Stadio Everton
Capacità: 52 888. Club: Everton
Mentre il Liverpool, il club più famoso della città, ha scelto di ristrutturare il leggendario stadio di Anfield Road, la dirigenza dell'Everton ha optato per la costruzione di una nuova arena.
Per la prima volta nella loro storia, che risale al 1892, i Toffees giocheranno le loro partite in casa in un luogo diverso da Goodison Park. Non c'è quindi da stupirsi che questo stadio abbia ospitato il maggior numero di partite di Premier League di qualsiasi altro stadio in Inghilterra fino ad oggi.
Ora i tifosi dell'Everton si abitueranno a un indirizzo diverso: la nuova arena si trova nell'ex porto commerciale chiamato Bramley-Moore Dock, a circa 3 km da Goodison Park. Per quanto riguarda la capienza, si attende ancora la conferma ufficiale, ma dovrebbe essere di oltre 52.000 spettatori, il che renderebbe la nuova arena l'ottava più grande di tutta l'Inghilterra. Tuttavia, va aggiunto che si sta ancora valutando un possibile aumento della capienza a 62.000 spettatori.
I lavori di finitura dello stadio sono attualmente in corso e i giocatori dell'Everton dovrebbero giocare le prime partite in agosto in vista della nuova stagione. Oltre alle partite del club, lo stadio dovrebbe ospitare le partite di Euro 2028.
Camp Nou
Capacità: 62.000 (105.000 al completamento). Club: Barcelona
L'iconico Camp Nou, sede del Barcelona, è attualmente in fase di grande trasformazione. La squadra, ora guidata dall'allenatore tedesco Hansi Flick, gioca dalla fine della stagione 2022/23 all'Estadi Olímpic Lluís Companys, che ha ospitato le Olimpiadi del 1992 e fino a poco tempo fa anche i rivali cittadini dell'Espanyol.
Sebbene il ritorno dei blaugrana sul suolo di casa fosse previsto per la fine dell'anno, è già certo che la data originaria non sarà rispettata. Il club, tuttavia, spera di poter giocare le prime partite in primavera.
Ma per renderlo possibile, Lamine Yamal & co torneranno allo stadio durante i lavori, con una capacità di 62.000 spettatori. Saranno disponibili i primi due piani, mentre i lavori per il terzo proseguiranno. Al suo completamento, previsto per il 2026, il Camp Nou avrà una capacità di 105.000 spettatori.
Ankara Stadyumu
Capacità: 50.000. Club: Ankaragücü
Una nuova struttura sta pian piano prendendo forma ad Ankara, in Turchia, dove è in costruzione uno stadio con una capacità di 50.000 spettatori che sarà utilizzato principalmente dal club locale Ankaragücü oltre che dalla squadra nazionale.
La nuova arena avrà tribune disposte su due livelli e l'auditorium sarà coperto da una cupola rotonda unica nel suo genere, il cui involucro sarà in gran parte vetrato e lascerà entrare molta luce solare.
La caratteristica cupola sarà sostenuta da quattro enormi capriate ad arco, due delle quali saranno lunghe 285 metri e saranno tra le più grandi mai utilizzate negli stadi di tutto il mondo.
La Cartuja
Capacità: 71.374 persone. Città: Siviglia
Una situazione molto interessante si è creata a Siviglia, città in cui hanno sede due grandi club: il Betis e il Siviglia. Lo stadio, inaugurato nel maggio 1999 per ospitare i Campionati Mondiali di Atletica, diventerà un impianto provvisorio per entrambi i club, che sono in attesa della ristrutturazione delle loro arene esistenti. Il Betis vi troverà una nuova sede tra il 2025 e il 2026, mentre il Siviglia vi si trasferirà tra il 2026 e il 2028.
Poiché si trattava principalmente di una sede per le gare di atletica, dovranno essere apportate diverse modifiche. Nella prima fase della ristrutturazione, l'ovale di atletica sarà rimosso e il campo sarà avvicinato agli spettatori, abbassandolo di oltre cinque metri. Allo stesso tempo, la capacità dello stadio passerà dagli attuali 57.000 a 71.000, con 75.000 posti per i concerti. Solo questo miglioramento costerà almeno 15 milioni di dollari.

La seconda parte della ristrutturazione, che costerà circa 100 milioni di euro, comprenderà un aggiornamento completo delle strutture, un miglioramento dell'accesso e della facciata. L'arena diventerà la terza più grande in Spagna (dopo il Camp Nou e il Santiago Bernabéu) dopo l'espansione della capacità e sarà anche una delle sedi dei Mondiali di calcio del 2030, che saranno ospitati, oltre che dalla Spagna, anche da Portogallo e Marocco.

Stadio Moulay Abdellah
Capacità: 68 700. Club: FAR Rabat
Per i Mondiali del 2030, ma anche per la Coppa d'Africa del 2025, anche il Marocco non è da meno e ha in cantiere diversi stadi. A Rabat, la capitale del Paese, si sta costruendo un nuovo stadio per sostituire lo Stade Moulay Abdellah.
Con la demolizione del vecchio stadio nel 2023 è iniziata la costruzione della nuova arena, che avrà una capacità di quasi 70.000 spettatori e dovrebbe essere completata nel 2025 e ospitare la già citata Coppa d'Africa. È interessante notare che vicino allo stadio di calcio dovrebbe essere costruito anche uno stadio di atletica con una capacità di circa 25.000 persone, che ospiterà, ad esempio, la Diamond League.
Oltre che dalla nazionale, il nuovo stadio sarà utilizzato anche dal FAR Rabat, una delle società calcistiche di maggior successo del Marocco.
