Altri

Coppa Davis: Bergs chiude i conti contro Rinderknech, Belgio in semifinale e Francia eliminata

Zizou Bergs
Zizou BergsTIZIANA FABI / AFP Photo by TIZIANA FABI / AFP

Transalpini incredibilmente fuori dal torneo dopo la seconda sconfitta nella sfida contro il Belgio. Arthur Rinderknech contro Zizou Bergs non è riuscito infatti a regalare ai francesi la possibilità di giocarsi il passaggio di turno con il doppio.

BOLOGNA - Dopo la sorpresa iniziale, con la vittoria in rimonta di Collignon su Moutet, per la seconda sfida tra Belgio e Francia si affrontano il n. 43 Atp della squadra capitanata da Darcis, Zizou Bergs, e il n. 29 dei transalpini di Mathieu, Arthur Rinderknech. 

Nel terzo gioco arriva la prima palla break dell'incontro, e sul 30-40 un dritto fuori del francese porta Bergs 3-1. Il belga non ha problemi poi a tenere il servizio confermando il break e portandosi così 4-1. Il 26enne di Lommel resta solido anche nei turni di battuta successivi, rimediando col servizio a qualche errore che sembra dare spiragli al francese. E così, dopo 34 minuti di gioco, chiude 6-3 il primo set al secondo set point.

Rinderknech imballato

Forse schiacciato dalla pressione di dover vincere per dare una possibilità al doppio di salvare la Francia, Rinderknech è sembrato troppo arrendevole in questo primo set contro un deciso Bergs.

Il transalpino inizia con più decisione il secondo parziale, anche se non riesce a insidiare il belga, che si aiuta col servizio e commette pochi errori. Con l'Arena che dopo le 19:30 si svuota progressivamente dalla massiccia presenza dei bambini, l'incontro prosegue sulle ali dell'equilibrio, anche se Bergs sembra avere qualcosa in più, caricato dalla possibilità di compiere l'impresa per la sua nazione e dagli agguerriti tifosi presenti a sostenerlo.

Bergs scatenato

Sul 2-2 costringe in rimonta Rinderknech al deuce, che va in confusione e sbaglia due volte il lancio della pallina sul servizio, beccandosi i fischi del pubblico. Cosa ancora peggiore per lui è il colpo in rete che regala a Bergs la palla break, che però il belga spreca con un dritto in rete. Bergs si procura però una seconda possibilità e stavolta non sbaglia: sulla palla corta di Rinderknech risponde con un lob che costringe il francese a un improbabile smash, e arriva così il vantaggio per 3-2.

Vantaggio che il belga mantiene fino al 5-4, quando non solo serve per il match ma anche per portare il Belgio incredibilmente in semifinale, eliminando dalla competizione la Francia. Occasione che potrebbe far venire il temuto "braccino". Braccino che infatti puntualmente arriva e regala al francese il break dopo una demivolée sbagliata da Bergs sul 15-40.

Sul 6-5 con una bella volée incrociata Rinderknech costringe al deuce Bergs, poi con uno splendido rovescio in corsa si procura un set point. Il belga però stavolta non sbaglia, ne annulla anche un secondo e porta l'incontro al tie-break. Allo spareggio Bergs si prende anche il primo minibreak con un rovescio incrociato, poi mantiene il servizio e si porta  5-2. Rinderknech alleggerisce il passivo, ma poi un dritto in rete regala a Bergs due match point. Il belga spreca il primo con un rovescio in rete, ma sul secondo non trema e con un dritto lungo linea porta il Belgio in semifinale: 6-3 7-6 e Francia eliminata. Moutet ce l'avrà un po' sulla coscienza.

LEGGI QUI IL REPORT DEL PRIMO INCONTRO TRA MOUTET E COLLIGNON