Altri

Musetti diventa il sesto italiano nell'era Open a entrare nella Top 10: ecco dove può arrivare

Aggiornato
Lorenzo Musetti
Lorenzo Musetti OSCAR DEL POZO / AFP
Il tennista di Carrara si è assicurato un posto tra i primi dieci al mondo dopo il successo agli ottavi del Masters 1000 di Madrid. È anche il secondo più giovane di sempre a entrarci dopo Jannik Sinner.

La facile vittoria contro Alex De Minaur e la contemporanea sconfitta di Grigor Dimitrov contro il canadese Gabriel Diallo (che affronterà proprio Musetti) negli ottavi del Masters 1000 di Madrid, nonché lo scontro diretto tra Medvedev e Ruud significano la matematica certezza per il tennista carrarese di entrare nella prossima top ten quando verrà stilata. Diventerà così il sesto italiano nell'era Open a entrare tra i primi dieci giocatori del mondo in singolare maschile. 

Insieme a lui Jannik Sinner (best ranking n. 1), Adriano Panatta (best ranking n. 4), Matteo Berrettini (best ranking n. 6), Corrado Barazzutti (best ranking n. 7), Fabio Fognini (best ranking n. 9).

Questo comprendendo solo i giocatori dal 1968, quindi dall'inizio del 1968, e da 1973, quando cioè fu introdotta la classifica computerizzata. Se si considera l'intera storia del tennis, cioè anche quando la classifica veniva redatta dai giornalisti,  Musetti diventa nono, perché andrebbero inclusi anche Nicola Pietrangeli (best ranking n. 3), Umberto De Morpurgo (best ranking n 8) e Giorgio De Stefani (best ranking n. 9). Musetti è anche il secondo più giovane a entrare nella top 10 dopo Jannik Sinner.

Nessuna nazione, negli ultimi 13 anni, ha espresso più top 10 dell'Italia. Dal maggio del 2012 ad oggi sono entrati per la prima volta nei top 10 34 tennisti di 20 nazioni con italiani e statunitensi in testa con 4 giocatori promossi tra i migliori. E per la 18esima settimana l'Italia avrà due tennisti top 10. In passato è accaduto sempre con Berrettini e Sinner.

Dove può arrivare Musetti

Con i quarti di finale conquistati al Mutua Madrid Open 2025, Musetti è sicuro di avere almeno 3350 punti, che a fine settimana garantirebbero il decimo posto. A inseguirlo c'è Daniil Medvedev con 3290, mentre l’ottavo posto è occupato da Holger Rune con 3440 punti. Il danese non potrà però aumentare il vantaggio perché si è ritirato dal torneo contro Flavio Cobolli.

De Minaur, uscente, è fermo a 3635. Davanti a lui Draper con 3990 e Djokovic con 4130. Il massimo a cui può arrivare Lorenzo in questa settimana è quindi il quinto posto, ma per farcela deve aggiudicarsi il torneo e Arnaldi dovrebbe battere Draper.

Tutto questo tenendo conto che Musetti da parte sua dovrà comunque raggiungere le semifinali battendo il lucky loser canadese Diallo. L'ipotesi peggiore che impedirebbe all'azzurro l'ascesa sarebbe Medvedev in finale o Ruud vincitore del torneo, con i due che si affronteranno proprio ai quarti.