Altri

L'Italia vince la Coppa Davis! Sinner batte Griekspoor e regala l'insalatiera agli azzurri

Jannik Sinner alza l'insalatiera d'argento
Jannik Sinner alza l'insalatiera d'argentoTHOMAS COEX/AFP
L'Italia fa il bis vincendo la sua seconda Coppa Davis di fila e portando nella bacheca azzurra la terza della sua storia. Il punto decisivo dopo la vittoria di Berrettini con Van de Zandschulp arriva dal numero 1 Atp contro Il coriaceo olandese.

Bis, tris! L'Italia vince la seconda Coppa Davis di fila e la terza della sua storia. Dopo la vittoria di Matteo Berrettini contro Botic Van de Zandschulp per 6-4 6-2 è decisivo il punto di Jannik Sinner contro Tallon Griekspoor, battuto dopo un match particolarmente teso  7-6(29 6-2.

Bissando il successo dello scorso anno l'Italia certifica il grandissimo momento del tennis azzurro che per la prima volta vede un giocatore in testa alla classifica Atp. I meriti di questo trionfo vanno però anche a tutti gli altri, da Matteo Berrettini, che ha conquistato due vittorie fondamentali tra semifinale e finale, a capitan Volandri, senza dimenticare tutti gli altri componenti del team: i doppisti rimasti in panchina Bolelli e Vavassori, Musetti, Arnaldi, Cobolli e  Sonego, che sono stati preziosi nel portare l'Italia alle Finals. 

È il successo degli italiani, arrivati in massa a Malaga per tifare questa strepitosa Italia e il suo numero uno che ha acceso la passione nel paese. Un paese che è oggi il più forte del mondo nel tennis, come certificano la classifica ATP, la Coppa Davis e la BJK Cup conquistata dalle ragazze. Un magnifico plein: il cielo del tennis è più azzurro che mai.

Il match

L'incontro inizia su ritmi lenti, e Sinner già nel terzo gioco sull'1-1 deve affrontare due palle break, con l'olandese avanti 15-40. l'altoatesino annulla la prima con un gran colpo di controbalzo mentre sulla seconda sbaglia sotto rete. Nelle prime fasi un centrato Griekspoor si affida al servizio con ottimi risultati, mentre l'azzurro non accelera e l'incontro va avanti in equilibrio.

Solidissimo l'olandese che resta attento riducendo al minimo gli errori, anche sul 5-4 per Sinner dove si poteva prevedere una zampata del numero 1 al mondo per chiudere il set. L'olandese invece non dà modo di giocare e chiude addirittura a zero il gioco. Sul 6-5 per l'Italia Griekspoor continua su ottimi livelli ma compie un brutto errore di volée a campo spalancato portando l'altoatesino 30-30. Rimedia con due prime e porta il set al tie-break.

Qui Sinner conquista subito un mini-break e va 2-0 e sul 4-2 fa un capolavoro in risposta con una smorzata da favola che vale il 5-2, chiudendo poi il set al servizio. Italia-Olanda 7-6

Nel secondo set l'olandese continua sulla falsariga del primo parziale, restando centrato e rimediando ai pochissimi errori per non concedere palle break. Cosa che riesce a metà perché sull1-1 l'altoatesino si guadagna una possibilità sul 30-40 e la sfrutta con l'errore in rete dell'olandese che lo manda sul 2-1. Nel cambio campo Griekspoor ricorre alle cure del fisioterapista per un problema al polso. 

Quando torna in campo però dà filo da torcere all'altoatesino che va sotto 15-40 ed è costretto a concedere il controbreak riportando il set in parità sul 2-2. Nel gioco successivo Sinner rimonta e si procura una palla break, ma sbaglia mandando lungo un dritto. Un errore di Griekspoor di rovescio gliene regala però un'altra e il doppio fallo successivo lo manda 3-2.

L'olandese capisce che non c'è più nulla di fare e sul 4-2 cede ancora il servizio a 15 permettendo a Sinner di servire per il match. Per l'altoatesino numero uno del mondo quella che dovrebbe essere una formalità si trasforma però in qualcosa di più complicato: va 40-0 ma si fa rimontare fino al deuce, poi ai vantaggi regala l'insalatiera d'argento all'Italia.

Le statistiche del match
Le statistiche del matchFlashscore