I vincitori della settimana
Dopo aver iniziato il mese con un memorabile trionfo al Roland Garros e tanti festeggiamenti a Ibiza, l'inizio da sogno dell'estate di Carlos Alcaraz è proseguito a West Kensington. Lo spagnolo ha infatti confermato la sua straordinaria capacità di adattamento conquistando, con la consueta naturalezza, il suo secondo titolo consecutivo al Queen’s, segnando una transizione impeccabile dalla terra battuta all’erba.
Il numero due del mondo ha allungato la sua striscia di vittorie a 18 incontri, superando Jiri Lehecka per 7-5, 6-7(5), 6-2 in una finale competitiva e di alta qualità.
Alcaraz si è mostrato a suo agio per tutto il torneo, a parte un breve spavento contro il connazionale Jaume Munar al secondo turno. Con questo nuovo successo sull’erba, lo spagnolo arriva a Wimbledon con una dose di fiducia alle stelle, determinato a inseguire una storica tripletta.
Nel WTA 500 di Berlino, è stato un gradito ritorno alla forma per Marketa Vondrousova, che ha sconfitto Xinyu Wang per 7-6(10), 4-6, 6-2 nella finale di domenica e si è aggiudicata il suo primo titolo dalla vittoria di Wimbledon nel 2023.
La ceca ha superato un sorteggio incredibilmente difficile, che comprendeva le campionesse del Grande Slam Aryna Sabalenka e Madison Keys, oltre a Diana Shnaider e Ons Jabeur, prima di dimostrarsi troppo forte per Wang nella finale.
È la preparazione ideale per Marketa Vondrousova, che si presenterà a Wimbledon senza lo status di testa di serie, ma con tutta l’intenzione di farsi notare. In queste condizioni, la campionessa in carica diventa una vera e propria mina vagante: un sorteggio da incubo al primo turno per qualsiasi big del tabellone.
Rimanendo in Germania, Alexander Bublik si è laureato campione ad Halle per la seconda volta in carriera, interrompendo una serie di sette sconfitte contro Daniil Medvedev e imponendosi per 6-3, 7-6 nell'evento clou.
Dopo aver raggiunto i quarti di finale del suo primo Grande Slam a Parigi solo poche settimane fa, Bublik ha proseguito la sua notevole ripresa di forma, sconfiggendo avversari del calibro di Jannik Sinner, Tomas Machac e Karen Khachanov e conquistando il quinto titolo della sua carriera.
Parlando dopo la sua vittoria, un riflessivo Bublik ha ammesso di essere stato vicino a "smettere" dopo aver perso al terzo turno di Wimbledon lo scorso anno.
Infine, a Nottingham, McCartney Kessler ha conquistato il suo terzo titolo nell'arco di 10 mesi dopo una combattuta vittoria per 6-4, 7-5 sull'ucraina Dayana Yastremska.
Si tratta della prima vittoria sulla superficie per l'americana, che ora ha raggiunto la posizione numero 32 del mondo e si è assicurata un posto tra le teste di serie a Wimbledon.
I peggiori della settimana
L'inizio della stagione sui campi in erba per Jasmine Paolini a Berlino è stato disperatamente deludente: la vicecampionessa di Wimbledon dello scorso anno è stata sonoramente battuta dalla Jabeur nel suo match d'esordio.
Nonostante Ons Jabeur vantasse un grande pedigree sull’erba, con due finali consecutive a Wimbledon nel 2022 e 2023, il suo rendimento è drasticamente calato nell’ultimo anno, tanto da uscire dalle prime 50 del mondo. Un periodo difficile culminato in una sorprendente sconfitta a Berlino contro Jasmine Paolini, che ha vinto soltanto quattro giochi.
L’italiana cercherà ora una settimana più positiva a Bad Homburg, prima di affrontare Wimbledon, dove dovrà difendere una parte importante dei suoi punti in classifica.
Ad Halle, Sinner sembrava risentire della devastante sconfitta nella finale dell'Open di Francia: il numero uno del mondo è stato eliminato in modo sorprendente, anche se contro il campione in carica Bublik.
Dopo una vittoria senza grandi difficoltà contro il qualificato Yannick Hanfmann al primo turno, Sinner ha ceduto meritatamente al talento imprevedibile del kazako di origine russa, subendo la sua prima sconfitta contro un avversario fuori dalla top 20 dall’estate 2023.
Dopo queste settimane complicate, Sinner cercherà di ritrovare rapidamente il suo miglior tennis sull’erba dell’All England Club, con l’obiettivo di conquistare finalmente il suo primo titolo a Wimbledon.
Momento della settimana
Martedì sono stati ufficialmente annunciati i nomi delle squadre partecipanti al nuovo torneo di doppio misto degli US Open, e la lista non ha affatto deluso le aspettative.
Tra le coppie più interessanti figurano Alcaraz con Emma Raducanu, Sabalenka con Grigor Dimitrov e Jack Draper con Qinwen Zheng.
L'elenco senza precedenti di partecipanti stellari comprendeva anche Sinner, Iga Swiatek, Novak Djokovic e Coco Gauff.
L’evento - una mossa rivoluzionaria da parte della United States Tennis Association per attrarre un maggior numero di singolaristi di alto livello - si svolgerà come competizione indipendente, in programma poco prima dell’inizio degli US Open, il 24 settembre.
I rally della settimana
Lorenzo Sonego non è riuscito a vincere il suo incontro di secondo turno contro Alexander Zverev ad Halle, ma ha comunque regalato un colpo spettacolare che resterà a lungo nella memoria degli appassionati.
Sabalenka ha dimostrato un’agilità straordinaria sull’erba, conquistando un punto spettacolare nel primo set del match contro Elena Rybakina a Berlino.
Prossimi eventi
Questa è una delle settimane più tranquille del calendario tennistico, con quattro tornei di preparazione in vista di Wimbledon.
Ciononostante, ci sono ancora molti nomi importanti in azione nell'evento WTA 500 di Bad Homburg, dove Swiatek, Jessica Pegula e Paolini daranno battaglia per guadagnare prezioso slancio sui campi in erba.
Taylor Fritz e Daria Kasatkina sono le prime teste di serie a Eastbourne, mentre a Maiorca c'è anche un ATP 250, che comprende giocatori del calibro di Ben Shelton e Felix Auger-Aliassime.
Per conoscere gli orari completi di Bad Homburg, Eastbourne (ATP), Eastbourne (WTA) e Maiorca, consultare i link.