Altri

Coppa Davis, Belgio-Francia 1-0: suicidio di Moutet, Collignon firma la sorpresa

Raphael Collignon
Raphael CollignonTIZIANA FABI / AFP

Il primo match delle Final 8 di Coppa Davis ha visto scendere in campo Francia e Belgio con Corentin Moutet e Raphael Collignon. Il francese, che sembrava avere la partita in mano, è riuscito a farsi rimontare costringendo la Francia a incassare la prima sconfitta e partire con il gap nella sfida.

BOLOGNA -  Nella Super Tennis Arena allestita nella zona Fiera del capoluogo emiliano la febbre per la prima partita delle Final 8 di Coppa Davis è alta. Aspettando gli azzurri, che saranno impegnati domani contro l'Austria, il pomeriggio si è aperto col primo match in programma: i quarti di finale tra Francia e Belgio.

In campo nella prima sfida tra le due nazionali, Corentin Moutet contro Raphael Collignon. A sorpresa il primo incontro è andato al belga, che è riuscito a rimontare e mettere in crisi il francese, al solito piuttosto nervoso. Il Belgio si porta così in vantaggio 1-0 sulla Francia.

Moutet subito break

La partita, che vive anche una piccola protesta del pubblico delle prime file impallato dai service televisivi,  inizia subito in salita per il belga, che comunque è sostenuto a gran voce dai tanti tifosi arrivati dalle Fiandre.

Moutet lo costringe a un doppio break point in avvio, per poi strappare il servizio. Dopo aver confermato il break nel suo turno di battuta, il francese si procura ancora tre palle break che lo portano sul 3-0.

Collignon ha una reazione sul 4-1 nel sesto gioco, quando riesce a procurarsi un'opportunità per ridurre il gap, ma il francese ai vantaggi riesce a tenere il turno di battuta. E così fa al momento di servire per il set, con Collignon che si porta ancora 30-40 ma alla fine deve incassare lo svantaggio di un set, che finisce 6-2 dopo 41 minuti.

Il secondo set inizia sicuramente meglio per il 23enne di Rochester, che in vantaggio 2-1 costringe Moutet al deuce nel quarto gicoo, ma il francese ne esce con una palla corta e una demivolèe che sotto rete  il belga di 1.91m non riesce a controllare. Palle corte che in questa partita il numero 35 Atp decide di usare spesso e volentieri, e anche con ottimi risultati vista la mole del belga.

Il nervosismo del francese

Collignon però in questo set patisce meno il gioco del francese, che fa fatica a procurarsi palle break. Sul 4-4 il mancino di Neuilly si lascia andare anche a un gesto di disappunto dei suoi, lanciando la racchetta al termine del gioco e beccandosi i fischi del pubblico. Sul 5-5 ha la possibilità di chiudere la partita procurandosi una palla break grazie a una volée lunga del belga, che però nel momento cruciale resta calmo, non commette errori e con un bel dritto in corsa si porta 6-5 costringendolo a servire per restare nel set.

Impresa che Moutet complica con delle scelte assurde e anche irriverenti, andando 15-40 e beccandosi fischi del pubblico, pubblico che un minuto dopo esulta quando la seconda palla break porta Collignon sul 7-5 e al terzo set.

Collignon firma la sorpresa 

Nel parziale decisivo l'irrequieto francese che aveva trovato in Fognini un interlocutore sicuramente più focoso del belga, dà ancora segni di nervosismo provocando il pubblico con dei gesti eloquenti e ricevendo un'altra notevole dose di fischi. 

Moutet è costretto a salvare una palla break sul 2-1 e un'altra sul 4-3, ma almeno nei momenti decisivi resta freddo rintuzzando con con precisi e potenti dritti da fondocampo gli attacchi del belga.

Non riesce però a mettere in difficoltà l'avversario, che lo lascia a zero nel decimo gioco portandosi 5-4, e sul 6-5 lo costringe a servire per restare nel match. Qui il francese si complica ancora la vita, sbagliando un lungolinea ai vantaggi che regala il primo match point al belga, poi spedisce la palla sulla rete completando il suicidio sportivo. Finisce così nel modo peggiore possibile la sua partita e le Final 8 si aprono con una sorpresa: Collignon batte 2-6 7-5 7-5 Moutet e porta in vantaggio il Belgio 1-0 sulla Francia