Altri

ATP Finals, giornata decisiva: Alcaraz-Fritz per la vetta, Musetti e de Minaur all’ultima chiamata

Lorenzo Musetti
Lorenzo MusettiCLIVE BRUNSKILL / GETTY IMAGES EUROPE / Getty Images via AFP

All’Inalpi Arena si decide l’equilibrio del Gruppo Jimmy Connors: Alcaraz punta a blindare il primato contro Fritz, mentre Musetti e de Minaur si sfidano in una gara importantissima per restare in corsa.

L’Inalpi Arena di Torino si prepara a vivere una doppia sfida dal sapore già decisivo per le Nitto ATP Finals. Nel pomeriggio, Carlos Alcaraz affronta Taylor Fritz, mentre nel match serale toccherà a Lorenzo Musetti sfidare Alex de Minaur: non sono in palio solo punti, ma indicazioni preziose per il destino del Gruppo Jimmy Connors.

La giornata porta con sé una curiosità insolita: sia Fritz che Musetti giocheranno due match in altrettanti giorni consecutivi, una situazione derivata dalla finale di Atene disputata da Musetti sabato scorso. La fatica e la gestione dell’energia saranno fattori decisivi.

Buona la prima per Alcaraz, ma attenzione a Fritz

Per la prima volta in tre partecipazioni alle ATP Finals, Carlos Alcaraz ha iniziato la fase a gironi con una vittoria convincente, imponendosi su Alex de Minaur 7-6(5), 6-2 domenica. Bastano altri due successi a Torino per garantirsi il titolo di numero 1 del mondo.

Il murciano, dopo i problemi alla caviglia e la sorprendente sconfitta contro Cameron Norrie a Parigi, è tornato a brillare. Al debutto in questa edizione delle Finals, Alcaraz ha strappato quattro volte il servizio a de Minaur, regalando lampi di talento che confermano la sua classe cristallina.

Dall’altra parte, Taylor Fritz arriva a Torino con fiducia dopo il successo su Musetti per 6-3, 6-4. Il 28enne americano non è mai stato eliminato nella fase a gironi delle ATP Finals e può contare sull’esperienza accumulata con la finale del 2024 e la semifinale del 2022.

Le condizioni qui a Torino mi piacciono molto e riesco a motivarmi facilmente”, ha dichiarato Fritz. “È l’ultimo torneo dell’anno, le ATP Finals sono importanti, quindi puoi concentrarti al massimo.”

L’americano porta con sé anche un precedente incoraggiante contro Alcaraz: la prima vittoria nella serie alla Laver Cup di pochi mesi fa. In quell’occasione Fritz dominò a rete, vincendo 16 dei 20 punti e mostrando precisione e aggressività. Tuttavia, Alcaraz ha ristabilito il proprio vantaggio nella serie vincendo a Tokyo, portando il bilancio complessivo dei match ufficiali a 4-1 in favore dello spagnolo.

Musetti e de Minaur, alla ricerca del riscatto

Dalle 20:30, l’attenzione si sposta su Lorenzo Musetti contro Alex de Minaur: uno scontro che potrebbe già rappresentare un momento decisivo per la qualificazione alle semifinali. Dopo i ko al debutto, per entrambi la posta in gioco è altissima: non è ancora un dentro o fuori, ma poco ci manca.

De Minaur arriva con il peso della sua attesa: mai vincitore nelle quattro partite disputate alle ATP Finals, l’australiano ha mostrato segnali incoraggianti contro Alcaraz. Nonostante la sconfitta, ha messo in difficoltà la testa di serie numero uno, portandosi 5-3 nel tiebreak del primo set e creando cinque palle-break.

Sul cemento, de Minaur può contare su numeri solidi: 42 vittorie e 15 sconfitte nel 2025, il miglior bilancio sul circuito, con tre finali indoor e altri quarti di finale prestigiosi. Tuttavia, i precedenti con Musetti sorridono all’italiano: 3-1 per il carrarino, con due successi sulla terra battuta nei Masters 1000 di Monte Carlo e Madrid.

I precedenti tra Musetti e de Minaur
I precedenti tra Musetti e de MinaurEnetpulse / Flashscore

Musetti, invece, arriva a Torino provato ma determinato. La finale di Atene lo ha logorato fisicamente, e l’esordio contro Fritz si è chiuso con una sconfitta in due set. Eppure il giovane toscano porta sempre in campo il suo tennis creativo, imprevedibile, capace di spiazzare gli avversari con variazioni di ritmo e colpi di grande classe. La qualificazione alle ATP Finals, seppur avvenuta dopo il ritiro di Djokovic, testimonia un 2025 di altissimo livello, che lo ha consacrato tra i top 10 mondiali.

Potrebbe essere quindi la partita della svolta per entrambi. L'australiano de Minaur avrà l’occasione di rompere il ghiaccio e conquistare finalmente la sua prima vittoria alle Finals, mentre Musetti dovrà gestire stanchezza e pressione per dimostrare di poter competere ai massimi livelli anche sul cemento indoor.