1 - Carlos Alcaraz è tornato al numero uno del mondo dopo il suo trionfo. Ha messo fine alle 65 settimane di regno di Jannik Sinner in cima alla classifica.
3 - Per il terzo anno consecutivo, una tennista di casa ha raggiunto la finale degli US Open (trionfo di Coco Gauff nel 2023, di Jessica Pegula nel 2024 e di Amanda Anisimova nel 2025).
3 - Alcaraz e Sinner sono la prima coppia nell'era Open ad aver raggiunto la finale in tre tornei del Grande Slam nella stessa stagione.
4 - Aryna Sabalenka ha vinto il suo quarto titolo del Grande Slam. Ha eguagliato il record di Naomi Osaka e, insieme alla giapponese, è terza nella classifica di tenniste ancora in attività.
5 - Per il quinto Slam consecutivo, un'americana ha raggiunto la finale, contando le vittorie di Madison Keys agli Australian Open 2025 e Gauff al Roland Garros 2025.
6 - Alcaraz ha conquistato il suo sesto titolo del Grande Slam, solo Björn Borg ci era riuscito da junior.
7 - Alcaraz ha conquistato la sua settima finale del Grande Slam e, insieme a Jim Courier e Mats Wilander, è al secondo posto nella classifica del maggior numero di finali del Grande Slam prima dei 23 anni.
8 - Sinner e Alcaraz hanno condiviso gli ultimi otto titoli del Grande Slam. Si tratta della striscia più lunga in questo senso dopo il dominio di Roger Federer e Rafael Nadal (11 trionfi nel Grande Slam) nel 2005-2007.
9 - Sabalenka è la prima donna dopo Serena Williams nove anni fa (stagione 2016) a raggiungere la finale di tre Grandi Slam in un anno tennistico.
10 - Numero di set persi da Novak Djokovic nelle semifinali dei Grandi Slam di quest'anno. Ha raggiunto le semifinali in tutti e quattro i tornei, ma non ha mai perso un set (agli Australian Open si è ritirato contro Alexander Zverev dopo aver perso il set d'apertura).
11 - Sabalenka è diventata la prima donna in 11 anni a difendere il suo titolo agli US Open. Prima di allora, l'ultima volta di Serena Williams era stata nel 2014.
12 - Sono 12 lunghi anni che non si vede una difesa del titolo nel singolare maschile e femminile in un Grande Slam. L'ultima volta che Djokovic e Victoria Azarenka ci sono riusciti è stato agli Australian Open del 2013.
13 - Sabalenka ha allungato la sua striscia di imbattibilità agli US Open a 13 partite; il suo record complessivo in questo torneo è 35-6.
14 - Per la quattordicesima volta la finale maschile degli US Open ha visto protagonisti il numero uno e il numero due del mondo.
15 - Quindici volte Alcaraz e Sinner si sono scontrati nel circuito maggiore. Il tennista spagnolo ha un record di 10-5 tra i due.
16 - Sono 16 i tennisti americani che hanno dominato gli US Open nell'era Open. Gli ultimi a farlo sono stati Gauff nel singolare femminile e Andy Roddick in quello maschile.
17 - Per 17 lunghi anni, nessuno ha difeso il trionfo maschile agli US Open. L'ultima volta che Roger Federer ci è riuscito è stato nel 2008.
19 - Sabalenka ha vinto 19 tie-break di fila. Li ha conquistati tutti e tre agli US Open e ha festeggiato il suo trionfo dopo la finale vinta contro Anisimova.
21 - Alcaraz ha vinto 21 set su 22 trionfando agli US Open.
22 - Sono 22 anni che gli americani aspettano un trionfo nel Grande Slam maschile. Roddick è stato l'ultimo a riuscirci, agli US Open del 2003.
23 - Questa stagione segna la prima volta in 23 anni (dalla stagione 2002) che un membro dei leggendari Big Three (Djokovic, Nadal e Federer) non ha giocato una finale del Grande Slam.
24 - A 24 anni, Sinner è diventato il più giovane giocatore dell'era Open a raggiungere la finale di cinque Grandi Slam consecutivi. Solo Federer, Nadal e Djokovic ci sono riusciti.
25 - Negli ultimi 25 anni, Alcaraz è solo il quarto tennista a raggiungere la finale degli US Open senza perdere un set. Ci sono riusciti anche Lleyton Hewitt (2005), Nadal (2010) e Federer (2015).
27 - Alcaraz in finale ha messo fine alla striscia di 27 vittorie di Sinner nei Grandi Slam giocati sul cemento.
29 - L'ultima volta che gli US Open hanno visto una difesa del titolo sia nel singolare maschile che in quello femminile risale a 29 anni fa (Pete Sampras e Steffi Graf nel 1996).
39-2 - È il record di Sabalenka negli Slam sul cemento dall'inizio della stagione 2023: ha trionfato in quattro su sei e ha giocato la finale negli altri due.
42 - Numero di colpi vincenti di Alcaraz nella finale contro Sinner. L'italiano ne ha ottenuti la metà, 21.
53 - Djokovic ha stabilito un nuovo record nella storia del tennis quando ha registrato la sua 53ª semifinale Slam in carriera. Si è staccato da Chris Evert.
55 - Sabalenka si è già assicurata il posto di numero uno del mondo raggiungendo i quarti di finale. Lunedì ha iniziato la sua 55ª settimana di regno assoluto.
62 - Numero di set decisivi giocati agli US Open di quest'anno.
83 - È il numero di vittorie di Djokovic sul Centre Court dell'Arthur Ashe. Il detentore di 24 titoli del Grande Slam è il detentore del record in questo senso e ne ha aggiunti altri quattro quest'anno.
97 - Alcaraz ha vinto l'incredibile 97% dei game sul proprio servizio, precisamente 98 su 101.
100 - Sabalenka ha festeggiato la sua 100ª vittoria in un Grande Slam nella finale di sabato.
114 - Numero di tie-break in singolare agli US Open di quest'anno.
3.256 - È il numero di aces registrati in singolare agli US Open di quest'anno. Le donne ne hanno messi a segno 827, gli uomini 2.429.