L'Europa League è entrata in una nuova era nel 2024 con un format rinnovato e un maggior numero di squadre partecipanti. Al termine della prima fase, 24 squadre sono passate al turno successivo del torneo.
Otto squadre (Lazio, Athletic Bilbao, Manchester United, Tottenham, Eintracht Francoforte, Olympique Lione, Olympiakos e Rangers) si sono qualificate direttamente agli ottavi di finale, mentre le altre sedici meglio piazzate in classifica hanno affrontato gli spareggi per ottenere il pass per gli ottavi.
Le prime otto classificate si sono automaticamente qualificate agli ottavi di finale e sono state inserite tra le teste di serie:
1. Lazio
4. Tottenham
5. Francoforte
6. Lione
7. Olympiacos
8. Rangers
Accoppiamenti dei playoff
9. Twente-Bodo/Glimt (andata 2-1, ritorno 2-5), Bodo/Glimt qualificato
10. Fenerbahce-Anderlecht (andata 3-0, ritorno 2-2), Fenerbahce qualificato
11. PAOK-FCSB (andata 1-2, ritorno 0-2), FCSB qualificato
12. Union St. Gilloise-Ajax (andata 0-2, 1-2), Ajax qualificato
13. Midtjylland-Real Sociedad (andata 1-2, ritorno 2-5), Real Sociedad qualificata
14. AZ-Galatasaray (andata 4-1, ritorno 2-2), AZ qualificato
15. Porto-Roma (andata 1-1, ritorno 2-3), Roma qualificata
16. Ferencvaros-Viktoria Plzen (andata 1-0, ritorno 0-3), Viktoria Plzen qualificato
Ottavi di finale
1. Plzen-Lazio (1-2 e 1-1), Lazio qualificata
2. Roma-Athletic Bilbao (2-1 e 1-3), Athletic Bilbao qualificato
3. Real Sociedad-Manchester United (1-1 e 1-4), Manchester United qualificato
4. AZ-Tottenham (1-0 e 1-3), Tottenham qualificato
5. Ajax-Francoforte (1-2 e 1-4), Francoforte qualificato
6. FCSB-Lione (1-3 e 0-4), Lione qualificato
7. Bodo/Glimt-Olympiacos (3-0 e 1-2), Bodo/Glimt qualificato
8. Fenerbahce-Rangers (1-3 e 2-0: 2-3 ai rigori), Rangers qualificato
Quarti di finale
1. Bodo/Glimt-Lazio (2-0 e 3-2 d.c.r.), passa il Bodo/Glimt
2. Tottenham-Eintracht Francoforte (1-1 e 1-0), passa il Tottenham
3. Rangers-Athletic Bilbao (0-0 e 0-2), passa l'Athletic Bilbao
4. Lione-Manchester United (2-2 e 4-5), passa il Manchester United
Semifinali
1. Tottenham-Bodo/Glimt (3-1 e 2-0), passa il Tottenham
2. Athletic Bilbao-Manchester United (0-3 e 1-4), passa il Manchester United
Quando e dove si svolgerà la finale dell'Europa League 2024/2025?
La finale di Europa League sarà quindi tutta inglese tra Tottenham e Manchester United. Quest'anno si svolgerà mercoledì 21 maggio alle 21:00 a Bilbao. Il San Mames, sede dell'Athletic Club, ha ospitato la finale di Champions League femminile nel 2024.
Il nuovo formato dei sorteggi spiegato: come funziona e cosa è cambiato?
In questa stagione la seconda competizione UEFA ha subito una profonda revisione. Sono finiti i giorni della fase a gruppi a 32 squadre, sostituiti da un campionato a 36 squadre. Ogni squadra è reduce dall'avere disputato otto partite e le prime otto classificate si sono qualificate automaticamente agli ottavi di finale, mentre le ultime 12 sono state eliminate.
Nel frattempo, le squadre classificate tra il nono e il ventiquattresimo posto hanno avuto accesso a un turno di spareggi per approdare alla fase a eliminazione diretta del torneo.
Gli ottavi di finale, come nel vecchio formato, continuano con le squadre meglio piazzate che giocano contro le squadre provenienti dagli spareggi, avanzando poi ai quarti di finale, alle semifinali e infine alla finale.