Ma ora siamo arrivati ad agosto e la Andreeva è affiancata da altre quattro giovani promesse di grande talento, che si sono tutte annunciate in qualche modo nel 2025. Chi sono queste giovani star da tenere d'occhio in vista degli US Open?
Mirra Andreeva (18 anni)
Classifica mondiale: 5

Già affermatasi come la teenager più forte di tutto il tennis, Andreeva è un talento 4x4 e sta per diventare una vera e propria superstar di questo sport. Con una classifica ai massimi livelli dopo un 2025 stellare, ci sono pochi dubbi sul fatto che diventerà una pluricampionessa del Grande Slam.
Nel 2023, la quindicenne russa è diventata la prima e unica giocatrice nella storia dell'ITF World Tennis Tour a vincere più di un titolo a livello W60 o superiore prima ancora di compiere 16 anni. È diventata anche la terza giocatrice più giovane a vincere una partita del main draw in un torneo WTA 1000 dopo aver battuto Leylah Fernandez a Madrid, a dimostrazione di quanto fosse e sia speciale.
Quest'anno ha portato il suo gioco a un altro livello, migliorando il servizio e la capacità di difendere col dritto. Questo le ha permesso di vincere due titoli WTA 1000 a Dubai e Indian Wells, diventando la più giovane giocatrice ad aver mai vinto un evento 1000.
Il cielo è il limite per la Andreeva, che sarà una delle favorite per la conquista del primo titolo Slam a Flushing Meadows.
Victoria Mboko (18 anni)
Classifica mondiale: 24

Una delle storie dell'anno: la corsa al titolo di Victoria Mboko sul terreno di casa a Montreal per conquistare il suo primo titolo è stata davvero sorprendente. La canadese ha battuto quattro campionesse dello Slam vincendo il titolo WTA 1000, diventando la terza teenager dell'era Open a riuscirci - le altre due sono Serena Williams e Tracy Austin.
All'inizio del 2025, Mboko era al 333° posto nella classifica mondiale, prima di vincere 20 partite consecutive, conquistando quattro titoli ITF di fila. Si trattava di un record per qualsiasi donna canadese negli eventi ITF.
Il modo in cui colpisce la palla da fondo campo è sbalorditivo, soprattutto con il rovescio. Unitamente all'incredibile atletismo, c'è molto da apprezzare in lei.
Nel corso dell'anno ha mostrato a sprazzi il suo talento e la sua abilità nell'arte del colpire la palla, ma a Montreal non c'erano segnali che facessero presagire un torneo così importante. Dopo la sua vittoria, è salita al 24° posto della classifica mondiale e ora ci saranno molti occhi puntati su di lei agli US Open.
Maya Joint (19 anni)
Classifica mondiale: 42

L'ascesa di Maya Joint nell'ultimo anno e mezzo è stata semplicemente fulminea. All'inizio del 2024 era classificata al 684° posto nel ranking mondiale, prima di balzare appena fuori dalla top 100 all'inizio del 2025.
Quest'anno i miglioramenti di "Ginger Ninja" sono stati incredibilmente rapidi. Dopo essere diventata la più giovane australiana a vincere una partita WTA 1000, ha ottenuto i primi due titoli della sua carriera a Rabat e Eastbourne. In quest'ultimo ha superato il giovane talento Alexandrea Eala in un'emozionante finale.
Dotata di uno splendido rovescio e di uno spirito combattivo, ha raggiunto il terzo turno a Cincinnati - il suo miglior risultato in un evento 1000. Ora si reca agli US Open con la speranza di eguagliare almeno il suo miglior risultato in uno Slam, ottenuto nell'edizione dello scorso anno, quando ha raggiunto il secondo turno a New York.
Iva Jovic (17 anni)
Classifica mondiale: 76

Una delle juniores più esaltanti e chiacchierate degli ultimi anni: c'è un motivo se gli Stati Uniti sono così entusiasti di Iva Jovic. Nel 2021 ha vinto il torneo di singolare U14 del prestigioso Orange Bowl e solo due anni dopo ha vinto il suo primo torneo ITF a Redding.
Nel 2024 ha ricevuto una wildcard per gli US Open a 16 anni, per poi battere Magda Linette al primo turno per la sua prima vittoria WTA. È inoltre diventata anche la più giovane statunitense a vincere una partita del main-draw femminile agli US Open dal 2000.
Nel 2025 ha raggiunto il secondo turno agli Australian Open e al Roland Garros, prima di vincere il suo primo titolo Challenger a giugno all'Ilkley Open. Come Joint, ha raggiunto il terzo turno al Cincinnati Open, che è stato anche il suo miglior risultato in un evento WTA 1000.
La Jovic ama prendere la palla in anticipo e il suo stile aggressivo e intenso la rende uno spettacolo fantastico da vedere. Il pubblico americano degli US Open si innamorerà presto della sua stella emergente.
Tereza Valentova (18 anni)
Classifica mondiale: 94

La Repubblica Ceca ama produrre tenniste di qualità e sembra avere un altro gioiello tra le mani con Valentova. L'adolescente si è fatta notare quando, a 17 anni, ha vinto il titolo di singolare femminile junior del Roland Garros nel 2024, sconfiggendo la connazionale Laura Samson.
Il suo 2024 ha continuato a essere spettacolare, vincendo cinque trofei a livello ITF. Di conseguenza, si presenta al 2025 con una grande fiducia, che la porta a qualificarsi per la prima volta per uno Slam, ossia il Roland Garros, dove ha raggiunto il secondo turno.
Il suo successo è proseguito con un paio di titoli Challenger a Grado e a Porto, e con un'impressionante cavalcata al Livesport Prague Open, dove ha raggiunto le semifinali.
Grazie a questi risultati è entrata nella top 100 del mondo e il suo prossimo compito è quello di superare le qualificazioni, in vista di un posto nel main draw del suo secondo Slam, gli US Open.