I vincitori della settimana
All'ATP 250 di Gstaad, Alexander Bublik ha conquistato il suo primo titolo su terra battuta grazie a una combattuta vittoria per 6-4, 4-6, 6-3 contro il finalista a sorpresa Juan Manuel Cerundolo.
La ritrovata continuità di rendimento di Alexander Bublik non accenna a fermarsi in questa estate: dopo i quarti di finale raggiunti al Roland Garros, il kazako ha alzato il trofeo sull’erba di Halle e ha ora centrato un traguardo importante anche sulla terra battuta.
Con 20 successi nelle ultime 23 partite, Bublik è tornato stabilmente nella top 30 del ranking mondiale.
In Germania, Lois Boisson ha ottenuto il suo primo titolo in assoluto nel WTA Tour: la 22enne francese ha sconfitto Anna Bondar per 7-5, 6-3 nel torneo di domenica.
Boisson si è affermata come una delle rivelazioni del circuito femminile lo scorso mese grazie alla splendida cavalcata fino alle semifinali del Roland Garros. Nonostante una precoce eliminazione nelle qualificazioni di Wimbledon, la giovane francese ha confermato il suo valore sulla terra battuta conquistando il titolo ad Amburgo.
Ora l’obiettivo sarà quello di trasferire questa brillante forma anche sui campi duri americani, nella speranza di proseguire la sua veloce scalata nel ranking WTA.
Luciano Darderi si è unito a Carlos Alcaraz e al connazionale Flavio Cobolli come terzo giocatore ATP a vincere più tornei su terra battuta quest'anno, dopo aver sconfitto Jesper de Jong per 6-4, 3-6, 6-3 nella finale di Bastad.
L’italiano ha messo a segno due successi di grande spessore contro gli argentini Sebastian Baez e Francisco Cerundolo nel cammino che lo ha portato al trionfo nel torneo svedese, centrando così il terzo titolo della sua carriera nel circuito ATP.
Altrove, Denis Shapovalov ha dato prova del suo indubbio talento, sconfiggendo Aleksandar Kovacevic per 6-4, 6-2 e conquistando il titolo a Los Cabos, mentre Irina-Camelia Begu si è aggiudicata la vittoria sul suolo di casa a Iasi, sconfiggendo Jil Teichmann 6-0, 7-5.
A Bari invece è andata in scena la Hopman Cup, dove Bianca Andreescu e Felix Auger-Aliassime hanno portato il Canada alla gloria in una tesa finale contro l'Italia.
In un'atmosfera caldissima, Andreescu e Auger-Aliassime hanno tenuto i nervi saldi nel doppio decisivo per conquistare il primo titolo della Hopman Cup.
La Andreescu è stata particolarmente impressionante per il Canada: l'ex campionessa degli US Open ha vinto tutti e tre i suoi incontri di singolare durante l'evento.
I perdenti della settimana
Dopo aver saltato l'intera stagione sui campi in erba, Casper Ruud è tornato in azione a Gstaad la scorsa settimana, perdendo al secondo turno contro il numero 81 del mondo e l'eventuale finalista Cerundolo.
L'ex finalista degli US Open spera di riprendersi e di trovare lo slancio necessario nelle prossime settimane, in vista di una serie di successi sui campi duri americani.
Nel frattempo, all'ATP 250 di Bastad, l'argentino ha continuato a perdere la sua disperata forma fisica, subendo una pesante sconfitta per 6-0, 6-2 contro Darderi, la sua undicesima sconfitta in 14 partite.
Baez ha avuto un inizio superbo nel 2025, conquistando il suo secondo titolo ATP a Rio e raggiungendo la finale nei tornei su terra battuta di Santiago e Bucarest.
Tuttavia, le uscite al primo turno al Roland Garros e a Wimbledon hanno segnato un periodo di sconforto, facendolo uscire dalla top 40 per la prima volta dopo oltre un anno.
Il momento della settimana
Giovedì è arrivata una notizia amara, seppur nell’aria: Ons Jabeur, tre volte finalista Slam, ha annunciato una pausa a tempo indeterminato dal tennis professionistico.
Soprannominata “la ministra della felicità” per il suo carattere solare dentro e fuori dal campo, la tennista tunisina ha spiegato di voler “riscoprire la gioia di vivere semplicemente”, dopo mesi difficili.
Ex numero due del mondo (giugno 2022), Jabeur ha faticato a ritrovare la forma quest’anno, senza mai andare oltre il terzo turno nei tornei dello Slam e scivolando fuori dalla top 50.
La recente partecipazione di Jabeur a Wimbledon, dove aveva raggiunto due finali consecutive nel 2022 e nel 2023, si è conclusa in modo deludente. La tunisina si è infatti ritirata al primo turno durante la partita contro Viktoriya Tomova, dopo un lungo timeout medico.
"Negli ultimi due anni mi sono impegnata a fondo, lottando contro gli infortuni e affrontando molte altre sfide. Ma nel profondo, da qualche tempo non mi sentivo veramente felice in campo", ha dichiarato Jabeur in un comunicato.
"Il tennis è uno sport così bello. Ma in questo momento sento che è arrivato il momento di fare un passo indietro e di mettere finalmente me stesso al primo posto: per respirare, per guarire e per riscoprire la gioia di vivere semplicemente".
I rally della settimana
Il campione di Gstaad Bublik ha prodotto un vero e proprio momento di magia nella finale contro Cerundolo, difendendosi valorosamente dalla linea di fondo prima di sfoderare un vincente da fondo campo per assicurarsi il punto.
Begu si è imposto nel più lungo rally della finale di Iasi, con il rumeno che ha superato Teichmann grazie a colpi brutali da fondo campo.
Prossimi eventi
Questa settimana inizia lo swing americano sul cemento, con i tornei ATP e WTA 500 che si svolgeranno a Washington.
Taylor Fritz, Lorenzo Musetti e Holger Rune sono tra le prime teste di serie dell'evento maschile, mentre la coppia americana Jessica Pegula ed Emma Navarro è protagonista di un forte sorteggio femminile.
Altrove, Linda Noskova è la prima testa di serie dell'Open di Praga, mentre ci sono anche eventi ATP 250 a Kitzbuhel e Umago.
Il programma completo dei tornei di Washington (ATP), Washington (WTA), Praga, Kitzbuhel e Umago è consultabile ai link.
