Sono lieto di poter dire che, per la prima volta dal 2022, sto affrontando una stagione di Formula 1 con un'idea molto limitata di come andrà a finire.
È abbastanza certo che il dominio della Red Bull e di Max Verstappen sia giunto al termine, dopo che il gruppo degli inseguitori ha colmato il divario con loro alla fine della scorsa stagione, ma come si evolverà la situazione su tutta la griglia di partenza è difficile da stabilire, soprattutto con tante nuove formazioni di piloti: solo McLaren e Aston Martin hanno gli stessi due piloti del 2024.
I test in Bahrain ci hanno però dato qualche indizio sull'ordine di priorità e, in base a questi risultati e a un po' di istinto, ecco come penso che andranno le cose quest'anno.
La lotta per il titolo

È dalla leggendaria stagione del 2010 che non si assiste a una lotta per il titolo tra più di due piloti, ma come allora, credo che quest'anno saranno in quattro a contendersi il titolo: Max Verstappen, Lando Norris, Charles Leclerc e Lewis Hamilton.
Come ho detto, Verstappen non scapperà con il titolo, e vincerlo sarà un'impresa ardua. L'anno scorso ci è riuscito solo perché aveva la macchina più veloce all'inizio della stagione, ma non sembra che sarà così questa volta, con McLaren e Ferrari che sembrano entrambe più veloci nei test e alla fine del 2024.
L'olandese è indubbiamente in grado di competere per il campionato anche se i rivali hanno macchine più potenti e darà battaglia, ma alla fine credo che perderà contro Lando Norris.
Sembra probabile che il britannico avrà la macchina più veloce sulla griglia, ha già un'esperienza di lotta per un titolo di F1 che gli farà solo bene, e avrà il pieno appoggio della sua squadra, con la McLaren che sarà ben felice di dare a Oscar Piastri un ruolo di supporto se necessario.
Lo stesso non si può dire per la coppia Ferrari composta da Lewis Hamilton e Charles Leclerc. Li vedo intralciarsi l'un l'altro e prendersi punti a vicenda, con nessuno dei due disposto a fare da secondo incomodo e con la squadra riluttante a chiedere a uno di loro di farlo.
George Russell dovrebbe avere il lusso di essere il pilota di punta della Mercedes, a meno che Andrea Kimi Antonelli non disponga di un'eccezionale prima stagione sulla griglia di partenza, ma non credo che la Mercedes abbia il ritmo necessario per una sfida al titolo.
"Best of the rest"
Se i test sono un'evidenza, la battaglia al centro della griglia potrebbe subire un forte scossone in questa stagione.
Fernando Alonso l'ha vinta l'anno scorso, ma non credo che lo farà di nuovo, visto che l'Aston Martin è sembrata a dir poco poco convincente in Bahrain. Non mi sorprenderebbe se lui e la sua squadra passassero la maggior parte dell'anno a preparare la sfida del 2026 guidata da Adrian Newey.
Per quanto riguarda invece Carlos Sainz e Pierre Gasly, mi sento di affermare che saranno i piloti con i punteggi più alti al di fuori dei top team. Sembra che entrambi avranno a disposizione vetture forti con cui lavorare ed entrambi sono da tempo due dei piloti più costanti sulla griglia di partenza.
Un po' più indietro, vedo Ollie Bearman della Haas come una vera star nella sua stagione da debuttante, che si piazza regolarmente nella top 10 in qualifica e in gara.
Il campionato costruttori
Molte cose cambieranno in questa stagione, ma credo che il vertice del Campionato Costruttori rimarrà invariato, con la McLaren incoronata campione e la Ferrari a ridosso.
La Scuderia ha indubbiamente la coppia più forte sulla griglia di partenza - anzi, è una delle coppie più forti che lo sport abbia mai visto - ma anche Norris e Piastri non sono da meno, e li appoggerei per staccare i rivali con una vettura più forte.
Dietro di loro, darò il terzo posto alla Mercedes, soprattutto perché non riesco a vedere Liam Lawson in grado di fare bene alla Red Bull, mentre credo che Antonelli lo farà alla Mercedes; tutti quelli che hanno seguito i progressi del diciottenne da un po' di tempo dicono che potrebbe essere il più grande talento dopo Verstappen, e il fatto che Toto Wolff abbia scelto di dargli un posto in questa stagione piuttosto che fare una mossa per Sainz mi fa pensare che abbiano ragione.
Tra le squadre di metà classifica, la Williams è quella che potrebbe ottenere più punti, con Sainz e Alex Albon che formano una formazione molto forte, mentre Gasly può portare l'Alpine al sesto posto.
In fondo, è difficile vedere qualcuno che non sia la Sauber, e anche loro probabilmente lo ammetteranno, visto che puntano molto a diventare Audi nella prossima stagione.
Classifica prevista: McLaren, Ferrari, Mercedes, Red Bull, Williams, Alpine, Aston Martin, Haas, Racing Bulls, Sauber.
Battaglie interne alle squadre
Le battaglie tra compagni di squadra sono sempre una delle sottotrame più affascinanti di una stagione, e questo è particolarmente vero in questa stagione, con Hamilton che si unisce a Leclerc alla Ferrari per formare la formazione di più alto profilo degli ultimi anni.
Credo che la motivazione di una nuova sfida, che sognava di affrontare da anni, farà sì che Hamilton torni a dare il meglio di sé durante il periodo trascorso con la scuderia italiana e, anche se non sono sicuro che sarà mai in grado di eguagliare costantemente il ritmo impressionante di Leclerc in qualifica, sarà più che all'altezza in gara.
Tuttavia, gli ci vorrà un po' di tempo per abituarsi a una nuova vettura e a un nuovo ambiente, quindi direi che Leclerc avrà la meglio nella loro prima stagione insieme.
Il resto delle squadre ha un leader abbastanza chiaro e l'unico su cui non punto per ottenere più punti del compagno di squadra è Esteban Ocon: farà un buon lavoro con la Haas, ma credo che Bearman farà ancora meglio.
Vincitori previsti: Norris, Leclerc, Verstappen, Russell, Alonso, Gasly, Bearman, Tsunoda, Sainz, Hulkenberg.
"Silly season"
Con l'ingresso della Cadillac sulla griglia di partenza del prossimo anno, la scelta dei piloti che occuperanno i due sedili della nuova squadra sarà uno dei temi principali del 2025.
Sarei sorpreso se non portassero con sé un pilota americano per sfruttare il mercato in continua crescita del loro Paese, e Colton Herta della IndyCar è l'opzione più ovvia che credo sceglieranno, a patto che ottenga i punti della superlicenza necessari per questa stagione.
Se gli daranno una chance, vorranno un pilota di F1 con esperienza, e Sergio Perez mi sembra la scelta più sensata. Ha già avuto successo in squadre di livello inferiore, porterà un sacco di soldi di sponsorizzazione e ha già una grande fanbase in Nord America,
Non credo che ci sia molto da fare nella "silly season" altrove, sia che si tratti di cambiamenti a metà stagione o di acquisti per il 2026, ma sarei sorpreso se il pilota di riserva Alpine Franco Colapinto non sostituisse Jack Doohan prima della fine dell'anno, e non escluderei nemmeno che la Red Bull faccia una mossa per l'argentino.
