Altri

US Open: albo d’oro e i vincitori più recenti dell’ultimo torneo del Grande Slam

Aggiornato
Jannik Sinner con la coppa dell'US Open 2024 dopo aver sconfitto Taylor Fritz.
Jannik Sinner con la coppa dell'US Open 2024 dopo aver sconfitto Taylor Fritz.ANGELA WEISS / AFP
Scopri l’albo d’oro dell’ultimo Major del Grande Slam, l'US Open, con i vincitori recenti e l'albo d'oro delle vecchie glorie, tra campioni affermati e nuove stelle del tennis mondiale.

Questo articolo contiene link di affiliazione a inserzionisti. I contenuti esprimono le nostre opinioni personali. 18+, gioca responsabilmente. 

Manca ormai poco all’US Open 2025, atto conclusivo del Grande Slam che ha visto in campo i protagonisti di Australian Open, Roland Garros e Wimbledon. La 145ª edizione della storica competizione si terrà dal 25 agosto al 7 settembre al Flushing Meadows, New York, campi in cemento dove si gioca dal 1978. Due settimane in cui si sfideranno i talenti migliori del tennis mondiale, maschile e femminile.

Il campione in carica è il nostro Jannik Sinner, reduce dai trionfi a Wimbledon e agli Australian Open, e deciso a bissare il successo del 2024 ottenuto contro lo statunitense Taylor Fritz (6-3, 6-4, 7-5). Al femminile, tra le italiane spicca Jasmine Paolini, finalista a Roland Garros e Wimbledon 2024, e reduce da una prestigiosa vittoria agli Internazionali d’Italia 2025, conquistata in finale contro Coco Gauff.

Guardando al passato, nei prossimi paragrafi ripercorreremo l’albo d’oro dell’US Open, con i vincitori e le vincitrici degli ultimi cinquant’anni, quindi i record più significativi nella storia del torneo. Analizzeremo poi i favoriti di questa edizione secondo le scommesse antepost dei principali bookmaker, con le migliori quote per l’ultimo, attesissimo torneo del Grande Slam di tennis.

Albo d’oro US Open dal 1975: singolare maschile

Dal 1975 l’US Open ha visto trionfare alcuni dei nomi più iconici della storia del tennis, da Connors a McEnroe, da Sampras a Federer, fino ai dominatori dell’era recente come Nadal, Djokovic e Alcaraz. In quasi mezzo secolo, l’Italia ha potuto festeggiare un solo campione: Jannik Sinner, vincitore nel 2024, capace di imporsi in un torneo che, per anni, è stato terreno di dominio statunitense.

1975 - Manuel Orantes (Spagna)

1976 - Jimmy Connors (Stati Uniti)

1977 - Guillermo Vilas (Argentina)

1978 - Jimmy Connors (Stati Uniti)

1979 - John McEnroe (Stati Uniti)

1980 - John McEnroe (Stati Uniti)

1981 - John McEnroe (Stati Uniti)

1982 - Jimmy Connors (Stati Uniti)

1983 - Jimmy Connors (Stati Uniti)

1984 - John McEnroe (Stati Uniti)

1985 - Ivan Lendl (Cecoslovacchia)

1986 - Ivan Lendl (Cecoslovacchia)

1987 - Ivan Lendl (Cecoslovacchia)

1988 - Mats Wilander (Svezia)

1989 - Boris Becker (Germania)

1990 - Pete Sampras (Stati Uniti)

1991 - Stefan Edberg (Svezia)

1992 - Stefan Edberg (Svezia)

1993 - Pete Sampras (Stati Uniti)

1994 - Andre Agassi (Stati Uniti)

1995 - Pete Sampras (Stati Uniti)

1996 - Pete Sampras (Stati Uniti)

1997 - Patrick Rafter (Australia)

1998 - Patrick Rafter (Australia)

1999 - Andre Agassi (Stati Uniti)

2000 - Marat Safin (Russia)

2001 - Lleyton Hewitt (Australia)

2002 - Pete Sampras (Stati Uniti)

2003 - Andy Roddick (Stati Uniti)

2004 - Roger Federer (Svizzera)

2005 - Roger Federer (Svizzera)

2006 - Roger Federer (Svizzera)

2007 - Roger Federer (Svizzera)

2008 - Roger Federer (Svizzera)

2009 - Juan Martin Del Potro (Argentina)

2010 - Rafael Nadal (Spagna)

2011 - Novak Djokovic (Serbia)

2012 - Andy Murray (Gran Bretagna)

2013 - Rafael Nadal (Spagna)

2014 - Marin Cilic (Croazia)

2015 - Novak Djokovic (Serbia)

2016 - Stan Wawrinka (Svizzera)

2017 - Rafael Nadal (Spagna)

2018 - Novak Djokovic (Serbia)

2019 - Rafael Nadal (Spagna)

2020 - Dominic Thiem (Austria)

2021 - Daniil Medvedev (Russia)

2022 - Carlos Alcaraz (Spagna)

2023 - Novak Djokovic (Serbia)

2024 - Jannik Sinner (Italia)

Albo d’oro US Open dal 1975: singolare femminile

Dal 1975 il singolare femminile dell’US Open ha incoronato campionesse leggendarie come Chris Evert, Martina Navratilova, Steffi Graf e Serena Williams, capaci di segnare intere epoche del tennis. L’Italia ha scritto la propria pagina nel 2015 con Flavia Pennetta, trionfatrice in un’indimenticabile finale tutta azzurra contro Roberta Vinci. Negli ultimi anni, il torneo ha visto emergere nuove protagoniste come Naomi Osaka, Iga Swiatek, Coco Gauff e Aryna Sabalenka.

1975 - Chris Evert (Stati Uniti)

1976 - Chris Evert (Stati Uniti)

1977 - Chris Evert (Stati Uniti)

1978 - Chris Evert (Stati Uniti)

1979 - Tracy Austin (Stati Uniti)

1980 - Chris Evert Lloyd (Stati Uniti)

1981 - Tracy Austin (Stati Uniti)

1982 - Chris Evert Lloyd (Stati Uniti)

1983 - Martina Navratilova (Cecoslovacchia)

1984 - Martina Navratilova (Cecoslovacchia)

1985 - Hana Mandlikova (Cecoslovacchia)

1986 - Martina Navratilova (Cecoslovacchia)

1987 - Martina Navratilova (Cecoslovacchia)

1988 - Steffi Graf (Germania)

1989 - Steffi Graf (Germania)

1990 - Gabriela Sabatini (Argentina)

1991 - Monica Seles (Jugoslavia)

1992 - Monica Seles (Jugoslavia)

1993 - Steffi Graf (Germania)

1994 - Arantxa Sanchez Vicario (Spagna)

1995 - Steffi Graf (Germania)

1996 - Steffi Graf (Germania)

1997 - Martina Hingis (Svizzera)

1998 - Lindsay Davenport (Stati Uniti)

1999 - Serena Williams (Stati Uniti)

2000 - Venus Williams (Stati Uniti)

2001 - Venus Williams (Stati Uniti)

2002 - Serena Williams (Stati Uniti)

2003 - Justine Henin (Belgio)

2004 - Svetlana Kuznetsova (Russia)

2005 - Kim Clijsters (Belgio)

2006 - Maria Sharapova (Russia)

2007 - Justine Henin (Belgio)

2008 - Serena Williams (Stati Uniti)

2009 - Kim Clijsters (Belgio)

2010 - Kim Clijsters (Belgio)

2011 - Samantha Stosur (Australia)

2012 - Serena Williams (Stati Uniti)

2013 - Serena Williams (Stati Uniti)

2014 - Serena Williams (Stati Uniti)

2015 - Flavia Pennetta (Italia)

2016 - Angelique Kerber (Germania)

2017 - Sloane Stephens (Stati Uniti)

2018 - Naomi Osaka (Giappone)

2019 - Bianca Andreescu (Canada)

2020 - Naomi Osaka (Giappone)

2021 - Emma Raducanu (Gran Bretagna)

2022 - Iga Swiatek (Polonia)

2023 - Coco Gauff (Stati Uniti)

2024 - Aryna Sabalenka (Bielorussia)

Chi ha vinto più US Open nella storia? 

Nel singolare maschile, i tennisti più vincenti nella storia dello Slam newyorkese - l'unico a non aver mai saltato un’edizione nella sua lunga storia iniziata nel 1881 - sono Richard Sears, Bill Larned e Bill Tilden, con 7 titoli ciascuno conquistati in epoche lontane. Nell’era Open, il primato appartiene a Jimmy Connors, Pete Sampras e Roger Federer, tutti a quota 5 successi, seguiti da Rafael Nadal e Novak Djokovic con 4 titoli.

Nel singolare femminile il primato assoluto spetta a Molla Bjurstedt Mallory, otto volte campionessa tra il 1915 e il 1926. Seguono Helen Wills Moody con sette successi e, a quota sei, Chris Evert e Serena Williams, entrambe simboli di epoche diverse ma di pari dominio. Chiude la top-5 Steffi Graf, che ha trionfato cinque volte a Flushing Meadows.

Chi vincerà l’US Open 2025 maschile: i favoriti secondo i bookmaker

Chi alzerà il trofeo dell’US Open 2025? Per i principali bookmaker, nel tabellone maschile il favorito resta Jannik Sinner, campione in carica e forte di un impressionante 89% di vittorie sul cemento in questa stagione. Subito dietro Carlos Alcaraz, deciso a riprendersi il titolo conquistato nel 2022, e Novak Djokovic, a caccia dell’ennesimo capitolo di una carriera leggendaria.

Jannik Sinner vincente – quotata 2.00 su bet365, 1.80 su Sisal, 2.10 su GoldBet

Carlos Alcaraz vincente – quotata 2.75 su bet365, 3.00 su Sisal, 3.00 su GoldBet

Novak Djokovic vincente – quotata 9.00 su bet365, 12.00 su Sisal, 9.00 su GoldBet

Alexander Zverev vincente – quotata 13.00 su bet365, 11.00 su Sisal, 16.00 su GoldBet

Daniil Medvedev vincente – quotata 17.00 su bet365, 13.00 su Sisal, 16.00 su GoldBet

Jack Draper vincente – quotata 15.00 su bet365, 21.00 su Sisal, 20.00 su GoldBet

Taylor Fritz vincente – quotata 26.00 su bet365, 26.00 su Sisal, 12.00 su GoldBet

Ben Shelton vincente – quotata 21.00 su bet365, 26.00 su Sisal, 20.00 su GoldBet

Holger Rune vincente – quotata 67.00 su bet365, 41.00 su Sisal, 33.00 su GoldBet 

Frances Tiafoe vincente – quotata 67.00 su bet365, 41.00 su Sisal, 50.00 su GoldBet 

Chi conquisterà l’US Open 2025 femminile

Nel singolare femminile i pronostici vedono al comando Aryna Sabalenka, campionessa in carica, seguita da Iga Swiatek, già vincitrice nel 2022, e da Coco Gauff, idolo di casa e regina dell’edizione 2023. Tra le outsider figura anche Jasmine Paolini, finalista a Roland Garros e Wimbledon 2024, solitamente collocata appena fuori dalla top-10 delle favorite dai bookmaker.

Aryna Sabalenka vincente – quotata 3.50 su bet365, 3.00 su Sisal, 3.50 su GoldBet

Iga Swiatek vincente – quotata 4.00 su bet365, 4.50 su Sisal, 4.50 su GoldBet

Coco Gauff vincente – quotata 5.50 su bet365, 6.00 su Sisal, 7.50 su GoldBet

Mirra Andreeva vincente – quotata 8.00 su bet365, 12.00 su Sisal, 9.00 su GoldBet

Elena Rybakina vincente – quotata 13.00 su bet365, 12.00 su Sisal, 11.00 su GoldBet

Qinwen Zheng vincente – quotata 17.00 su bet365, 16.00 su Sisal, 16.00 su GoldBet

Naomi Osaka vincente – quotata 17.00 su bet365, 20.00 su Sisal, 21.00 su GoldBet

Jessica Pegula vincente – quotata 23.00 su bet365, 20.00 su Sisal, 13.00 su GoldBet

Madison Keys vincente – quotata 17.00 su bet365, 16.00 su Sisal, 31.00 Su GoldBet

Karolina Muchova vincente – quotata 34.00 su bet365, 33.00 su Sisal, 21.00 su GoldBet

Quote per gentile concessione di bet365, Sisal e GoldBet. Corrette al momento della pubblicazione e soggette a modifiche.

I migliori bonus per scommettere sull’US Open 2025

Vuoi puntare sui protagonisti dell’US Open 2025? Su Flashscore è disponibile una selezione dei bonus più interessanti: offerte esclusive, promozioni aggiornate e codici dedicati per rendere ancora più completa la tua esperienza di gioco durante il torneo di Flushing Meadows

I bookmaker qui consigliati sono in possesso di licenza rilasciata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM). Il gioco è vietato ai minori di 18 anni e può causare dipendenza. Gioca responsabilmente.