Altri

Lega A: Milano non sbaglia contro Trento, torna a vincere anche la Virtus

Stefano Tonut
Stefano TonutProfimedia
L'Olimpia è riuscita a imporsi contro Trento dopo una sfida tesa e piena di colpi di scena. Stesso risultato per Bologna, che si è riscattata dal k.o. contro Brindisi con una vittoria su Verona.

Riparte la corsa di Milano, che dopo il k.o. contro la Reggiana è tornata a vincere nella sfida contro Trento, consolidando il primo posto in classifica. 

Nonostante i risultati che continuano a deludere in Eurolega, l'Olimpia continua a convincere in Italia, questa volta imponendosi contro Trento con un netto 78-65. Il risultato, però, non fa fede a una gara che è stata combattuta per tutti e quattro i quarti e che ha visto le due squadre dividersi in momenti di dominio assoluto e momenti di smarrimento sul campo. Nel corso della prima metà di gara, infatti, Trento è riuscita a recuperare un pesante +18 messo a segno dagli uomini di Ettore Messina e a portarsi addirittura in vantaggio, prima di arrendersi definitivamente agli avversari soltanto nei minuti finali dell'ultimo quarto. Grande prestazione di Darion Atkins (30), autore di 18 punti e sette rimbalzi, che ha lanciato la rimonta di Trento. 

Tra le fila di una Milano orfana di Melli, invece, ottima la prova di Timothe Luwawu-Cabarrot (27), che ha totalizzato 14 punti, sette rimbalzi e un assist che si sono rivelati decisivi sul punteggio finale.

Alla vittoria dell'Olimpia ha risposto prontamente Bologna, grazie al 87-82 imposto al Verona che gli ha permesso di agganciare i rivali in cima alla classifica.

A ispirare la vittoria delle Vi Nere, in una gara anche in questo caso molto combattuta e nella quale Verona non è mai uscita davvero dalla partita i punti fondamentali di Jordan Mickey (28), che ha totalizzato 14 punti, sei rimbalzi e due assist, e quelli di Marco Bellinelli (36) (15 punti, un rimbalzo, quattro assist) oltre che le grandi prestazioni di Mannion, Cordinier e Shengelia, tutti e tre in doppia cifra.

Il migliore della gara però è stato Giordano Bortolani (22), che ha totalizzato 23 punti e un rimbalzo. Numeri che ne confermano le qualità da top assoluto, ma che non sono bastati a evitare la sconfitta di Tezenis, che continua a galleggiare sul fondo della classifica al 13 posto con 12 punti in campionato.

TUTTI I RISULTATI


Citazioni