Altri

VIDEO - ATP Finals, Sinner per il bis e Alcaraz per la gloria: tutto sulla finale più attesa

Aggiornato
Alcaraz e Sinner si contendono il titolo
Alcaraz e Sinner si contendono il titoloCLIVE BRUNSKILL / GETTY IMAGES EUROPE / GETTY IMAGES VIA AFP

L'azzurro, reduce dal successo nel 2024, affronta per l'ottava volta nel 2025 il rivale spagnolo che non ha mai vinto il Torneo dei Maestri. Ci proverà con tutto il pubblico contro.

L'edizione delle ATP Finals 2025 non poteva concludersi con una finale migliore, almeno sulla carta: numero 1 e 2 del mondo, infatti, sono arrivati all'ultimo atto del torneo torinese, che oggi decreterà il vincitore.

A contendersi il titolo sono ancora una volta Carlos Alcaraz e Jannik Sinner, i due migliori tennisti del pianeta capaci di arrivare in finale senza grossi patemi d'animo, rispettando i pronostici della vigilia.

La preview della finale
Flashscore

Anzi, il percorso dei due è stato fin troppo lineare: lo spagnolo ha perso solamente un set, contro Taylor Fritz nel secondo match, mostrando una versione di sé solida e altamente spettacolare; mentre Jannik Sinner può vantare un record netto di 8 set vinti e 0 persi, mai breakkato nel corso dei quattro incontri sin qui disputati.

Ma questi sono solo due dei tanti numeri che accompagnano la crescita del tennista di Sesto, che sta collezionando record su record, sempre più impressionanti vista l'età e la media tra partite e vittorie.

Prima volta

I due non si erano mai affrontati a Torino, principalmente per colpa dell'iberico che nel 2023 si fermò in semifinale e nel 2024 non superò la fase a gruppi.

Sinner, invece, è ormai un habitué, avendo già disputato due finali sul veloce dell'Inalpi Arena: nella prima fu costretto a cedere a Novak Djokovic, nella seconda vinse facilmente contro Taylor Fritz.

I precedenti recenti
I precedenti recentiFlashscore

Settimo incrocio nel 2025

Sarà la settima volta di Alcaraz-Sinner nel 2025, ormai divenuta una classica nei tornei che contano: i numeri 1 e 2 del mondo, che recentemente si sono scambiati la posizione in classifica, si sono affrontati nelle finali di Roma, Roland Garros, Wimbledon, Cincinnati, US Open e Six Kings Slam, con un parziale di 4-2 nei confronti del tennista di Murcia (avanti 10-5 nei precedenti totali).

Le sfide però sono state più equilibrate di quanto suggerisca il punteggio, visto che a Parigi l'azzurro andò vicinissimo al trionfo (3 match point falliti) e in Ohio fu costretto a ritirarsi per un malessere che non gli impedì di competere ad armi pari.

Sinner favorito

Se c'è una superficie su cui Sinner può considerarsi migliore del rivale, è il cemento indoor: qui l'altoatesino ha vinto il primo Challenger in carriera nel 2019 e può sentirsi quasi invincibile, considerando anche il filotto aperto di 39-1 nelle ultime 40 sfide e le 30 vittorie di fila.

Sul veloce al chiuso Sinner ha vinto 9 dei 23 tornei sin qui conquistati in carriera (Sofia e Vienna due volte, Anversa, Rotterdam, Montpellier, Torino e Parigi), e poi anche le NextGen ATP Finals, due edizioni di Coppa Davis e due Six Kings Slam.

Le probabilità di vittoria
Le probabilità di vittoriaDiretta

Tutto questo si traduce per Alcaraz nell'ennesima sfida personale, quella di riuscire a strappare il titolo dalle mani dell'azzurro: l'iberico, oltre che per il gap dovuto alla superficie, partirà leggermente indietro anche in virtù del tifo che sarà tutto per il beniamino di casa (ma che ha già saputo affrontare agli Internazionali d'Italia).

Inoltre, lo spagnolo potrebbe riuscire in quello che non ha mai centrato Nadal, sconfitto 2 volte in finale: l'ultimo connazionale ad aver vinto risale infatti al lontano 1998, Alex Corretja.

Montepremi e ranking

Il trionfo mette in palio 1500 punti, ma non la prima posizione in classifica, dove rimarrà comunque Alcaraz: Sinner può solo accorciare a 550 punti, altrimenti scivolerebbe a 1550.

Ricchissimo invece il montepremi in dollari, ben 5.071.000, equivalenti a 4,4 milioni di euro, tutto al netto di tasse: chi vince ottiene un assegno da capogiro.

Dove e quando

L'appuntamento è alle ore 18, quando i due campioni scenderanno in campo per dare spettacolo, come hanno fatto nei quattro match precedenti sin qui. La sfida è visibile sia in chiaro sia via pay tv: a trasmettere l'incontro saranno sia Rai che Sky Sport

Live su Diretta

Sarà possibile seguire la finalissima anche attraverso la diretta testuale sul nostro Tennis Tracker, con aggiornamenti puntuali ad ogni game e anche statistiche, grafiche e curiosità live del match di Torino.