Altri

Sorteggio UEFA Conference League 24/25: la Fiorentina avanza e affronterà il Betis

Aggiornato
Il trofeo della Conference League
Il trofeo della Conference LeagueCHARLES MCQUILLAN / GETTY IMAGES EUROPE / Getty Images via AFP
La Fiorentina si è imposta contro la squadra slovena, e in semifinale si opporrà agli andalusi. Dall'altro lato si sfideranno Chelsea e Djurgarden

La Conference League è entrata in una nuova fase nel 2024 con una nuova struttura e un maggior numero di squadre. Terminata la League Phase, 24 squadre accedono al turno successivo del torneo.

Otto squadre si sono qualificate direttamente agli ottavi di finale: Chelsea, Vitoria Guimaraes, Fiorentina, Rapid Viena, Djurgardens, Lugano, Legia Varsavia e Cercle Brugge, mentre le altre 16 che hanno superato la fase di campionato hanno effettuato un playoff per avanzare.

Gli spareggi

Celje (Slovenia) - Apoel Nicosia (Cipro): 2-4 - Apoel Nicosia qualificato

TSC (Serbia) - Jagiellonia (Polonia): 2-6 - Jagiellonia qualificato

Víkingur Reykjavik (Islanda) - Panathinaikos (Grecia): 2-3 - Panathinaikos qualificato

Molde (Norvegia) - Shamrock Rovers (Irlanda): 1-1 (5-4 dopo i calci di rigore) - Molde qualificato

Gent (Belgio) - Betis (Spagna): 1-3 - Betis qualificato

Copenaghen (Danimarca) - Heidenheim (Germania): 4-3 dopo tempi supplementari - Copenaghen qualificato

Omonia Nicosia (Cipro) - Pafos (Cipro): 2-3 - Paphos qualificato 

Borac Banja Luka (Bosnia-Erzegovina) - Olimpija Ljubljana (Slovenia): 1-0 - Borac qualificato 

Le squadre già qualificate

In ordine, dalla prima all'ottava classificata della fase a girone unico:

1. Chelsea

2. Vitoria Guimaraes

3. Fiorentina

4. Rapid Vienna

5. Djurgarden

6. Lugano

7. Legia Varsavia

8. Cercle Brugge

Come funziona il sorteggio degli ottavi di finale della Conference League?

I club sono stati accoppiati in base alla loro posizione al termine della prima fase, con quattro coppie di teste di serie: si tratta dei club che hanno concluso il girone nelle posizioni 1 e 2 (Chelsea e Vitoria Guimaraes), 3 e 4 (Fiorentina e Rapid Vienna), 5 e 6 (Djurgarden e Lugano), e 7 e 8 (Legia Varsavia e Cercle Brugge).

I club di ciascuna coppia di squadre si affronteranno in uno dei loro due ottavi di finale contro la corrispondente vincitrice dei playoff.

Gli ottavi di finale

1. Copenhagen-Chelsea (andata 1-2 e ritorno 0-1): Chelsea qualificato

2. Betis-Vitoria Guimaraes (andata 2-2 e ritorno 0-4): Betis qualificato

3. Borac Banja Luka-Rapid Vienna (andata 1-1 e ritorno 1-2 dopo i supplementari): Rapid Vienna qualificato

4. Panathinaikos-Fiorentina (andata 3-2 e ritorno 1-3): Fiorentina qualificata

5. Pafos-Djurgarden (andata 1-0 e ritorno 0-3): Djurgarden qualificato

6. Celje-Lugano (andata 1-0 e ritorno 4-5: 3-1 ai rigori): Celje qualificato

7. Molde-Legia Varsavia (andata 3-2 e ritorno 0-2): Legia qualificato

8. Jagiellonia-Cercle Brugge (andata 3-0 e ritorno 0-2): Jagiellonia qualificato

Quarti di finale

1. Betis-Jagiellonia  (2-0), (1-1), passa il Betis

2. Celje-Fiorentina (1-2), (2-2), passa la Fiorentina

3. Chelsea-Legia (3-0), (1-2), passa il Chelsea

4. Djurgarden-Rapid Vienna (0-1), (4-1), passa il Djurgarden

Semifinali

Il Betis sfiderà la Fiorentina

Il Chelsea sfiderà il Djurgarden.

Quando si svolgeranno i turni a eliminazione diretta della UEFA Conference League?

Ottavi di finale: 6 e 13 marzo

Quarti di finale: 10 e 17 aprile

Semifinali: 1 e 8 maggio

Finale: 29 maggio

Quando e dove si svolgerà la finale della UEFA Conference League 2024/2025?

La finale della Conference League di quest'anno si svolgerà giovedì 29 maggio alle 21:00 presso lo Stadio Municipale di Breslavia, in Polonia. L'impianto ha ospitato Euro 2012 e ospita regolarmente le partite dello Slask Wroclaw.

Spiegazione del nuovo formato di sorteggio della UECL 24/25: come funziona e cosa è cambiato?

La terza competizione UEFA ha subito un'importante revisione in questa stagione. È sparita la fase a gironi a 32 squadre, sostituita da un gione unico a 36 squadre. Ogni squadra gioca sei partite, le prime otto si qualificano automaticamente per gli ottavi e le ultime otto vengono eliminate.

A loro volta, le squadre classificate tra il nono e il ventiquattresimo posto passano a un turno a eliminazione diretta per decidere quali altre otto squadre passano agli ottavi di finale del torneo. Gli ottavi di finale, come previsto dal vecchio formato, proseguono con le prime otto che affronteranno le vincitrici dei playoff. Seguono i quarti di finale, le semifinali e, infine, la finale vera e propria.