Altri

Australian Open: Sinner, Djokovic e Alcaraz per il titolo, Kyrgios mina vagante

Djokovic e Kyrgios saranno tra i tennisti più seguiti del torneo
Djokovic e Kyrgios saranno tra i tennisti più seguiti del torneoChris Putnam / Zuma Press / Profimedia
Domenica a Melbourne inizia il primo Grande Slam della stagione. Novak Djokovic (37) riuscirà a conquistare il suo 100° titolo sulla sua superficie preferita o Jannik Sinner (23) saprà difendere il titolo? E che dire di Carlos Alcaraz (21) che ha dichiarato di voler vincere l'unico torneo del Grande Slam che gli manca? Ma a rimescolare le carte potrebbe intervenire anche il ribelle di casa, Nick Kyrgios (29).

È proprio Kyrgios ad attirare maggiormente l'attenzione su di sé. L'australiano ha giocato solo due partite dall'ottobre 2022, ma negli ultimi mesi si è preparato duramente per il suo ritorno e, soprattutto a Brisbane, si è distinto nel doppio, giocato al fianco di Novak Djokovic.

"È stato fantastico. Sono contento di aver potuto condividere il campo con lui al suo ritorno", ha detto Djokovic, 24 volte vincitore di un torneo del Grande Slam, nonostante, in passato, i due abbiano avuto più di una divergenza.

Kyrgios si è preparato per il singolare con un match teso contro Giovanni Mpethsi Perricard, che l'australiano ha perso al tie-break del terzo set. L'ultimo Grande Slam di Kyrgios risale agli US Open del 2022, dove ha raggiunto i quarti di finale. Tuttavia, la sua partenza sarà in dubbio fino all'ultimo minuto, dato che ha annunciato poco prima del torneo di essere di nuovo alle prese con la sua salute.

Anteprima Australian Open 2025.
Livesport

Djokovic nella storia

Il forse senza età Djokovic si `'e messo agli ordini del suo ex rivale Andy Murray. Ironia della sorte, proprio a Melbourne lo ha battuto quattro volte in finale. "Ora sono qui per sabotare le sue possibilità di vincere di nuovo", ha ironizzato Murray. Ma poi ha continuato con tono serio: "Novak non è solo uno dei migliori tennisti di tutti i tempi, ma soprattutto uno dei migliori atleti di tutti i tempi", ha aggiunto.

Djokovic punterà a vincere a Melbourne il suo 11° titolo degli Australian Open e il 25° del Grande Slam. Nessuno nella storia ha vinto di più. Anche quest'anno il tennista serbo sarà un avversario ostico per tutti al Melbourne Park, come dimostra la sua percentuale di vittorie del 91%. Un eventuale titolo sarebbe il 100° della sua carriera.

Sinner in un ambiente ostile

Jannik Sinner giocherà sotto pressione in Australia. Il numero uno del mondo è stato preso di mira Kyrgios che è stato molto esplicito nel criticare il caso di doping che ha visto coinvolto l'azzurro: "Che sia stato un incidente o un piano, è ridicolo", ha detto sul tennista italiano. "Se non ha fatto nulla di male, perché gli hanno tolto i punti e i premi? No, non voglio tacere su questo", ha aggiunto.

Sinner ha conquistato il suo primo trofeo del Grande Slam a Melbourne l'anno scorso e ne ha aggiunto un secondo in un altro major sul duro, quello di New York. Un possibile scontro con Kyrgios, che l'australiano desidera, potrebbe darsi solo nell'eventuale finale.

La seconda testa di serie del Grande Slam di Melbourne è il semifinalista dello scorso anno, il tedesco Alexander Zverev, grazie all'attuale classifica. Ma l'attenzione è rivolta soprattutto allo spagnolo Carlos Alcaraz: "Mi piacerebbe tatuarmi un canguro", ha dichiarato Alcaraz di recente al quotidiano spagnolo Marca, riferendosi all'usanza di immortalare i grandi trionfi sulla pelle.

"Sì, il mio obiettivo è vincere a Melbourne", ha aggiunto. Se ci riuscisse, completerebbe lo Slam e diventerebbe il più giovane giocatore della storia a riuscirci. Ma sospetta anche di poter affrontare Djokovic già nei quarti di finale.

Sabalenka non perde da 14 partite

La grande favorita del torneo femminile è Aryna Sabalenka. Non perde da 14 partite di fila a Melbourne - ha trionfato nelle due edizioni precedenti. L'anno scorso la tiratrice bielorussa è stata accompagnata in finale dalla cinese Qinwen Zheng, ma quest'anno le maggiori possibilità di vittoria sono per la polacca Iga Swiatek e la statunitense Coco Gauff.

Anche Naomi Osaka, che ha trionfato due volte a Melbourne prima della gravidanza (2019 e 2021) e che ha giocato alcune partite impressionanti nei Grandi Slam nella sua stagione di ritorno, sarà una figura molto seguita. L'outsider da tenere d'occhio sarà Karolina Muchova, che parte come 30esima testa di serie.