I vincitori della settimana
La seconda parte del "Sunshine Double", il Miami Open, non ha certo deluso le aspettative, con il 19enne ceco Jakub Mensik che ha conquistato un memorabile primo titolo nell'ATP Tour.
Dopo aver mostrato un assaggio del suo immenso potenziale con le sue consecutive partecipazioni al terzo turno degli US Open e degli Australian Open, l'astro nascente ceco ha annunciato il suo arrivo ai vertici dello sport questa settimana con una serie di vittorie che gli hanno permesso di portare a casa la corona del Masters 1000.
Armato di un servizio devastante e di colpi da fondo campo aggressivi, Mensik ha sconfitto il campione di Indian Wells Jack Draper, Arthur Fils e Taylor Fritz nel percorso verso la finale, prima di superare il grande Novak Djokovic nella finale di domenica, 7-6(4), 7-6(4).
Il ceco ha dato prova di grande abilità, alzando il livello nei momenti chiave per sconfiggere il suo idolo per la prima volta, negando a Djokovic uno storico 100° titolo nel Tour.
Nel tabellone femminile di Miami, la testa di serie Aryna Sabalenka si è dimostrata una fuoriclasse, conquistando la sua ottava corona WTA 1000 senza perdere un set in tutto il torneo.
Dopo la sconfitta contro Mirra Andreeva nella finale di Indian Wells, la bielorussa ha dato una risposta da campionessa, eliminando le giocatrici della top-10 Qinwen Zheng e Jasmine Paolini in modo convincente, prima di dimostrarsi troppo forte per Jessica Pegula nella finale, vincendo 7-5, 6-2.
Sabalenka rimane comodamente la migliore giocatrice di hard-court del WTA Tour, avendo vinto tre degli ultimi quattro titoli sull'hard-court negli Stati Uniti, e con 12 vittorie nei suoi precedenti 14 incontri contro avversarie top 10, avrà buone possibilità di portare il suo slancio nello swing su terra battuta.
I più deboli della settimana
Dopo la splendida fine del 2024 e una solida prestazione agli Australian Open, Coco Gauff non è stata in grado di imporsi, soprattutto a causa delle note carenze sia sul servizio che sul dritto.
L'americana si è dimostrata spietata a Miami, quando ha rifilato un doppio bagel alla connazionale Sofia Kenin al secondo turno, ma l'incoraggiamento è stato presto dissipato dopo la sconfitta di misura in un contro Magda Linette.
Si tratta della quinta sconfitta in nove incontri per Gauff, che ha molto da lavorare in vista di un calendario fitto di impegni nei prossimi mesi.
Nel frattempo, nel torneo maschile, Carlos Alcaraz ha subito un'altra deludente sconfitta: lo spagnolo ha perso in tre set contro l'esperto belga David Goffin.
Si tratta di una tendenza allarmante per Alcaraz, che al suo meglio è in grado di spazzare via qualsiasi avversario, ma che troppo spesso fatica a trovare il suo livello massimo con continuità.
Il 21enne è stato sconfitto anche da Draper e Jiri Lehecka negli ultimi mesi, quindi sarà desideroso di ritrovare l'abitudine a vincere mentre si prepara alla stagione su terra battuta e alla difesa della corona degli Open di Francia.
Il momento della settimana
Se fino a qualche settimana fa non conoscevate il nome di Alexandra Eala, dopo aver raggiunto le semifinali a Miami, la filippina si è affermata come una delle prospettive più interessanti di questo sport.
Partecipando all'evento WTA 1000 come wildcard, Eala ha prodotto un tennis impavido sconfiggendo le vincitrici del Grande Slam Jelena Ostapenko e Madison Keys, prima di elevare la sua reputazione a un livello completamente diverso grazie a una straordinaria vittoria contro la numero due del mondo Iga Swiatek nei quarti di finale.
Nonostante l'agonizzante sconfitta contro Pegula in semifinale, la reazione commovente di Eala alla sconfitta rimarrà a lungo nella memoria, facendole guadagnare centinaia di migliaia di nuovi fan in tutto il mondo.
Grazie a questo indimenticabile torneo, Eala è diventata la prima giocatrice filippina a entrare nella top 100 del WTA Tour, salendo al numero 75 del mondo.
I punti della settimana
In una gara di grande qualità al secondo turno tra Mensik e Draper, il ceco si è imposto in un punto mozzafiato per guadagnarsi una preziosa palla break.
Emma Raducanu ha avuto l'occasione di rilanciarsi nei quarti di finale a Miami, ma la britannica non ha saputo rispondere a Pegula in questo emozionante scambio.
Prossimi eventi
Come sempre accade nel mondo del tennis non-stop, si prospetta un'altra settimana intensa con i tornei WTA di Charleston e Bogotà, oltre agli eventi ATP di Houston, Marrakech e Bucarest.
Nel WTA 500 di Charleston, Pegula è in testa a un gruppo di stelle con Keys, Zheng ed Emma Navarro tra le altre teste di serie, mentre a Bogotà, Marie Bouzkova e Camila Osorio sono i nomi da tenere d'occhio.
Il meglio dell'azione ATP si svolge a Houston, dove la testa di serie numero 1 Tommy Paul vorrà giocarsi le sue chance di conquistare il primo titolo su terra battuta. Un altro giocatore da tenere d'occhio è il vincitore del torneo nel 2023 Frances Tiafoe, che spera di rilanciare la sua stagione dopo alcuni mesi incostanti.
Altri eventi ATP 250 li torveremo a Marrakech e Bucarest, con Tallon Griekspoor, Lorenzo Sonego e Sebastian Baez.
Da' un'occhiata al programma completo dei tornei di Charleston, Houston, Marrakech, Bucarest e Bogotà.