Nel secondo dei due articoli, farò del mio meglio per costruire la giocatrice di tennis femminile definitiva, scegliendo esclusivamente tra le attuali giocatrici di singolare WTA e il modo in cui si stanno comportando. Potete consultare l'edizione ATP qui.
Dritto - Iga Swiatek
In questa categoria sono presenti le due migliori giocatrici al mondo, Aryna Sabalenka e Iga Swiatek. Due dritti mozzafiato, ma completamente diversi nella loro esecuzione.
La Sabalenka è una colpitrice straordinaria, che colpisce la palla a velocità notevoli da fondo campo. Riesce a sopraffare le avversarie con la forza bruta e raramente si trattiene sul dritto.
A volte il rischio di osare non paga, ma con tre titoli del Slam dal 2023, è chiaro che il metodo ha sin qui dato la sua ricompensa.
Swiatek, invece, colpisce la palla con un topspin pesante e con precisione, spostando la palla da un angolo all'altro e lasciando sempre gli avversari fuori equilibrio. Sebbene non sia una grande colpitrice come Sabalenka, anche lei ha una gran potenza.
Di conseguenza, devo scegliere la Swiatek per il dritto. È semplicemente più versatile e costante di Sabalenka in condizioni ottimali.
Rovescio - Coco Gauff
Ci sono alcuni splendidi rovesci da osservare nel gioco femminile. Elena Rybakina, Amanda Anisimova e, più di recente, Mirra Andreeva, potrebbero organizzare dei corsi di rovescio. Ma una donna si distingue dalle altre.
Rimangono grossi punti interrogativi sulla consistenza del dritto di Coco Gauff, ma non ci sono dubbi sul suo rovescio. È in grado di colpire la palla in modo piatto e potente oltre la rete, e molto di questo ha a che fare con il modo in cui usa la mano sinistra sulla racchetta, generando così tanta accelerazione, soprattutto quando colpisce la palla da fondo campo.
È davvero un rovescio stupefacente da vedere in azione ed è stato uno dei fattori chiave dei suoi successi a soli 21 anni.
Servizio - Elena Rybakina
Come il suo dritto, la Sabalenka è una servitrice formidabile. Qinwen Zheng sarebbe probabilmente in cima alla lista se riuscisse a diventare più costante con la sua percentuale di primo servizio. Nel 2024 aveva una percentuale di appena il 52,8%, ma quest'anno è salita al 56,6%.
Tuttavia, tra tutte spicca Elena Rybakina, senza ombra di dubbio: quello della kazaka è il servizio migliore del panorama femminile.
Dotata di una potenza così facile da imprimere e senza troppo sforzo, la percentuale di primo servizio della Rybakina è stata del 61,2% nel 2024 e rimane superiore al 60% nel 2025. L'anno scorso è stata la seconda giocatrice con il maggior numero di aces nel WTA Tour (358). Zheng è stata la leader con 445, ma ha giocato 15 partite in più di Rybakina.

Quest'anno ha anche il secondo maggior numero di aces sul Tour (115). Clara Tauson, invece, è la più brava, con 145 aces, nonostante abbia giocato una partita in meno rispetto alla Rybakina. Questo dimostra i miglioramenti della Tauson, che si unirà sicuramente al gruppo delle migliori se riuscirà a mantenere questi numeri al servizio e a migliorare la sua percentuale di prime battute (attualmente del 57,4%).
Volée - Katerina Siniakova
Qui compaiono i nomi di molte ceche. Karolina Muchova e Barbora Krejcikova sono così disinvolte e a loro agio a rete, e la prima cerca di entrare in campo ogni volta che se ne presenta la possibilità.
Tuttavia, la loro connazionale Katerina Siniakova potrebbe essere la più brava di tutte. Non è solo un'ottima giocatrice di singolare, ma anche la migliore giocatrice di doppio al mondo, con 10 titoli Slam vinti.
Siniakova ha un istinto naturale a rete, trovandosi sempre nel posto giusto al momento giusto. Anche i suoi riflessi sono eccellenti e la sua padronanza tattica è di prim'ordine. Sa esattamente quando e come concludere i punti a fondo campo, e raramente fa la scelta sbagliata.
Risposta - Coco Gauff
La Gauff è già una delle migliori giocatrici in risposta che abbiamo visto nel tennis femminile negli ultimi tempi, grazie soprattutto al suo atletismo e alla sua lettura del gioco.
Nel 2024, solo Mirra Andreeva, nell'attuale top 60 della classifica mondiale, aveva una percentuale di risposta sulle prime palle di servizio (42,3%) superiore a quella della Gauff, che era al 42%. L'americana ha inoltre vinto il 45,7% dei game di risposta, la percentuale più alta tra le top 60.

Sebbene quest'anno la sua percentuale di game vinti in risposta sia inferiore al 40% (38%), ci sono prove più che sufficienti per suggerire che la Gauff è la giocatrice più forte sotto questo aspetto.
Palla corta - Ons Jabeur
Ons Jabeur è una delle giocatrici più abili e creative del WTA Tour e il suo drop shot ne è un esempio lampante. La sua capacità di produrre ogni tipo di rotazione sulla palla e di trovare angoli ridicoli la rende una delle giocatrici più uniche da osservare.
A volte usa troppo il drop shot, ma in generale la sua costruzione del punto e i suoi colpi tendono a essere davvero originali e unici, quindi è sempre difficile prevedere quando lo utilizzerà.
Il suo gioco si adatta perfettamente alle superfici naturali, dove i drop shot sono i più efficaci. I suoi maggiori successi sono arrivati sull'erba, raggiungendo la finale di Wimbledon in due occasioni.
Slice - Emma Navarro
Tatjana Maria è molto prolifica con il colpo in slice su entrambe le superfici, mentre la Jabeur, grazie alle sue abilità, ama utilizzarlo. Ma con l'emergere di Emma Navarro come giocatrice top 10 nell'ultimo anno, lo slice è stato una parte fondamentale del suo successo.
La Navarro è un'ottima giocatrice a tutto campo, a suo agio in tutte le aree e con diversi colpi nel suo arsenale. Le piace cambiare regolarmente il ritmo di gioco, il che la rende un incubo contro cui giocare.
Quando è fuori posizione e in contropiede, ha uno dei migliori slices in circolazione, capace di neutralizzare lo scambio e di riportarsi in una posizione comoda. Il fatto che tutto ciò avvenga senza sforzo è un ulteriore vantaggio.
Velocità - Coco Gauff
Forse una delle scelte più facili, la velocità della Gauff nel WTA Tour è di un altro livello. Non sarà una sorpresa sapere che da giovane era un'atleta, ma ha deciso di giocare a tennis.
Le sue capacità di recupero in campo sono eccezionali, frustrando le avversarie e costringendole a giocare un colpo in più.
Anche se non sta giocando al top, riuscire a trovare impreparata l'americana e chiudere un punto rimane uno dei compiti più difficili nel tennis femminile, perché la sua velocità e il suo atletismo le permettono di strappare sempre la vittoria dalle fauci della sconfitta.
Movimento - Iga Swiatek
Anche se la Gauff è la più veloce, il movimento della Swiatek è unico nel suo genere. Il suo gioco di gambe è esemplare e non c'è un momento durante un rally in cui i suoi piedi siano fermi.
Swiatek è assolutamente esplosiva, ma anche molto efficiente, e si mette costantemente nella posizione migliore per dettare e dominare le gare.
È molto naturale anche nello scivolare, uno degli aspetti più vitali del movimento nel tennis. Questo è stato uno dei motivi principali del suo successo sui campi in terra battuta, con la conquista di quattro Roland Garros a soli 23 anni.
QI tennistico - Barbora Krejcikova
Ci sono pochi dubbi sulla sorprendente abilità tattica e sul QI tennistico della Krejcikova. La sua versatilità e la sua comprensione del gioco non sono seconde a nessuno da molti anni ormai.
Oltre a essere diventata due volte campionessa Slam in singolare, ha anche sette titoli in doppio, oltre a tre nel doppio misto.
Krejcikova è l'unica donna di questo secolo ad aver vinto più Slam in singolare, doppio e misto, e il suo record nelle finali dei tornei più importanti è di 12-1. Un curriculum davvero leggendario, che ha fatto sì che l'atleta si sia guadagnata un posto nei libri di storia.
È un curriculum davvero leggendario e, oltre a essere una splendida giocatrice, la sua intelligenza è sempre stata uno dei suoi attributi migliori.
Forza mentale - Coco Gauff
Un enorme complimento da fare alla Gauff è che è la migliore giocatrice al mondo quando si tratta di vincere le partite quando gioca male.
Anche durante le partite in cui il dritto e il servizio della Gauff si sono completamente rotti, lei è in grado di rimanere in partita e, oltre che alla sua velocità, anche al suo atteggiamento "never-say-die" e al suo puro spirito combattivo.
Ne sono un esempio le finali dei suoi titoli più importanti fino ad oggi. Agli US Open del 2023 contro Sabalenka, ha lottato da un set di svantaggio per vincere il suo primo Slam, nonostante non giocasse al suo livello ottimale.
Lo stesso si può dire del suo trionfo alle WTA Finals dello scorso anno, dove ha lottato dopo aver perso il primo set per battere Zheng, che sembrava essere la giocatrice migliore e in vantaggio per tutta la durata della gara.
Nonostante l'età, la tennista ha già attraversato una serie di alti e bassi, ma il fatto che sia ancora ai vertici delle classifiche è una prova della sua forza mentale. Una mentalità da campionessa.