Saranno Italia, Argentina, Austria, Belgio, Francia, Germania, Repubblica Ceca e Spagna le squadre nazionali di tennis che si affronteranno per le Final Eight della Coppa Davis 2025, in scena a Bologna da martedì 18 a domenica 23 novembre.
I quarti di finale si svolgeranno martedì 18, mercoledì 19 – giorno in cui scenderà in campo l’Italia – e giovedì 20, mentre le semifinali sono previste per venerdì 21 e sabato 22, per poi arrivare alla finale in programma domenica 23 novembre.
L’Italia, capitanata da Pippo Volandri, cercherà di mantenere il titolo di campione in carica per il secondo anno di fila, ma dovrà fare a meno di Jannik Sinner, che ha deciso di dare forfait in vista della preparazione invernale. Anche Lorenzo Musetti ha preferito non dare la propria disponibilità, esausto dopo i tornei che si sono svolti a ritmo continuo.
In ogni caso, i convocati attuali della nazionale italiana sono professionisti di altissimo livello: Flavio Cobolli, Lorenzo Sonego, Matteo Berrettini, Simone Bolelli e Andrea Vavassori.
Guardando al passato, nei prossimi paragrafi ripercorreremo l’albo d’oro del torneo con i vincitori delle precedenti edizioni, quindi i record più significativi della massima competizione mondiale a squadre di tennis maschile, che si disputa ogni anno e fu fondata nel 1900 da Dwight F. Davis.
Coppa Davis: i vincitori e i primati
Risale al 1900 la prima edizione della Coppa Davis tra le nazionali maschili di tennis. Nel corso degli anni, il torneo a squadre ha cambiato format, ma la sostanza è rimasta la stessa: più partite, in singolare e in doppio, con l'assegnazione dell’Insalatiera, il caratteristico trofeo d’argento per la nazione vincitrice della finale.
Guardando ai primati, nelle 111 edizioni della Coppa Davis, sedici nazioni hanno conquistato il titolo. Guidano l'albo d'oro gli Stati Uniti con 32 vittorie, seguiti dall’Australia con 28 trofei vinti. Regno Unito e Francia hanno all'attivo 10 titoli, la Svezia 7 e la Spagna 6. Seguono i tre titoli di Italia, Russia, Germania e Repubblica Ceca, mentre con una vittoria si piazzano Argentina, Serbia, Svizzera e Canada.
Dalla prima sfida del 1922 a oggi, in Coppa Davis l'Italia ha regalato grandi emozioni. Il primo trionfo risale al 1976, con la finale vinta contro il Cile per 4-1 a favore degli Azzurri, grazie al successo nel singolare di Corrado Barazzutti e alle tre vittorie di Adriano Panatta, due da singolarista e una in coppia con Paolo Bertolucci. I successi più recenti della squadra nazionale sono il bis del 2023 e del 2024, giocati rispettivamente contro l'Australia e contro il Cile – entrambi terminati 2-0.
Una curiosità: Nicola Pietrangeli detiene il record di presenze e vittorie totali con l’Italia, con 120 match vinti (78 in singolare, 42 in doppio). Anche se non riuscì a conquistare il trofeo, arrivò in finale nel 1960 e nel 1961.
Albo d’oro negli ultimi 30 anni
Qui di seguito puoi consultare l'elenco delle squadre che hanno vinto il torneo, con il risultato della finale e la nazionale avversaria
1995 – Stati Uniti d’America – 3-2 contro la Russia
1996 – Francia – 3-2 contro la Svezia
1997 – Svezia – 5-0 contro gli Stati Uniti d’America
1998 – Svezia – 4-1 contro l’Italia
1999 – Australia – 3-2 contro la Francia
2000 – Spagna – 3-1 contro l’Australia
2001 – Francia – 3-2 contro l’Australia
2002 – Russia – 3-2 contro la Francia
2003 – Australia – 3-1 contro la Spagna
2004 – Spagna – 3-2 contro gli Stati Uniti d’America
2005 – Croazia – 3-2 contro la Slovacchia
2006 – Russia – 3-2 contro l’Argentina
2007 – Stati Uniti d’America – 4-1 contro la Russia
2008 – Spagna – 3-1 contro l’Argentina
2009 – Spagna – 5-0 contro la Cechia
2010 – Serbia – 3-2 contro la Francia
2011 – Spagna – 3-1 contro l’Argentina
2012 – Repubblica Ceca – 3-2 contro la Spagna
2013 – Repubblica Ceca – 3-2 contro la Serbia
2014 – Svizzera – 3-1 contro la Francia
2015 – Gran Bretagna – 3-1 contro il Belgio
2016 – Argentina – 3-2 contro la Croazia
2017 – Francia – 3-2 contro il Belgio
2018 – Croazia – 3-1 contro la Francia
2019 – Spagna – 2-0 contro il Canada
2021 – Federazione Russa di Tennis (RTF) – 2-0 contro la Croazia
2022 – Canada – 2-0 contro l’Australia
2023 – Italia – 2-0 contro l’Australia
2024 – Italia – 2-0 contro i Paesi Bassi
