Mboko, 18 anni e alla sua prima finale WTA, ha negato a Osaka il suo primo titolo a livello di tour dall'Australian Open del 2021, sfiancando la stella giapponese, 27 anni, che ha faticato a trovare la costanza dal suo ritorno dalla maternità all'inizio del 2024.
Mboko, che all'inizio della stagione era fuori dalla classifica delle prime 300 e che in settimana era salita all'85° posto, è ora proiettata verso la 34ª posizione mondiale.
Davanti a un pubblico estasiato, Mboko ha convertito otto delle nove palle break a sua disposizione, ottenendo la quarta vittoria della settimana contro una vincitrice del Grande Slam.
Prima di oggi, infatti, aveva sconfitto l'ex campionessa degli Australian Open Sofia Kenin al secondo turno, la campionessa in carica del Roland Garros Coco Gauff al quarto, prima di salvare un match point e conquistare la semifinale contro l'ex vincitrice di Wimbledon Elena Rybakina.
"È stata una settimana incredibile qui a Montreal", ha dichiarato Mboko alla consegna del trofeo.
"Voglio anche ringraziare Naomi per l'incredibile partita. L'ho sempre ammirata quando ero molto piccola, quindi è sempre bello giocare contro una giocatrice straordinaria come te".
Mostrando una potenza e una precisione d'altri tempi, Osaka ha concesso all'inesperta avversaria poco spazio di manovra nel primo set, conquistando un break iniziale e portandosi in vantaggio per 3-0 e aggiudicandosi un set durante il quale Mboko ha commesso 22 errori non forzati.
Mboko ha ribaltato la situazione in un secondo set caratterizzato da sette break complessivi al servizio. Osaka è apparsa disorientata mentre Mboko aumentava la pressione strappandole il servizio a zero e portandosi in vantaggio 5-2.
Al servizio per il set, tuttavia, Mboko ha commesso tre doppi falli ed è stata brekkata. Osaka ha sfruttato la chance con un turno di servizio a zero, ma Mboko ha conquistato il set nel gioco successivo, quando Osaka ha tirato un dritto lungo sul set point.
Allez Vicky
Osaka è apparsa demoralizzata quando ha subito il break a zero in apertura di terzo set. Mboko non è riuscita a consolidare il break, ma la avversaria si è trovata di nuovo alle corde nel terzo gioco, attirandosi un'ammonizione per aver lanciato una palla verso il cielo in preda alla frustrazione dopo aver sbagliato la prima di servizio sulla palla break - che ha poi ceduto con un altro dritto errato.
Questo ha dato il via a una serie di cinque giochi consecutivi per Mboko.
I vincenti si sono rivelati difficili da ottenere per entrambe le giocatrici,e quando la canadese ha salvato quattro palle break per mantenere il vantaggio di 3-1, Osaka si è trovata di fronte a una montagna da scalare che alla fine si è rivelata troppo ripida.
Quando Osaka ha mandato in rete un rovescio sul match point, Mboko si è accasciata sul campo mentre il pubblico - che l'ha sostenuta per tutto il tempo con cori di "Allez Vicky" - le tributava un'altra ovazione.
Osaka, che si è presentata al torneo con il 49° posto al mondo, è apparsa piena di energia a Montreal dopo il cambio di allenatore.
Ha ottenuto la sua migliore prestazione in un torneo WTA 1000 da quando ha raggiunto la finale a Miami nel 2022, ma la sua delusione è emersa quando si è rivolta alla folla durante la cerimonia del trofeo.
"Non voglio dilungarmi troppo", ha detto. "Mi limiterò a ringraziare tutti".