangere Sommer. Il diluvio che si abbatteva impietoso su Torino ritardava l'inizio della ripresa, che però vedeva partire nuovamente benissimo gli ospiti, con l'appena entrato Dimarco che trovava un'ottima verticalizzazione per Taremi. L'iraniano veniva steso dal portiere avversario in piena area, e il rigore conseguente veniva trasformato con grande calma da Asllani.

Era il colpo del K.O, definitivo per i granata, troppo larghi in difesa e che per poco non crollavano al 55esimo sotto il colpo di Dimarco, chiuso da Milinkovic. Lo stesso portiere serbo si ripeteva in due occasioni di seguito al 69esimo, quando in contropiede prima Correa e poi Calhanoglu si vedevano rimpallate le loro conclusioni. L'orgoglio di Vlasic si accendeva al 72esimo, col 10 granata che trovava una deviazione di Bastoni che spiazzava Martinez ma concludeva la sua corsa a pochi centimetri dal palo.

Il croato, insieme a Elmas, era l'ultimo ad arrendersi dei granata, e intorno all'80esimo solamente uno splendido intervento in ripiego di Calhanoglu gli impediva di andare a colpire a botta sicura dal dischetto del rigore dopo un bel tacco smarcante di Adams. Un episodio simbolico di un incontro dove i padroni di casa non hanno praticamente quasi mai minacciato gli ospiti. E all'88esimo Milinkovic doveva nuovamente prodigarsi per evitare che Correa potesse siglare il terzo centro con un piatto pieno da pochi passi su invito del solito Dimarco. 

Le statistiche del match
Le statistiche del matchStats Perform

Nell'ultimissimo sussulto Che Adams sfiorava il gol dell'1-2 in spaccata, che avrebbe reso più infuocati gli ultimi due minuti. Ma il match scivolava verso la fine assegnando i tre punti all'Inter, che tornava in cima insieme al Napoli e ricordava che, anche con le seconde linee, è una squadra solidissima.