I vincitori della settimana
È stato un gradito ritorno alla forma per Carlos Alcaraz al prestigioso Monte-Carlo Masters, con lo spagnolo che ha sconfitto giocatori del calibro di Francisco Cerundolo, Arthur Fils e Lorenzo Musetti, conquistando il suo 18° titolo in carriera.
Alcaraz è stato costretto a rimontare da un set di svantaggio per tre volte durante il torneo, compresa la finale contro Musetti, che il 21enne ha vinto alla fine in modo enfatico, 3-6, 6-1, 6-0.
Non è stato un tennis sempre perfetto quello dello spagnolo, ma è riuscito a trovare il suo livello massimo il più delle volte nei momenti chiave, superando diversi avversari insidiosi.
Grazie alla vittoria, Alcaraz è salito al secondo posto in classifica, un risultato che potrebbe rivelarsi significativo in vista degli Open di Francia del mese prossimo, poiché lo porrebbe dalla parte opposta del sorteggio rispetto al rivale più diretto Jannik Sinner, che tornerà in azione a Roma il 7 maggio.
Nel frattempo, sul WTA Tour, è stata una settimana intensa di qualificazioni alla Billie Jean King Cup, con Gran Bretagna, Stati Uniti, Spagna, Giappone, Ucraina e Kazakistan che hanno conquistato un posto nelle finali di settembre insieme alla Cina, padrona di casa, e all'Italia, campione in carica.
La storia più bella è stata probabilmente quella del pareggio tra Ucraina e Svizzera, quando la vittoria di Elina Svitlona su Jil Teichmann per 6-4, 6-2 ha portato l'Ucraina in testa al Gruppo E e a uno storico primo posto alle Finals.
"Sono molto orgogliosa di tutta la squadra che ci ha portato alle Finali", ha dichiarato Svitolina dopo la vittoria. "Abbiamo aspettato a lungo questo momento, per giocare lì e per avere la possibilità di vincere la Coppa".
I più deboli della settimana
Il periodo di forma pessima di Alexander Zverev è proseguito al Monte-Carlo Masters, dove la testa di serie è caduta al primo ostacolo in una sconfitta per 2-6, 6-3, 7-5 contro Matteo Berretini.
Da quando ha perso contro Sinner nella finale degli Australian Open, il tedesco non è riuscito ad andare oltre i quarti di finale in tutti e sei i suoi tornei, comprese le sconfitte shock contro Learner Tien e Francisco Comesana.

Zverev è sceso al terzo posto della classifica ATP in seguito alla sua uscita prematura a Monte Carlo e sicuramente rimpiangerà la sua incapacità di capitalizzare l'assenza di Sinner dal Tour e l'occasione persa di conquistare il posto di numero uno del mondo per la prima volta nella sua carriera.
Un altro grande nome che ha perso il suo match di apertura a Monaco è stato Novak Djokovic: il leggendario serbo è stato comodamente battuto per 6-3, 6-4 dallo specialista dei campi in terra battuta Alejandro Tabilo.
Sebbene abbia raggiunto la finale di Miami solo un paio di settimane fa, negli ultimi mesi Djokovic ha subito anche delle uscite premature a Doha e Indian Wells, quindi cercherà di riprendersi durante il resto della stagione su terra battuta per dimostrare che i suoi giorni al vertice dello sport non sono contati.
Il momento della settimana
Avrebbe potuto vincere per un soffio la semifinale contro Musetti, ma Alex de Minaur si è assicurato una super vittoria nei quarti di finale, umiliando un Grigor Dimitrov fuori forma per 6-0, 6-0 in soli 44 minuti.
È stata una prova spietata da parte dell'australiano, che continua ad andare di bene in meglio su questa superficie dopo aver raggiunto la sua terza semifinale su terra battuta nel Tour.
Il bulgaro, invece, vorrà reagire al più presto dopo aver perso un set per 6-0 per la prima volta in nove anni.
I rally della settimana
Alcaraz ha prodotto la sua parte di magia a Monte Carlo, compreso questo punto straordinario contro Daniel Altmaier nel terzo turno.
Berrettini contro Zverev ha sempre promesso di essere una battaglia, e ciò è stato dimostrato da un incredibile rally di 48 colpi che l'italiano ha vinto con il suo dritto.
I prossimi eventi
Non c'è da stupirsi che la settimana sia ancora molto impegnativa, con i tornei ATP di Barcellona e Monaco di Baviera e gli eventi WTA di Stoccarda e Rouen.
Il numero due del mondo Alcaraz è il protagonista di un torneo ATP 500 a Barcellona, con Casper Ruud e Stefanos Tsitsipas tra le altre teste di serie, mentre a Monaco di Baviera il beniamino di casa Zverev spererà di superare avversari del calibro di Ben Shelton e Felix Auger-Aliassime per conquistare il titolo tanto desiderato.
Il meglio dell'azione WTA si svolge a Stoccarda, dove Aryna Sabalenka, Iga Swiatek e Coco Gauff cercheranno di fare una prima affermazione nello swing su terra battuta. Ci sono molte altre giocatrici da tenere d'occhio in un sorteggio ricco, tra cui Mirra Andreeva e l'in forma Jessica Pegula.
Infine, nell'evento WTA 250 di Rouen, Elina Svitolina e Linda Noskova sono le prime due teste di serie, mentre Bianca Andreescu fa un gradito ritorno al Tour dopo sei mesi di assenza per infortunio e problemi di salute.
Il programma completo dei tornei di Barcellona, Monaco di Baviera, Stoccarda e Rouen è consultabile ai link.
