Altri

Masters Cincinnati: Sinner batte Mannarino e approda ai quarti - VIDEO

Aggiornato
Jannik Sinner
Jannik SinnerDYLAN BUELL / GETTY IMAGES NORTH AMERICA / Getty Images via AFP
L'azzurro batte per la quarta volta in carriera il francese e adesso attende Auger-Aliassime o Bonzi per un posto in semifinale nella parte alta del tabellone.

Jannik Sinner è ai quarti di finale del Masters di Cincinnati dopo la vittoria contro Adrian Mannarino, arrivata con il punteggio di 6-4, 7-6(4).

Il tennista di Sesto ha infilato l'ennesima vittoria senza perdere set dopo quelle contro Daniel Elahi Galan e Gabriel Diallo e ora affronterà il vincente Felix Auger-Aliassime, che ha sconfitto Benjamin Bonzi.

Sinner-Mannarino
Flashscore

Primo set 

Quarto incontro in assoluto e primo sul veloce di Cincinnati tra l'azzurro e il francese, sempre sconfitto dal numero 1 del mondo.

Negli States il campione in carica parte con percentuali al servizio migliori di quelle offerte contro Diallo e non concede nulla nei suoi turni di battuta, mentre nel terzo gioco mette la freccia approfittando di alcuni errori grossolani dell'esperto transalpino, che si ritrova subito sotto nel punteggio.

L'azzurro sale 3-1, 4-2, 5-3 e infine chiude il primo parziale 6-4 dopo 44 minuti, sfruttando l'unico break dell'incontro e nonostante il 47% di prime.

Lungo stop per pioggia

Nel secondo set si prosegue fino al 2-1 in favore di Mannarino, poi la pioggia - già protagonista ieri - impedisce di continuare e i due sfidanti tornano negli spogliatoi, dove rimangono per quasi tre ore.

L'epilogo

Tornati in campo dopo la lunga interruzione i due tennisti continuano a tenere i rispettivi turni di servizio senza concedere chance di break, restando in parità fino al 5-5.

Nell'undicesimo gioco Sinner risponde alla grande e si procura due palle break consecutive, che Mannarino annulla brillantemente. L'azzurro non riesce a capitalizzare anche la terza chance per "colpa" del nastro, ma ci riesce poco dopo e sale 6-5.

Sinner sale 30-0 ma poi si innervosice e, complice la fretta chiudere, concede la prima palla break dell'incontro e perde il servizio.

Nel tie-break l'azzurro non perde la testa, sfrutta un mini break e con due ace porta a casa il successo, durato forse più del previsto.