17:03 - Inizia il secondo match: Cobolli sfida Munar. Due tennisti in grande forma si affrontano, Flavio per portare l’Italia al trionfo, Jaume per rimandare tutto al doppio decisivo.
16:35 - Quale miglior modo di chiudere il match se non lasciando a zero l’avversario? Berrettini domina Carreño e si aggiudica il match in due set (6-3, 6-4), regalando il primo punto all’Italia nella finale di Coppa Davis.

16:30 - Ecco il break! Matteo gioca in modo impeccabile, vola 40-0 sul servizio di Carreño e conquista il break al secondo tentativo: 5-4.
16:28 - Il romano chiude con un ace potentissimo e tiene il servizio: 4-4. Ancora nessun break nel secondo set.
16:23 - Game perfetto di Carreño: Berrettini manda lungo un rovescio in risposta e lo spagnolo si porta sul 4-3.
16:20 - Dritto fuori misura di Carreño e Berrettini conferma il servizio: 3-3.
16:15 - Rovescio largo di Berrettini e sospiro di sollievo per Carreño: 3-2 per lo spagnolo.
16:11 - Matteo impeccabile: conserva senza concedere punti il turno di battuta, chiudendo con una prima vincente e ristabilendo la parità sul 2-2.
16:07 - Carreño ritrova fiducia negli scambi, muove Berrettini sul campo e tiene il turno di servizio: 2-1.
16:05 - Bravo Berrettini a chiudere un game delicato con pazienza, sfruttando un ace finale: 1-1.
15:57 - Il secondo set si apre con una grande chance per Berrettini: Carreño Busta fatica da fondo e incappa anche in un doppio fallo. L’azzurro però non capitalizza le due palle break e lo spagnolo si salva ai vantaggi. Matteo spedisce largo un rovescio lungolinea e commette un altro errore: l’occasione sfuma e Carreño sale 1-0.
15:52 - Chiusura impeccabile di Matteo! Lascia a zero Carreño Busta e mette in cassaforte il primo set. 6-3 in appena 36 minuti.
15:49 - Mostruoso Berrettini: vola 40-0 sul servizio dello spagnolo, che annulla le prime due palle break ma deve arrendersi alla terza. Arriva così il primo break del match: l’azzurro scappa sul 5-3.
15:45 - Pronta la reazione di Berrettini: game a zero e turno di servizio impeccabile, che vale il 4-3.
15:43 - Game lampo di Carreño Busta: lo spagnolo lascia a zero l’azzurro e ristabilisce la parità sul 3-3.
15:40 - Matteo avanza a rete e induce lo spagnolo all’errore, coronando un turno di servizio solido: 3-2.
15:35 - Berrettini non riesce a incidere in risposta e incappa in un paio di imprecisioni: Carreño Busta ne approfitta e conserva il turno di servizio, 2-2.
15:28 - Anche Berrettini deve fare i conti con la pressione dello spagnolo: il romano è costretto ai vantaggi, ma non vacilla e si affida al servizio per salire sul 2-1.
15:25 - Carreño Busta affronta un turno di servizio tutt’altro che agevole, messo ripetutamente sotto pressione dall’azzurro. Lo spagnolo però tiene botta e alla fine porta a casa il game del provvisorio 1-1.
15:20 - Primo game solido al servizio per Matteo: 1-0.
15:19 - Si parte: Berrettini sfida Carreño Busta nel primo match della finale di Coppa Davis.
14:40 - Italia e Spagna stanno scendendo in campo per la finale di Coppa Davis. Come da previsioni gli accoppiamenti, il primo incontro sarà tra Matteo Berrettini e il veterano Pablo Carreño Busta.
13:00 - Svolto il sorteggio per il 2026, Italia in Final 8, Spagna al 2° turno. Gli azzurri essendo nazione ospitante ricevono una wild card per le Final 8.La Spagna è testa di serie n. 1 nel tabellone delle qualificazioni 2026 e riceve un bye per il secondo turno delle qualificazioni.
08:00 - Coppa Davis: analizzando Italia-Spagna, speranze per il tris ma la sfida sarà ostica. Sarà il 14° confronto tra le due nazionali che finora ha fatto registrare un sostanziale equilibrio, con gli azzurri in vantaggio 7-6. L'ultima vittoria risale al 1997. Anche quest'anno i valori in campo sembrano equilibrati. Analisi dei probabili incontri.
Clicca qui per l'analisi completa
07:50 - Buongiorno e benvenuti al Tennis Tracker di Diretta!
Oggi è il giorno della verità: l’Italia punta al tris di vittorie consecutive in Coppa Davis nella finale contro la Spagna.
Gli iberici, privi di Alcaraz, hanno comunque dimostrato grande qualità, eliminando ieri la Germania di Zverev in semifinale. Ora la caccia alla "Séptima". La finale prende il via alle 15.
