Altri

Coppa Davis: Griekspoor ribalta Struff e regala la finale all'Olanda

Tallon Griekspoor ha vinto il punto decisivo per l'Olanad
Tallon Griekspoor ha vinto il punto decisivo per l'OlanadČTK / imago sportfotodienst / CESAR MARCH
Jan-Lennard Struff sul cemento di Malaga e ha lottato con tutte le sue forze ma non è bastato. In semifinale la squadra di Michael Kohlmann è stata eliminata dagli Oranje che avevano messo a segno il primo punto con van de Zandschulp contro Altmaier

Struff non è riuscito a salvare la Germania nel secondo incontro di singolare della serata e ha perso un intenso match per 7-6 (7-4), 5-7, 4-6 contro Tallon Griekspoor. Un punto che vale la qualificazione perché nella partita precedente Daniel Altmaier aveva perso per 4-6, 7-6 (14-12), 3-6 contro Botic van de Zandschulp dopo una battaglia di nervi.

Come nella vittoria per 2-0 contro il Canada nei quarti di finale, la coppia di punta del doppio tedesco, Kevin Krawietz e Tim Pütz, non ha nemmeno potuto giocare.

Le statistiche del match
Le statistiche del matchFlashscore

In assenza della stella Alexander Zverev, la squadra capitanata da Michael Kohlmann si è così dovuta arrendere a una sensazionale Olanda che ha raggiunto la finale per la prima volta nella lunga storia della manifestazione. Domenica affronterà l'Italia, campione in carica e guidata dal numero uno del mondo Jannik Sinner, o l'Australia.

La rimonta

Struff e Griekspoor hanno servito nove ace solo nel primo set dimostrando fin dall'inizio la loro solidità al servizio, che ha reso i giochi brevi. Il primo set si è quindi concluso dopo soli 41 minuti, anche se senza break si è protratto al tie-break, dove Struff - tra gli applausi della panchina tedesca - ha avuto la meglio, mantenendo i nervi saldi e aggiudicandosi lo spareggio 7-4.

Nel secondo set, sempre dominato dai servizi, Struff è andato vicino al break una volta, fallendo l'opportunità, mentre Griekspoor con un'ottima risposta allo scadere è riuscito a piazzare la zampata che è valsa prima il 6-5 e poi il 7-5, quindi il terzo set per decidere il vincitore.

Un terzo set dove Struff parte malissimo, cedendo subito il servizio per uno svantaggio che non riuscirà più a recuperare, complice la solidità dell'avversario che non concede palle break e alla fine può esultare per un risultato storico per la sua nazione.

Battaglia di nervi tra van de Zandschulp e Altmaier

Nel primo singolare, trentuno anni dopo che Michael Stich aveva portato la Germania al titolo nella sua ultima apparizione in finale, Altmaier aveva iniziato bene, ma van de Zandschulp è riuscito a colpire nel momento decisivo. L'80° giocatore al mondo, che martedì aveva inflitto la sua ultima sconfitta a Rafael Nadal, ha trovato il break nel nono gioco, portandosi sul 5 a 4 e poi chiudendo il paiziale al servizio.

Nel secondo set l'olandese ha iniziato alla grande strappando il break nel quinto gioco e volando 3-2. Un nervoso Altmaier però è riuscito a ritrovare la parità sul 4-4 e a portare l'incontro al tie-break, dove dopo aver salvato quattro match point si è anche aggiudicato il parziale 14-12.

Le statistiche del match
Le statistiche del matchFlashscore

Un dispendio di energie nervose notevole che il tedesco ha però pagato al terzo set, dove dopo un break a testa ha ceduto il servizo nell'ottavo gioco per un sanguinoso 5-3 che van de Zandschulp ha fatto fruttare regalando nel gioco successivo il primo punto all'Olanda dopo 2 ore e 42 minuti.