Dopo un'estate di trasferimenti record e polemiche, al via oggi la Saudi Pro League

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Di più

Dopo un'estate di trasferimenti record e polemiche, al via oggi la Saudi Pro League

Malcom, uno dei nuovi arrivati
Malcom, uno dei nuovi arrivatiAFP
Il calcio d'inizio del campionato saudita sta suscitando un interesse senza precedenti, ma anche critiche per il tentativo di migliorare la propria immagine attraverso lo sport

Quest'estate diversi club sauditi hanno attirato stelle del calcio mondiale, dall'attaccante Karim Benzema al centrocampista Fabinho fino all'ala Sadio Mané, senza dimenticare l'ingaggio di Cristiano Ronaldo dell'Al-Nassr lo scorso gennaio.

Il mese scorso, l'Al-Hilal ha persino offerto al Paris Saint-Germain 300 milioni di euro per ingaggiare Kilian Mbappé, ma l'attaccante francese ha rifiutato di incontrare i funzionari per discutere di un potenziale trasferimento.

Adesso è arrivato il momento di vedere tutti questi campioni all'opera. Il campionato più discusso degli ultimi mesi parte oggi.

"L'Arabia Saudita sogna di diventare la Premier League inglese", ha spiegato a AFP Simon Chadwick, professore di economia dello sport alla Skema Business School."I media stanno prestando attenzione e alcuni appassionati di calcio si chiedono su quale canale possano guardare la Saudi Pro League", ha aggiunto.

Solo cinque anni dopo aver aperto le frontiere ai turisti non musulmani e aver permesso alle donne di guidare, l'Arabia Saudita sta cercando di aprire la sua società conservatrice e a lungo chiusa al mondo esterno.

Il più grande esportatore di petrolio al mondo ha speso centinaia di milioni di euro per lo sport: il trasferimento di Cristiano Ronaldo, il Gran Premio di Formula 1 a Gedda e il lucroso circuito di golf LIV Series, per esempio.

"Il mercato è cambiato"

Queste iniziative fanno parte dei grandi piani del principe ereditario Mohammed bin Salman per modernizzare l'economia saudita e ridurre la sua dipendenza dal petrolio. Il regno vuole che"la bussola del calcio professionistico punti verso il Medio Oriente e il mondo arabo", secondo Moqbel Al-Zabni, caporedattore del quotidiano Al Riyadiah.

L'ingaggio di Cristiano Ronaldo lo scorso gennaio da parte dell'Al Nassr, un club con sede a Riyadh, la capitale del Paese, ha portato la Saudi Pro League all'attenzione di tutto il mondo. Da allora, i lauti stipendi garantiti dal regno hanno attirato star affermate, giocatori emergenti e allenatori di alto livello.

"Ho lavorato nello sport per 40 anni e non ho mai visto un progetto così grande e ambizioso", ha dichiarato alla BBC il regista britannico Peter Hutton, che fa parte del consiglio di amministrazione della lega saudita.

Il manager del Manchester City Pep Guardiola ha dichiarato che il campionato saudita ha"cambiato completamente il mercato" e si aspetta che altri giocatori seguano il suo esempio, dato che le 18 squadre coinvolte potrebbero avere otto stranieri ciascuna.

"Sfide a tutti i livelli"

Per alcuni, questi investimenti servono anche a distogliere l'attenzione dalla situazione dei diritti umani in Arabia Saudita.

"La maggior parte dei titoli dei giornali riguarda il trasferimento dei principali giocatori in Arabia Saudita e non le lunghe pene detentive inflitte agli attivisti", ha dichiarato all'AFP un diplomatico occidentale con sede a Riyadh, che è voluto restare nell'anonimato. "Ci sono sfide da affrontare a tutti i livelli", ha aggiunto, in particolare per quanto riguarda il rispetto dei contratti e dei diritti dei nuovi giocatori.

A giugno, la FIFA ha imposto un divieto di trasferimento all'Al-Nassr per non aver pagato il risarcimento dovuto al club inglese Leicester dopo il trasferimento del nigeriano Ahmed Musa. Secondo Simon Chadwick, il calcio saudita ha ancora molta strada da fare.

"Probabilmente dovremo aspettare i prossimi cinque-dieci anni per vedere se ci saranno cambiamenti duraturi", afferma.