Coco Gauff e Iga Swiatek, in forma, sono le sue maggiori minacce, ma anche Zheng Qinwen potrebbe essere pronta a dare un salto in avanti nei tornei del Gradne Slam dopo un 2024 stellare, mentre il talento emergente Mirra Andreeva potrebbe dare fastidio anche ad alcuni nomi di spicco.
Aryna Sabalenka
La bielorussa arriva agli Australian Open dopo il miglior anno della sua carriera, in cui ha vinto gli US Open e ha conservato la corona del Melbourne Park.
La potente bielorussa ha vinto anche a Cincinnati e al WTA 1000 di Wuhan, il suo quarto titolo dell'anno, che le ha permesso di scalzare Iga Swiatek dal trono di numero uno del mondo.
La campionessa in carica è imbattuta a Melbourne dal 2022, quando perse al terzo turno contro Marketa Vondrousova.
Sabalenka ha iniziato il 2025 vincendo il Brisbane International, perdendo un solo set.
Iga Swiatek
La ventitreenne polacca ha vinto il suo quarto Open di Francia l'anno scorso, ma ha concluso il 2024 sotto la minaccia del doping dopo aver scontato un'interdizione di un mese.
Swiatek è risultata positiva al farmaco cardiaco trimetazidina in un campione fuori gara ad agosto, ma l'International Tennis Integrity Agency ha accettato che la violazione non fosse intenzionale.
La notizia della saga è emersa solo a fine novembre: la Swiatek è tornata con fiducia alla United Cup a squadre miste di Sydney la scorsa settimana, dove la Polonia ha raggiunto la finale, perdendo solo uno dei suoi cinque incontri di singolare, contro Coco Gauff.
Swiatek ha un curriculum discontinuo agli Australian Open e ha superato il quarto turno solo una volta, nel 2022, quando è stata battuta da Danielle Collins in semifinale.
Coco Gauff
Probabilmente la giocatrice più in voga del tennis femminile in questo momento, Gauff ha vissuto alcuni mesi straordinari dopo aver faticato con il servizio e il dritto dopo aver vinto gli US Open nel 2023.
Dopo essersi separata dall'allenatore Brad Gilbert, la Gauff ha vinto il WTA 1000 di Pechino e le WTA Tour Finals lavorando con il poco conosciuto Matt Daly, salvando un anno di insuccessi in grande stile.
La ventenne numero tre del mondo ha iniziato la sua campagna 2025 con una corsa alla finale della United Cup, dove ha battuto la Swiatek per 6-4, 6-4.
Zheng Qinwen
La ventiduenne ha avuto una svolta nel 2024, battendo la Swiatek e conquistando l'oro olimpico a Parigi e tre titoli WTA.
La "regina Wen" ha chiuso l'anno al numero cinque della carriera dopo aver conquistato il titolo del Pan Pacific Open a Tokyo.
Ha poi raggiunto la finale alle WTA Tour Finals di Riad, dove è stata superata al tie-break finale da Gauff.
Zheng ha sfiorato l'impresa di diventare la seconda giocatrice cinese, dopo Li Na, a vincere un titolo del Grande Slam in singolare, quando un anno fa è stata battuta nella finale degli Australian Open da Sabalenka.
Grazie a un servizio potente e a un dritto pesante, la Zheng potrebbe essere di nuovo l'avversaria più vicina alla Sabalenka sui campi duri e veloci di Melbourne.
Mirra Andreeva
La russa ha solo 17 anni, ma l'anno scorso ha dimostrato di poter vincere su ogni superficie.
La numero 15 del mondo possiede un'ottima gamma di colpi e un'intelligenza tattica che smentisce la sua età. A luglio ha vinto il suo primo titolo WTA a Iasi, in Romania.
Con l'esperta allenatrice ed ex vincitrice di un Grande Slam Conchita Martinez al suo fianco, la traiettoria della Andreeva sembra essere in costante ascesa.
Ha battuto la Sabalenka nella sua prima semifinale Slam al Roland Garros, ma la numero uno del mondo ha ribaltato la situazione nella semifinale di Brisbane la scorsa settimana, anche se la vittoria della bielorussa per 6-3, 6-2 è stata molto più sofferta di quanto non dica il risultato.