Sulla base del nostro sistema di valutazione interno, abbiamo determinato la migliore squadra della settimana schierata con il 3-4-3. Per essere selezionati, i giocatori dovevano essere presenti in entrambe le partite delle semifinali e giocare almeno 60 minuti in totale.
I voti che vedete nella formazione qui sotto rappresentano la media dei voti dei giocatori nelle due partite.

Portiere
Yann Sommer (Inter) 7,6
Può sembrare strano che un portiere che ha subito sei gol in totale faccia parte della squadra migliore, ma chi ha visto il doppio confronto tra Inter e Barcellona sa che Sommer è stato uno degli eroi della squadra italiana.
Nelle due partite ha compiuto non meno di 14 parate decisive, alcune delle quali assolutamente miracolose, come potete vedere nel video qui sotto.
Difensori
Nuno Mendes (PSG) 7,2
La squadra che ha subito meno gol nelle semifinali di Champions League di quest'anno compone la linea difensiva di questa formazione. Il terzino sinistro Nuno Mendes è stato uno dei giocatori più costanti in tutta la competizione, con i suoi 116 duelli vinti ovvero il maggior numero di questa stagione di UCL.
È riuscito a tenere sotto controllo Bukayo Saka nel doppio confronto con l'Arsenal, così come ha fatto con Mo Salah negli ottavi di finale con il Liverpool, e ha sicuramente qualcosa da dire nella corsa al titolo di miglior terzino sinistro della stagione.

Marquinhos (PSG) 7,3
"Il giocatore che non dà il massimo non può giocare nel PSG", ha detto Marquinhos dopo il ritorno con l'Arsenal, ed è esattamente quello che ha fatto il centrale brasiliano, che con due solide prestazioni ha aiutato il PSG a tornare in finale dopo cinque anni.
Marquinhos è l'unico giocatore della formazione titolare dei parigini che ha partecipato anche alla finale persa contro il Bayern nel 2020.
Achraf Hakimi (PSG) 7,2
È stato nominato giocatore della partita nel ritorno contro l'Arsenal, in cui ha segnato il secondo gol per i parigini. In questa stagione di Champions League ha partecipato a più gol di qualsiasi altro terzino della competizione: 3 gol e 5 assist.
71 tocchi, 5 duelli vinti, 5, tackle, 3 tiri, 2 intercetti e 1 gol sono le cifre del duello al Parco dei Principi contro i Gunners.
Centrocampisti
Khvicha Kvaratskhelia (PSG) 7,5
La serie di giocatori del PSG presenti in questo undici prosegue con il georgiano Kvaratskhelia, autore del passaggio decisivo nella partita contro l'Arsenal a Londra, dove i parigini hanno vinto per 1-0.
Arrivato al PSG nella finestra invernale, Kvaradona, come lo soprannominarono i tifosi del Napoli nella stagione del titolo 2023, ha fatto rapidamente dimenticare Mbappe al Parco dei Principi, portando una ventata di esplosività e fantasia in più sulla fascia sinistra dei campioni di Francia.
Pedri (Barcellona) 7,5
87% di precisione nei passaggi, 84 passaggi completati, di cui 4 fondamentali. 8 duelli su 11 vinti, 3 intercetti e 4 tackle sono solo alcuni dei numeri di Pedri nel match di ritorno con l'Inter.
Il giovane centrocampista catalano ha fornito anche un assist nel match di S. Siro, ma non ha potuto evitare che la sua squadra venisse eliminata ai tempi supplementari.
Fabian Ruiz (PSG) 7,5
Il primo gol segnato in Champions League non si scorda mai, a maggior ragione se quel gol aiuta la tua squadra a qualificarsi per la finale. È stato il "Player of the Match" a Parigi per Flashscore e si è meritato un posto nella squadra del girone.
Denzel Dumfries (Inter) 8,4
Il secondo voto più alto nelle due semifinali è andato all'olandese Dumfries, che ha disputato probabilmente la migliore partita della sua carriera in Champions League.
Due gol e tre assist hanno contribuito in modo decisivo alla qualificazione dell'Inter alla finale. È diventato solo il 4° giocatore nella storia della Champions a segnare più di 2 gol e fornire più di 2 assist in una semifinale, dopo Alessandro Del Piero nel 1998 e Mohamed Salah e Roberto Firmino nel 2018.
Attaccanti
Raphinha (Barcellona) 7,8
Con un gol e due assist contro l'Inter, Raphinha ha eguagliato il record di Cristiano Ronaldo per quanto riguarda i contributi in gol in una singola stagione di Champions League: 22.
Molto probabilmente chiuderà la stagione come capocannoniere della Champions, a pari merito con Sehrou Guirassy, entrambi con 13 gol, mentre il giocatore più vicino a raggiungerlo è Lautaro Martinez (Inter), che attualmente ne ha 9.
Desire Doue (PSG) 7,6
Anche se non ha segnato nella doppietta contro l'Arsenal, il giovane attaccante del Paris Saint-Germain è stato una minaccia costante per la porta di Raya e, a soli 19 anni, giocherà la sua prima finale di Champions League.
Lamine Yamal (Barcellona) 9,4
Non capita spesso che il miglior giocatore del girone provenga da una squadra eliminata, ma Lamine Yamal è di tutt'altro livello.
Ha segnato solo uno dei sei gol del Barcellona in semifinale, ma ci è andato vicino in un paio di altre occasioni e solo la serata di grazia di Sommer gli ha impedito di andare a segno più spesso.
Un successo in Champions League avrebbe probabilmente spinto Yamal in cima alla lista dei favoriti per il Pallone d'Oro, ma il giovane catalano ha fatto una promessa ai suoi tifosi: "Porterò la Champions League a Barcellona. Non ci fermeremo fino a quando non sarà successo".