Formato, punti ATP e montepremi
I migliori otto giocatori qualificati alla Race of Turin verranno suddivisi in due gironi da quattro. Ciascun tennista disputerà tre incontri al meglio dei tre set nella fase a gruppi.
Le sfide di doppio si giocheranno invece in due set, con un tie-break decisivo in caso di parità. Ad ogni vittoria sarà assegnato un punto valido per la classifica del girone.
In caso di parità di punti tra due giocatori, a prevalere nel girone sarà chi ha vinto lo scontro diretto. Se invece la parità riguarda tre o quattro tennisti, entreranno in gioco criteri successivi: il numero di partite disputate, la percentuale di set vinti, la percentuale di game vinti e, in ultima istanza, la classifica ATP.
Le semifinali sono in programma il 15 novembre, mentre la finale si disputerà il giorno seguente, il 16 novembre, quando verrà incoronato il nuovo campione.
Il vincitore potrà conquistare fino a 1.500 punti ATP e un premio massimo di 5.071.000 dollari (circa 4,4 milioni di euro) in caso di successo in tutte e cinque le partite. Il montepremi complessivo dell’evento ammonta a 15,5 milioni di dollari (circa 13,46 milioni di euro). Sono previsti 200 punti ATP per ogni vittoria nella fase a gironi e 400 punti per il successo in semifinale.
ATP Finals 2025: Gruppi e calendario degli incontri
Gruppo "Jimmy Connors"
Lorenzo Musetti (ripescato per forfait di Djokovic)
Gruppo "Björn Borg"
9 novembre
Non prima delle 14:00: da definire
Non prima delle 20:30: da definire
10 novembre
Non prima delle 14:00: da definire
Non prima delle 20:30: da definire
11 novembre
Non prima delle 14:00: da definire
Non prima delle 20:30: da definire
12 novembre
Non prima delle 14:00: da definire
Non prima delle 20:30: da definire
13 novembre
Non prima delle 14:00: da definire
Non prima delle 20:30: da definire
14 novembre
Non prima delle 14:00: da definire
Non prima delle 20:30: da definire
15 novembre: semifinali
Non prima delle 14:30: da definire
Non prima delle 20:30: da definire
16 novembre: finale
Non prima delle 18:00: da definire
Il programma completo delle partite delle ATP Finals
I giocatori qualificati
Carlos Alcaraz: Race to Turin: #1 | Classifica mondiale: #2 | Grandi Slam 2025: vittoria Open di Francia, vittoria US Open, finale Wimbledon, quarti di finale Australian Open
Carlos Alcaraz ha lavorato su una cosa in particolare nel 2025: la costanza. Mentre nell'anno precedente ha avuto qualche intoppo e qualche fase di debolezza, in questo anno solare è stato (quasi) in grado di giocare per tutti i titoli.
E ce ne sono stati molti: la sua vittoria più importante è arrivata in quella che è stata forse la finale del Grande Slam più emozionante di tutti i tempi al Roland Garros, quando ha superato un deficit di due set contro Sinner, ha respinto i match point e infine ha sconfitto l'italiano in un drammatico tie-break.
Quando, a settembre, il dominio del circuito sembrava poter tornare nelle mani di Jannik Sinner, Carlos Alcaraz ha risposto da campione. Nella finale degli US Open, lo spagnolo ha probabilmente giocato la miglior partita della sua carriera, imponendosi in quattro set con sorprendente autorevolezza sul suo grande rivale.
Nel corso della stagione, Alcaraz ha arricchito il suo palmarès con tre titoli Masters 1000 - Monte-Carlo, Roma e Cincinnati - e altrettanti successi nei tornei ATP 500, a Rotterdam, al Queen’s e a Tokyo.
Sulla carta, tutto questo lo consacra come il miglior giocatore dell’anno e il naturale leader della Race to Turin. Ma ora lo attende la prova più complessa: sfidare Sinner sul cemento indoor, dove l’italiano è imbattuto da 26 partite consecutive.
Jannik Sinner: Race to Turin: #2 | Classifica mondiale: #1 | Grandi Slam 2025: vittoria Wimbledon, vittoria Australian Open, finale US Open, finale Open di Francia
Questo dice molto sul vero favorito del torneo: Jannik Sinner. L’azzurro è tornato in una forma smagliante, reduce dal suo primo trionfo Masters dell’anno a Parigi-Bercy. Ma il punto più alto della sua stagione resta probabilmente la finale di Wimbledon, dove ha superato Alcaraz in quattro set con una superiorità quasi disarmante.
Nel 2025 Sinner ha perso appena sei partite, quattro delle quali proprio contro lo spagnolo. Numeri che raccontano una costanza impressionante e una maturità ormai consolidata. A Torino il 24enne punta ora al sesto titolo stagionale, che gli varrebbe la seconda finale ATP consecutiva e, soprattutto, la consacrazione definitiva davanti al suo pubblico.
Resta poi la questione del numero uno mondiale a fine stagione. La corsa è ancora aperta, ma Sinner parte da inseguitore. Campione in carica a Torino, l’azzurro dovrà difendere il titolo per sperare nel sorpasso.
Molto, però, dipenderà anche da Carlos Alcaraz: lo scenario più favorevole per Jannik prevede che lo spagnolo non raggiunga la finale o non riesca a vincere tutte e tre le partite del girone.
Alexander Zverev: Race to Turin: #3 | Classifica mondiale: #3 | Grandi Slam 2025: finale Australian Open, quarti di finale French Open, US Open R3, Wimbledon R1
Sebbene sia stato un anno infelice dal suo punto di vista, Alexander Zverev è ancora il "Best of the Rest" in termini di punti. Al terzo posto nella "Race to Turin" e nella classifica mondiale, il nativo di Amburgo vuole conquistare a Torino il suo terzo titolo alle ATP Finals.
Tuttavia, resta da vedere come se la caverà contro Sinner e Alcaraz. Quest'anno ha un record di 0:3 contro l'italiano e 0:1 contro lo spagnolo, vincendo un solo set. Dopo un inizio promettente con la finale degli Australian Open, il giocatore ha subito un progressivo declino. Il punto più basso è stata l'uscita al primo turno di Wimbledon contro Arthur Rinderknech.
Con tre semifinali raggiunte nei Masters successivi a Cincinnati, la tendenza resta chiaramente in crescita. L’unico titolo stagionale è arrivato a Monaco di Baviera, lo scorso aprile, ma le prestazioni più recenti indicano un giocatore in ripresa.
Ben Shelton: Race to Turin: #5 | Classifica mondiale: #6 | Grandi Slam 2025: semifinale Australian Open, quarti di finale Wimbledon, ottavi di finale French Open, R3 US Open
Un nome che si è fatto strada con costanza, senza clamori ma con una crescita continua, è quello di Ben Shelton. L’americano, pur senza risultati clamorosi sul grande palcoscenico, ha saputo imporsi grazie a prestazioni solide e regolari lungo tutta la stagione.
Il suo miglior piazzamento in un torneo dello Slam è arrivato a Melbourne, dove ha raggiunto le semifinali, mentre a Montréal ha conquistato il suo primo titolo Masters 1000. A completare un’annata di alto profilo ci sono tre quarti di finale nei Masters e un posto tra i migliori otto a Wimbledon, confermando la sua presenza ormai stabile nell’élite del tennis mondiale.
Il suo scarso numero di set vinti in quattro partite contro Alcaraz e Sinner dimostra che il salto definitivo verso l’élite mondiale non è ancora compiuto. A tratti il suo gioco appare potente ma ancora acerbo, soprattutto nei momenti chiave dei match.
Detto questo, l’americano resta un avversario temibile per chiunque: nelle giornate in cui il servizio funziona e l’entusiasmo si accende, può mettere in difficoltà qualsiasi giocatore del circuito.
Taylor Fritz : Race to Turin: #6 | Classifica mondiale: #4 | Grandi Slam 2025: semifinale Wimbledon, quarti di finale US Open, Australian Open R3, French Open R1
La situazione di Taylor Fritz è simile a quella del connazionale Shelton. Il numero uno americano aveva iniziato l’anno in evidente difficoltà, culminata con l’eliminazione al primo turno del Roland Garros contro Daniel Altmaier. Da lì, però, è arrivata la svolta.
Sull’erba, la sua superficie preferita, Fritz ha ritrovato fiducia e risultati: due titoli consecutivi a Stoccarda ed Eastbourne, poi la semifinale a Wimbledon, dove ha tenuto testa ad Alcaraz in un match equilibrato, perso soltanto in quattro set dopo aver sfiorato il quinto decisivo.
Dopo quella parentesi sull’erba, sono arrivate prestazioni solide ma senza nuovi titoli. Il 28enne americano si è comunque confermato un avversario temibile, in particolare per Alexander Zverev, contro il quale è diventato una sorta di bestia nera: contando anche il Slam dei Sei Re, Fritz ha infatti collezionato sette vittorie consecutive ai danni del tedesco.
Non sorprende, quindi, che Zverev abbia probabilmente tirato un sospiro di sollievo vedendo il nome del finalista dello scorso anno finire nell’altro girone del tabellone di Torino.
Alex de Minaur: Race to Turin: #7 | Classifica mondiale: #7 Grandi Slam 2025: quarti di finale Australian Open, quarti di finale US Open, ottavi di finale Wimbledon, R2 Open di Francia
C'è stato un momento, durante Wimbledon 2024, in cui molti esperti hanno pensato che Alex de Minaur potesse essere un serio contendente per un titolo del Grande Slam. La delusione è arrivata nei quarti di finale: l'australiano ha dovuto cedere il match a Djokovic senza combattere.
Da allora, si ha l'impressione che il "Demone" abbia ristagnato dietro ai migliori giocatori in assoluto. Due quarti di finale e un ottavo di finale nei Major sono comunque un risultato solido. Tuttavia, de Minaur non è andato oltre gli ottavi di finale sul palcoscenico più importante.
I campi duri sono i più adatti al 26enne, come dimostra la sua recente ripresa di forma con tre quarti di finale su quattro Masters. Dopotutto, questo è bastato per raggiungere le seconde ATP Finals di fila.
Felix Auger-Aliassime: Race to Turin: #8 | Classifica mondiale: #8 | Grandi Slam 2025: semifinale US Open, Australian Open R2, French Open R1, Wimbledon R2
Felix Auger-Aliassime è un po' l'uomo del momento. La sua seconda semifinale agli US Open è stata seguita dalla vittoria agli European Open in Belgio, da due quarti di finale in Canada e a Cincinnati e dalla finale al Masters di Parigi.
Più di recente, il canadese ha battuto anche avversari noti come Zverev, de Minaur, Musetti e Alexander Bublik e ha messo fine alla corsa sensazionale di Valentin Vacherot. Sia nella semifinale degli US Open che nella finale di Parigi, ha dato filo da torcere a Sinner.
Probabilmente è per questo che tutti gli esperti concordano sul fatto che "FAA" sarebbe più adatto alle ATP Finals rispetto a Musetti, che ha recentemente sconfitto con facilità per 6:4, 6:2 in un duello diretto a Shanghai all'inizio di ottobre. In effetti, in base allo stato di forma attuale, Felix sarebbe probabilmente il primo nome dopo Sinner e Alcaraz nella lista dei favoriti.
Lorenzo Musetti: Race to Turin: #9 | Classifica mondiale: #9 | Grandi Slam 2025: Semifinale Open di Francia, quarti di finale US Open, Australian Open R3, Wimbledon R1
Nonostante la sconfitta nel torneo ATP 250 di Atene, Lorenzo Musetti è stato ripescato nel gruppo Jimmy Connors grazie alla rinuncia di Novak Djokovic.
Il cemento non è una superficie ideale per lui, ma nell'ultimo anno ha fatto progressi e li ha mostrati anche nella sfortunata finale di Atene. Musetti comunque non ha mai superato i quarti di finale su questa superficie né in uno Slam né in un Masters 1000, e il suo miglior risultato a questo livello resta la qualificazione agli ottavi di finale in due occasioni. L’opinione condivisa dagli addetti ai lavori fino a poco tempo fa è che, sul duro, il toscano si collochi intorno alla top 15 mondiale come rendimento complessivo.
Scenario completamente diverso sulla terra battuta, dove ha costruito gran parte dei suoi quasi 4.000 punti nella Race to Turin. Qui il suo tennis esprime il massimo: semifinali al Roland Garros, a Madrid e a Roma, oltre alla finale di Monte-Carlo, testimoniano una crescita costante.
Per Musetti la qualificazione a Torino per ripescaggio rappresenta la prima partecipazione assoluta alle ATP Finals.
Le coppie presenti nel doppio
Anche il doppio sarà esplosivo sotto ogni punto di vista. Kevin Krawietz e Tim Pütz vogliono difendere il loro sensazionale titolo dello scorso anno. In quell'occasione, il duo tedesco ha battuto Marcelo Arevalo e Mate Pavic in un drammatico match concluso al tie-break.
Anche quest'anno Arevalo e Pavic sono considerati i favoriti insieme alle coppie Julian Cash / Lloyd Glasspool e Marcel Granollers / Horacio Zeballos, ma anche Krawietz e Pütz potrebbero tornare a far parlare di sé. L'ultima volta la coppia ha vinto il titolo al Masters di Shanghai in ottobre.
Le altre quattro coppie: Harri Heliovaara e Henry Patten, Neal Skupski e Joe Salisbury, gli azzurri Simone Bolelli e Andrea Vavassori, Christian Harrison e Evan King.
Dove saranno trasmesse le ATP Finals 2025 in diretta TV?
Le ATP Finals 2025 di tennis maschile saranno trasmesse in diretta tv su Sky, che garantirà la copertura integrale dell’evento. I match saranno visibili principalmente su Sky Sport Uno e Sky Sport Tennis, ma anche sugli altri canali sportivi dell’emittente, con la possibilità di seguire tutte le partite del torneo.
L’evento sarà disponibile anche in streaming su Sky Go, per gli abbonati in mobilità, e su NOW, la piattaforma online di Sky.
Inoltre, come già avvenuto nelle precedenti edizioni, una partita al giorno verrà trasmessa in chiaro sulla Rai, con diretta tv e streaming gratuito su RaiPlay.
