Per realizzare il suo sogno di diventare campione olimpico di singolare a Parigi nel 2024, il tennista serbo sembrava aver rinunciato ad aumentare il suo record nei Major, di cui detiene il primato con 24 titoli, concludendo addirittura la stagione senza nuovi trofei in questi tornei per la prima volta dal 2017.
Il detentore del record di vittorie agli Australian Open (10 titoli, l'ultimo dei quali nel 2023) è tuttavia determinato a prolungare il suo status di leggenda e ha assunto come allenatore l'ex grande rivale Andy Murray, da poco ritiratosi.
A 37 anni, Djoko, attualmente settimo nella classifica ATP, non ha la freschezza di un tempo, ma non si può mai escludere che sia uno dei principali favoriti, sia per la sua esperienza che per la sua capacità di reinventarsi e superare le avversità.
Il favorito a Melbourne Park è invece Jannik Sinner, l'italiano che nel 2024 è entrato nella storia diventando il primo tennista a vincere due Grandi Slam (Australian e US Open), le ATP Finals e la Coppa Davis nella stessa stagione e in un anno in cui ha dovuto affrontare un caso di doping, ancora in attesa della decisione del Tribunale Arbitrale dello Sport.
Il 23enne numero uno del mondo non gioca da quando ha aiutato l'Italia a conquistare l'"Insalatiera" per la terza volta, la seconda consecutiva, e farà il suo ritorno in campo nell'Happy Slam, dove cercherà di difendere con successo il titolo conquistato un anno fa contro il russo Daniil Medvedev, già tre volte finalista e un altro dei nomi da considerare nella lista dei candidati.
Un altro nome inevitabile è quello di Carlos Alcaraz: il 21enne spagnolo cercherà di completare il Grande Slam della sua carriera nel torneo che si svolgerà da domenica al 26 gennaio, dopo aver vinto Wimbledon (2023 e 2024), Roland Garros (2024) e US Open (2022) - potrebbe incontrare Djoko nei quarti di finale.
Il meno favorito è Alexander Zverev, nonostante il secondo posto nella classifica ATP; il tedesco ha raggiunto le semifinali a Melbourne l'anno scorso e la finale al Roland Garros, ma, a 27 anni, non ha ancora vinto il Grande Slam promesso.
Con la presenza di soli tre ex campioni - l'altro è Stan Wawrinka, vincitore del 2014, che ha ricevuto un invito dall'organizzazione - l'Australian Open segnerà anche il ritorno nei Grandi Slam del controverso Nick Kyrgios, dopo oltre due anni di assenza per infortunio. Quest'ultimo, il quale si è schierato contro Jannik Sinner dopo il caso doping, non ha ricevuto nessuna risposta dall'altoatesino in conferenza stampa: "Non voglio rispondere a ciò che ha detto".
Sabalenka la favorita assoluta
In campo femminile, Aryna Sabalenka è la favorita numero uno, non solo per la sua posizione nella classifica WTA, ma anche perché è la due volte campionessa in carica.
La bielorussa aspira a diventare la prima tennista a vincere tre titoli di fila dopo Martina Hingis nel 1999, e nessuno sembra in grado di contraddire la sua supremazia a Melbourne Park.
Invece della campionessa olimpica Zheng Qinwen, la finalista che ha sconfitto l'anno scorso, la principale avversaria di Sabalenka sarà Iga Swiatek, la giocatrice polacca che la vincitrice degli US Open ha spodestato in cima alla classifica mondiale.
La 23enne è stata sospesa per un mese a causa di un test antidoping positivo alla trimetazidina, ha saltato la parte finale della stagione, giocando solo le WTA Finals di novembre, e ora vuole recuperare la sua immagine e anche la sua carriera.
Ultimi vincitori (maschile):
2024: Jannik Sinner, Italia
2023: Novak Djokovic, Serbia
2022: Rafael Nadal, Spagna
2021: Novak Djokovic, Serbia
2020: Novak Djokovic, Serbia
Ultimi vincitori (femminile):
2024: Aryna Sabalenka, Bielorussia
2023: Aryna Sabalenka, Bielorussia
2022: Ashleigh Barty, Australia
2021: Naomi Osaka, Giappone
2020: Sofia Kenin, USA