Altri

La classifica dei 10 più grandi incontri tra Djokovic, Federer e Nadal

Novak Djokovic, Roger Federer e Rafael Nadal alla Laver Cup del 2022
Novak Djokovic, Roger Federer e Rafael Nadal alla Laver Cup del 2022UK Sports Pics Ltd / Alamy / Alamy / Profimedia
Dopo il ritiro dello spagnolo, il mondo del tennis non potrà più assistere a un incontro tra i Big Three. Ma tra i 150 confronti che hanno visto scontrarsi l'iberico, il serbo e lo svizzero, ce ne sono stati davvero tanti ad alta tensione. E alcuni li abbiamo raccolti di seguito

L'importanza dell'incontro e la drammaticità della narrazione sono state prese in considerazione per questa lista, ma la qualità del tennis mostrato è stato il fattore più importante, da qui le omissioni e le inclusioni che potrebbero sorprendervi.

Quindi, senza ulteriori indugi, ecco le 10 partite più belle tra i tre più grandi giocatori di tutti i tempi del tennis mondiale.

10. Semifinale del Roland Garros 2011

Al decimo posto troviamo uno scontro che ha visto la storica striscia di vittorie di Djokovic di 43 partite - la quarta più lunga nella storia del tennis maschile - venire interrotta da Federer.

I due non si erano mai incontrati al Roland Garros prima di quel momento, ma l'attesa è valsa la pena: il pubblico parigino ha infatti assistito a quattro set di qualità straordinaria, che si sono conclusi con l'iconica celebrazione di Federer con le dita.

Si è trattato di un match cruciale nell'era dei Big Three, a conferma del fatto che il maestro svizzero avrebbe continuato a sfidare allo stesso livello i suoi due rivali anche dopo i 30 anni. Inoltre, il fatto che la maggior parte dei loro scontri si siano svolti quando Djokovic non aveva ancora raggiunto il suo massimo splendore o Federer aveva superato il suo picco, ha fatto sì che questo fosse il momento nel quale i due si sono equivalsi maggiormente.

9. Semifinale del Roland Garros 2013

Una semifinale del Roland Garros ancora più bella è stata quella di due anni dopo, quando Djokovic ha affrontato il "Re della terra" e per poco non lo ha spodestato, solo che lo spagnolo ha ricordato al mondo perché è conosciuto per questo titolo.

A parte una sconfitta scioccante contro Robin Soderling nel 2011, Nadal non ha praticamente mai avuto avversari a Parigi da quando ha vinto il titolo per la prima volta nel 2005. Djokovic ha però cambiato le cose con un tennis sbalorditivo, riuscendo a mettere a segno colpi che nessun altro avrebbe potuto fare.

Nadal è stato comunque altrettanto bravo, dimostrandosi all'altezza della situazione quando è stato costretto, forse per la prima volta, a dare il meglio di sé sul suo terreno di gioco. E l'iberico ha lottato per ottenere una vittoria estenuante in poco più di quattro ore e mezza.

8. Finale degli Australian Open 2017

Questa partita non sarebbe entrata in questa lista per la qualità palesato, ma ha dato vita a una storia così incredibile che non poteva essere tralasciata.

Al nono e al diciassettesimo posto della classifica, Nadal e Federer erano al punto più basso degli ultimi anni e si sono presentati agli Australian Open 2017 afflitti da infortuni. Djokovic e Andy Murray sembravano entrambi molto più avanti di loro, ma i due membri più anziani di quello che all'epoca era il Big Four dello sport hanno lottato per tornare alla ribalta con una serie di vittorie shock fino alla finale di Melbourne, dove Federer ha ottenuto uno dei trionfi più importanti della sua carriera.

Raramente, se non mai, un incontro è stato così atteso come quello, con i due che si affrontavano in una finale del Grande Slam per la prima volta dopo sei anni. Alla fine lo svizzero è riuscito a battere lo spagnolo in un torneo dello Slam per la prima volta in un decennio e a porre fine alla sua attesa di cinque anni per il suo 18esimo titolo di questo tipo.

Narrativa a parte, le cose non sono andate male nemmeno in campo: la partita è durata cinque set e l'ultimo ci ha regalato uno dei migliori tennis che i due abbiano mai prodotto l'uno contro l'altro.

7. Semifinale degli Open di Madrid 2009

Questo è l'opposto del match precedente, in quanto non è stato uno scontro molto importante, ma è entrato nella top 10 solo per la sua qualità.

In quella che forse è stata la loro prima vera epopea, Djokovic e Nadal si sono affrontati per quattro ore brutali e mozzafiato nella capitale spagnola, durante le quali il serbo ha dimostrato al mondo di poter essere più che il terzo incomodo dei suoi due più grandi rivali. Sollecitato dal pubblico di casa, Nadal è riuscito poi a imporsi in un match così estenuante da non lasciargli più energie per la finale poi persa contro Federer per la prima volta in due anni.

All'epoca si trattò della partita in tre set più lunga della storia del tennis, e ancora oggi è ampiamente e giustamente considerata la migliore.

6. Finale del Foro Italico 2006

La più grande partita fuori dagli Slam deve essere la sfida tra Roger e Rafa di tre anni prima a Roma, quando hanno dato vita allo scontro più lungo che i due abbiano mai giocato l'uno contro l'altro.

In quel caso sembrava che Federer avesse capito come battere il suo rivale sulla terra rossa: l'allora numero 1 assoluto del tennis mondiale giocò il suo miglior tennis su terra battuta in carriera, ma nonostante i suoi splendidi colpi, non riuscì a convertire quelli che contavano di più. Alla fine, Nadal ha salvato due match point e ha rimontato nel tie-break finale per strappare la vittoria all'avversario.

La bellezza del tennis di Federer e la forza di Nadal si sono confrontate in un incontro che ha incarnato perfettamente quella che sarebbe diventata una delle più grandi rivalità sportive di tutti i tempi.

5. Semifinale di Wimbledon 2018

Ora passiamo alle sfide davvero scintillanti, la prima delle quali è uno scontro che ha segnato il ritorno del vero Djokovic e l'inizio del suo ultimo periodo di dominio.

Nel 2018 il serbo si era presentato a Wimbledon come dodicesima testa di serie, senza aver vinto uno Slam da più di due anni, ma sapendo che avrebbe avuto una grande possibilità di porre fine a quell'astinenza se solo fosse riuscito a superare Nadal, visto che ad aspettarlo in finale c'era Kevin Anderson. Lo spagnolo era il favorito, vista la sua forma superiore, ma era un po' affaticato dopo l'estenuante quarto di finale contro Juan Martin Del Potro e il gioco del balcanico era molto più adatto all'erba.

La storica partita è stata interrotta a causa dell'interruzione notturna di venerdì sera con Djokovic in vantaggio per due set a uno, ma Nadal è tornato con il botto il giorno successivo per portare la semifinale a un set decisivo che è durato 91 minuti. Dopo aver sprecato entrambe le palle break e dopo aver ottenuto un match point, il serbo si è imposto per 10-8, accedendo così alla finale che avrebbe poi vinto.

Quel set e il tie-break del terzo set, in particolare, ne fanno senza dubbio una delle più belle partite di tutti i tempi.

4. Finale degli Australian Open 2009

La finale degli Australian Open del 2009 tende a essere un po' trascurata per il fatto che si è svolta poco dopo quella che è ampiamente considerata la più grande partita di tutti i tempi (ne parleremo tra poco), ma è comunque tra le migliori gare di sempre.

Nadal si era presentato al torneo con l'obiettivo di affermarsi come miglior giocatore del mondo dopo aver battuto Federer a Wimbledon l'anno prima, ma il maestro svizzero non gli ha reso le cose facili nel tentativo di eguagliare il record di 14 Slam di Pete Sampras.

I due si sono sfidato in una battaglia che ha lasciato entrambi mentalmente e fisicamente esausti. Alla fine ha prevalso l'iberico dopo poco meno di quattro ore e mezza.

3. Finale di Wimbledon 2014

Forse ci si aspettava che la finale di Wimbledon del 2019 tra Djokovic e Federer fosse in questa lista: dopo tutto, è stata la finale più lunga di sempre e una delle più drammatiche del torneo britannico, con il serbo che ha salvato due match point. Tuttavia, la prima finale disputata sul centrale londinense cinque anni prima è stata di qualità molto superiore.

Mentre la finale del 2019 ha visto Federer dominare due set e i due tenere comodamente il servizio fino al tie-break nei seguenti set, ogni singolo set della finale del 2014 è stato un confronto epico con i rivali che hanno dato il meglio in ogni frangente. 

Dopo innumerevoli ed entusiasmanti battaglie, Djokovic sembrava destinato a vincere il titolo in quattro set, ma Federer si è ripreso dal 5-2 di svantaggio ed entrambi sono stati quasi impeccabili nel finale, dove il serbo ha approfittato di un raro doppio fallo del suo avversario per prevalere.

"Senza dubbio questa è stata la finale del Grande Slam di più alto livello a cui abbia mai partecipato", ha dichiarato dopo l'incontro il balcanico.

2. Finale degli Australian Open 2012

Wimbledon 2014 è stata la finale di più alto livello a cui Djokovic ha partecipato, ma non è stata così speciale come quella giocata con Nadal due anni prima.

La finale di un Major più lunga di tutti i tempi, durata ben cinque ore e 53 minuti, ha lasciato entrambi i giocatori letteralmente incapaci di stare in piedi alla fine, tanta era l'intensità fisica.

Entrambi hanno dato il massimo su ogni palla, mostrando capacità fisiche e tecniche fuori dal comune per rimanere a contatto l'uno con l'altro e portandosi dietro lividi e sangue fino all'ultimo set, al quale Nadal è arrivato vincendo un indimenticabile tie-break.

Djokovic si è aggiudicato il titolo dopo un set di 75 minuti che, incredibilmente, è stato solo il terzo più lungo dell'incontro. Molto probabilmente non ci sarà mai più una partita fisicamente brutale come questa.

1. Finale di Wimbledon 2008

La finale di Wimbledon del 2008 è stata una partita combattuta tra i due migliori tennisti, e in definitiva il più grande incontro mai disputato tra due dei Big Three.

Federer aveva battuto Nadal in ognuna delle due precedenti finali di Wimbledon e aveva vinto il torneo per cinque volte di fila, ma pur essendo in forma come sempre, ha visto lo spagnolo alzare notevolmente il livello per questa rivincita, dando vita a qualcosa di sensazionale.

Nadal si è portato in vantaggio di due set con un gioco straordinario, ma Federer si è ripreso vincendo i due successivi e salvando diversi match point, tra cui uno con straordinario passante nel tie-break probabilmente più bello di sempre.

Entrambi hanno dato il meglio di sé in una finale che, anche grazie ai numerosi rinvii per pioggia, ha visto aumentare lo spettacolo. E alla fine Nadal si è imposto per 9-7 al quinto e decisivo set.

È difficile esprimere a parole quanto sia stato bello questo incontro, quindi concedetevi del tempo per guardare alcuni momenti salienti, se non l'intera partita. In termini di qualità e drammaticità, questo è stato il più grande incontro di tennis di tutti i tempi.

Autore
AutoreFlashscore