Altri

Papa Leone XIV e la fede giallorossa, la rivelazione di Padre Pagano: "Grande tifoso della Roma"

Papa Leone XIV affacciato su piazza San Pietro
Papa Leone XIV affacciato su piazza San PietroAFP PHOTO / VATICAN MEDIA
L’8 maggio 2025, data dell’elezione di Papa Leone XIV, coincide con l’anniversario del secondo Scudetto della Roma: un dettaglio curioso, reso ancora più simbolico dalla rivelazione che il nuovo Pontefice, Robert Francis Prevost, è un appassionato tifoso giallorosso.

Robert Francis Prevost è stato eletto Papa l’8 maggio 2025, una data che per molti fedeli resterà scolpita nella memoria. Ma per i tifosi della Roma, quel giorno ha assunto un ulteriore valore simbolico: proprio l’8 maggio del 1983, quarantadue anni prima, il club giallorosso conquistava il suo secondo Scudetto. E a rendere la coincidenza ancora più singolare, come riportato da RomaToday, c’è un dettaglio emerso nelle ore successive al conclave: Papa Leone XIV sarebbe un tifoso della Roma.

La notizia, circolata inizialmente come voce di corridoio, è stata confermata da una fonte autorevole. Padre Giuseppe Pagano, del convento degli Agostiniani di Santo Spirito a Firenze e amico di lunga data del Pontefice, ha raccontato all’Ansa un aneddoto significativo: “Ama gli sport, andava allo stadio volentieri e nel calcio è un grande tifoso della Roma. L'ho sentito dopo Roma-Fiorentina, gli ho detto scherzando: 'La vittoria della Roma è il primo miracolo di Francesco dopo la morte’”.

Un legame nato a Roma nei primi anni Ottanta

Robert Francis Prevost ha 69 anni, è nato a Chicago da padre franco-italiano e madre spagnola. Il suo percorso ecclesiastico lo ha portato a vivere diversi anni all’estero, ma è proprio Roma ad aver segnato una tappa fondamentale della sua formazione religiosa. Nel 1982, a 27 anni, viene inviato nella capitale per studiare Diritto canonico presso la Pontificia Università San Tommaso d’Aquino (Angelicum). Nello stesso anno viene ordinato sacerdote.

È in quel periodo che si colloca il probabile inizio della sua passione romanista. In città, la Roma di Nils Liedholm stava vivendo una delle stagioni più entusiasmanti della sua storia: una squadra guidata in campo da Agostino Di Bartolomei, con Bruno Conti, Roberto Pruzzo e Franco Tancredi tra i protagonisti, capace di conquistare lo Scudetto nella primavera del 1983. Una vittoria che accese la città e coinvolse chiunque ne facesse parte, anche solo per breve tempo.

Durante l’annuncio dell’elezione, tra l'altro, in mezzo alla folla di piazza San Pietro è apparsa una sciarpa giallorossa. All’inizio è sembrato solo un gesto folcloristico, forse casuale. Ma dopo la notizia della passione romanista del nuovo Pontefice, anche quel dettaglio ha assunto un altro significato. 


Citazioni