Altri

The Base Line: Mboko si assicura il titolo a Montreal, Shelton scrive la storia del tennis USA

È nata una stella: Mboko festeggia con il suo trofeo a Montreal
È nata una stella: Mboko festeggia con il suo trofeo a MontrealMian Panagiotakis / Getty Images via AFP
La nostra rubrica regolare sul tennis, The Base Line, torna questa settimana per tenervi aggiornati sull'incessante e veloce natura dei circuiti ATP e WTA. Chi è stato incoronato campione, chi ha faticato a imporsi e quali sono stati i momenti più significativi delle ultime due settimane?

I vincitori

A Montreal, la teenager Victoria Mboko è emersa come nuova stella del tennis femminile, rimontando da un set di svantaggio per battere la quattro volte campionessa Slam Naomi Osaka 2-6, 6-4, 6-1 nella finale del Canadian Open.

Sostenuta dal calore del pubblico di casa, la diciottenne canadese ha dominato una Naomi Osaka in fase di ripresa, aggiudicandosi il suo primo titolo WTA e segnando la quarta vittoria in due settimane contro una campionessa Slam.

Reduce da un percorso memorabile, Victoria Mboko ha confermato il suo status di rivelazione a Montreal. Dopo aver eliminato Coco Gauff agli ottavi e salvato un match point contro Elena Rybakina in semifinale, la canadese ha approfittato di una Osaka fallosa per coronare il sogno del primo titolo WTA, un prestigioso Masters 1000.

Partita a inizio stagione dal 333° posto mondiale e attiva soprattutto nel circuito ITF, la diciottenne compirà ora un balzo straordinario fino al 24° posto del ranking.

Non avrei mai pensato che sarebbe successo così presto. È la prova che i sogni sono più vicini di quanto sembrino”, ha raccontato dopo il trionfo.

Il prossimo obiettivo è già fissato: gli US Open, dove Mboko proverà a dare continuità al momento magico e a spingersi oltre il terzo turno in uno Slam.

Nel frattempo, nell'evento maschile di Toronto, Ben Shelton ha conquistato il titolo più importante della sua fiorente carriera, recuperando da un set di svantaggio per sconfiggere Karen Khachanov 6-7(5), 6-4, 7-6(3) in un'emozionante finale.

A 22 anni, Ben Shelton è diventato il più giovane americano a trionfare in un Masters 1000 dai tempi di Andy Roddick nel 2004, rafforzando il suo ruolo di promessa del tennis statunitense e futuro candidato ai grandi Slam.

La vittoria di Shelton arriva dopo due settimane di grande forma, durante le quali ha superato avversari di alto livello come Flavio Cobolli, Alex de Minaur e il connazionale Taylor Fritz, prima di imporsi in finale su Karen Khachanov.

Grazie a questo successo, Shelton avanza al sesto posto nel ranking ATP e, con nove vittorie nelle ultime dieci partite, si presenta come uno dei protagonisti da tenere d’occhio nei prossimi appuntamenti di Cincinnati e US Open.

I perdenti

È stata una difesa del titolo estremamente deludente per Jessica Pegula in Canada, con la terza testa di serie sconfitta da Anastasija Sevastova 3-6, 6-4, 6-1.

Dopo un esordio convincente contro Maria Sakkari, Jessica Pegula sembrava avere la situazione in mano anche contro un’avversaria fuori dalle teste di serie. Tuttavia, il suo gioco è progressivamente crollato, fino a sfociare in un terzo set opaco e privo di reazione.

Dalla vittoria a Bad Homburg lo scorso giugno, la statunitense ha raccolto appena una vittoria in quattro incontri. Con un calendario fitto e molti punti da difendere nelle prossime settimane davanti al pubblico di casa, Pegula avrà bisogno di ritrovare al più presto ritmo e fiducia per evitare un ulteriore scivolamento in classifica.

Un altro giocatore che ha subito un'uscita prematura in Canada è stato Stefanos Tsitsipas: l'ex numero tre del mondo è stato sconfitto per 6-4, 4-6, 6-2 dall'australiano Christopher O'Connell.

Il ventiseienne, che si trova al 30° posto della classifica, ha vissuto 12 mesi difficili nel Tour, culminati con una rottura acrimoniosa con l'allenatore a breve termine Goran Ivanisevic e con una disperata serie di cinque sconfitte consecutive (escluse le esibizioni).

Tornato ancora una volta sotto la guida del padre Apostolos, Stefanos Tsitsipas si trova a un bivio della sua carriera: ha bisogno di un finale di stagione convincente per interrompere un calo di rendimento che inizia a farsi preoccupante. L’obiettivo è ritrovare quella brillantezza che lo aveva spinto fino alla finale del Roland Garros nel 2021 e a quella degli Australian Open nel 2023, rilanciando le sue ambizioni ai vertici del tennis mondiale.

Momento del torneo

Nonostante la sconfitta nella finale di giovedì contro Mboko, Naomi Osaka ha mostrato segnali incoraggianti nel suo percorso, dopo un ritorno alla competizione segnato da difficoltà nel trovare continuità dalla maternità dello scorso anno.

L’ex numero uno del mondo ha superato quattro teste di serie per arrivare fino all’ultimo atto del torneo e ha mantenuto un atteggiamento positivo, dimostrato anche dal momento di leggerezza in cui ha cantato “Happy Birthday” a un membro del suo team dopo la vittoria nei quarti contro Elina Svitolina.

La 27enne, recentemente separatasi dall’allenatore Patrick Mouratoglou a luglio, appare determinata a proseguire la sua rinascita nel corso dell’anno per rilanciare la sua carriera.

Non conquistare il primo titolo dal 2021 rappresenta un duro colpo, ma con la nuova classifica che la vedrà risalire al 25° posto, la due volte campionessa degli US Open punta a tornare protagonista a Flushing Meadows, dove il torneo prenderà il via a fine mese.

Rally del torneo

De Minaur è uno dei giocatori più difficili da superare e l'australiano ha dimostrato ancora una volta la sua incredibile velocità e difesa in questo punto straordinario contro Frances Tiafoe.

Clara Tauson ha surclassato Madison Keys nei quarti di finale di Montreal, anche in questo avvincente scambio.

Prossimi eventi

Data la natura incessante del calendario tennistico, non sorprende che il prossimo torneo sia già in corso, con il Masters 1000 maschile e femminile di Cincinnati al via.

Jannik Sinner e Carlos Alcaraz tornano in azione dopo la sfida di Wimbledon e sono i protagonisti di un tabellone maschile ricco di stelle, mentre Aryna Sabalenka cerca di difendere il titolo femminile contro avversarie del calibro di Iga Swiatek, Gauff e la finalista dello scorso anno, Pegula.

L'Open di Cincinnati è l'ultimo torneo di preparazione prima degli US Open di fine mese, e rappresenta l'occasione perfetta per i giocatori di acquisire uno slancio prezioso in vista dello slam su cemento.

Consulta il programma completo del torneo maschile di Cincinnati qui e il tabellone completo del femminile qui.

Danny Clark
Danny ClarkFlashscore News