Altri

WTA Finals 2025: montepremi, partecipanti, albo d’oro e calendario

Jasmine Paolini, alla seconda partecipazione di finale alle WTA Finals
Jasmine Paolini, alla seconda partecipazione di finale alle WTA FinalsAFP

A Riyadh si chiude l’annata del tennis femminile con le 8 migliori al mondo che si sfidano per la gloria, ma anche per un ricco assegno da 5 milioni di dollari.

L'ultima tappa della stagione di tennis femminile è come al solito appannaggio delle WTA Finals 2025, che si disputeranno dal 1° all'8 novembre. Per chiudere in bellezza un'emozionante stagione 2025, le otto migliori giocatrici di singolare e le otto migliori coppie di doppio si sfideranno nel torneo di fine anno a Riyadh, in Arabia Saudita.

Con un montepremi totale di 15,5 milioni di dollari e 5,235 milioni di dollari in palio per la campionessa imbattuta nel singolare, le stelle del tennis femminile saranno più determinate che mai a concludere l'anno in bellezza. In palio non ci sono ricchi assegni e fama, ma anche importanti punti in classifica: ben 1.500 per la vincitrice che riuscirà a trionfare senza perdere nemmeno un incontro.

La numero 3 del mondo Coco Gauff torna in campo come campionessa in carica del singolare, dopo aver battuto la campionessa olimpica Zheng Qinwen (assente quest'anno) nel tie-break del terzo set nella finale del 2024.

Anche la medaglia di bronzo olimpica nel doppio misto Gaby Dabrowski e la sua compagna Erin Routliffe tornano a Riyadh, con l'obiettivo di diventare le prime campionesse di doppio consecutive in sei anni. Ecco tutto quello che c'è da sapere sulle WTA Finals di quest'anno.

Montepremi

Il montepremi totale è di ben 15,5 milioni di dollari, di cui 12,4 milioni per il singolare e 3,1 milioni per il doppio.

Se la campionessa riuscirà a vincere tutti i match del singolare riceverà 5,235 milioni di dollari, mentre in caso di una sconfitta (ovviamente subita nella fase a gironi) porterà a casa 4,88 milioni di dollari. Nel doppio, un trionfo con tutte vittorie all'attivo frutterà 1,139 milioni di dollari, mentre una sola sconfitta nel girone all'italiana garantirà 1,067 milioni di dollari.

WTA Finals 2025: le stelle in campo, da Jasmine Paolini a Iga Swiatek

Con quattro diverse campionesse del Grande Slam in questa stagione, la lista di partecipazione delle Finals di fine anno è composta da otto giocatrici di gran livello, tutte dotate di armi in grado di scompaginare i pronostici. La numero 1 al mondo Aryna Sabalenka è stata la giocatrice più costante del circuito e sarà la numero 1 di fine anno per il secondo anno consecutivo: ora l'obiettivo è conquistare il trofeo delle WTA Finals per la prima volta nella sua carriera.

La campionessa degli US Open affronterà Gauff nella fase a gironi, in una ripetizione della finale del Roland Garros, dove quest'ultima ha avuto la meglio. Jessica Pegula è l'altra stella statunitense del gruppo Stefanie Graf: infatti, metà delle partecipanti del singolare proviene dagli Stati Uniti.

La campionessa olimpica di doppio Jasmine Paolini completa il gruppo. L'italiana detiene il primato di essere l'unica giocatrice WTA a qualificarsi per le Finals di quest'anno sia nel singolare che nel doppio, insieme a Sara Errani.

L'altro gruppo prende il nome da Serena Williams, l'ultima giocatrice di singolare ad aver vinto le WTA Finals due volte di fila e tre volte consecutive. Il raggruppamento è guidato dalla campionessa del 2023 Iga Swiatek, che ha messo fine a 13 mesi di digiuno di trofei in modo spettacolare a Wimbledon.

Il gruppo Serena Williams sarà contraddistinto anche da un'altra grande rivincita, visto che la giocatrice polacca incontrerà la numero 4 del mondo e debuttante nelle finali Amanda Anisimova. La 24enne statunitense è stata in grado di raggiungere due finali del Grande Slam in questa stagione, aggiungendo alla sua collezione due titoli WTA 1000.

Swiatek è una delle tre campionesse del Grande Slam del gruppo Serena Williams, che conta un totale di otto trofei importanti. La vincitrice dell'Australian Open Madison Keys torna in campo dopo due mesi e fa nuovamente capolino alle WTA Finals dopo la sua unica partecipazione nel 2016.

Completa il quartetto Elena Rybakina, campionessa di Wimbledon 2022, che si è aggiudicata il posto per le Finals in extremis grazie a un'ottima prestazione nelle ultime settimane. Con cinque campionesse del Grande Slam in singolo e due medaglie olimpiche, ci si aspetta una settimana di tennis emozionante per chiudere la stagione 2025.

WTA Finals 2025: il formato

Le otto giocatrici sono divise in due gruppi di quattro, dove giocheranno tre partite al meglio dei tre set nella fase a gironi. Ogni vittoria nel girone vale tre punti. Le prime due classificate di ogni gruppo passano al turno successivo.

Se due giocatrici sono a pari punti, chi ha vinto la partita tra le giocatrici in questione avrà il vantaggio in classifica. In caso di parità a tre, l'ordine sarà determinato dai seguenti criteri di spareggio, in ordine: partite giocate, set totali vinti e giochi totali vinti.

Dalle semifinali in poi si giocheranno partite a eliminazione diretta fino alla finale dell'8 novembre, dove solo una delle otto tenniste sarà incoronata regina delle WTA Finals 2025.

Le giocatrici guadagneranno 200 punti per una vittoria nella fase a gironi, 400 punti se vincono la semifinale e 500 punti se arrivano fino in fondo. Questo vuol dire che ci sono un massimo di 1.500 punti in palio per qualsiasi giocatrice che riesca a vincere cinque partite su cinque.

Finale WTA 2025 - tabellone completo del singolare

Tra parentesi il numero di testa di serie

Gruppo Steffi Graf

Aryna Sabalenka (1)

Coco Gauff (3)

Jessica Pegula (5)

Jasmine Paolini (8)

Gruppo Serena Williams

Iga Swiatek (2)

Amanda Anisimova (4)

Elena Rybakina (6)

Madison Keys (7)

 

Albo d’oro

2024 - Coco Gauff

2023 - Iga Swiatek

2022 - Caroline Garcia

2021 - Garbine Muguruza

2019 - Ashleigh Barty

2018 - Elina Svitolina

2017 - Caroline Wozniacki

2016 - Dominika Cibulkova

2015 - Agnieszka Radwanska

2014 - Serena Williams