A Montecarlo si sono svolti i sorteggi di Europa League, subito dopo quello della fase a campionato di Champions League di ieri. Due le squadre italiane coinvolte: la Roma, inserita in prima fascia, e il Bologna, inserita invece in quarta fascia.
La League Phase prenderà il via il 24 e 25 settembre, con la finale programmata il 20 maggio a Istanbul. La formula ricalca quella della Champions: una classifica unica da 36 squadre, con le prime 8 qualificate direttamente agli ottavi, le ultime 8 eliminate e le squadre intermedie che si giocheranno l’accesso agli ottavi tramite gli spareggi.
Le avversarie della Roma
Dalla prima fascia, i giallorossi hanno pescato Lille e Rangers, due avversari particolarmente tosti. Due le trasferte a Glasgow per la squadra di Gasperini, che dalla seconda fascia ha pescato anche il Celtic, oltre al Viktoria Plzen.
Non mancano le sfide complicate anche in altri scenari: la Roma sarà di scena a Nizza e in Grecia contro il Panathinaikos, due ambienti caldi e stimolanti che metteranno alla prova il gruppo giallorosso.
Durante l’avventura europea, i giallorossi incroceranno anche due volti noti del Milan e della Serie A: Olivier Giroud, ora al Nizza, e Davide Calabria, ex capitano rossonero oggi in forza al Panathinaikos.
Avversarie: Lille, Rangers (trasferta), Viktoria Plzen, Celtic (trasferta), Midtjylland, Nizza (trasferta), Stoccarda, Panathinaikos (trasferta).
Le avversarie del Bologna
Il sorteggio non sorride nemmeno al Bologna, che dalla prima fascia pesca il temibile Aston Villa, una delle favorite del torneo, insieme al Salisburgo.
Anche i rossoblù affronteranno il Celtic, questa volta al Dall’Ara e non in trasferta come la Roma, prima di affrontare le impegnative trasferte di Bucarest contro l’FCSB e di Vigo contro il Celta.

Avversarie: Salisburgo, Aston Villa (trasferta), Celtic, Maccabi Tel Aviv (trasferta), Friburgo, FCSB (trasferta), Brann, Celta Vigo (trasferta).
Sorteggio digitale
Per la stagione 2025-26 il sorteggio di Europa League cambia volto: addio al tradizionale procedimento con palline e urne.
Quest’anno l’estrazione sarà completamente digitale e automatizzata, gestita da un algoritmo certificato che in pochi secondi genererà gli abbinamenti ufficiali.
Nessuna cerimonia lunga per estrarre le sfere: tutto avverrà in maniera rapida e precisa, rispettando i paletti previsti, come quello che impedisce lo scontro tra squadre della stessa nazionalità.
Le fasce del sorteggio
Il sorteggio prevede quattro fasce in base al ranking UEFA delle squadre:
Prima fascia: Roma, Porto, Rangers, Feyenoord, Lille, Dinamo Zagabria, Betis, Salisburgo, Aston Villa.
Seconda fascia: Fenerbahce, Braga, Stella Rossa, Lione, Paok, Viktoria Plzen, Ferencvaros, Celtic, Maccabi Tel Aviv.
Terza fascia: Young Boys, Basilea, Midtjylland, Friburgo, Ludogorets, Nottingham Forest, Sturm Graz, Steaua Bucarest, Nizza.
Quarta fascia: Bologna, Celta Vigo, Stoccarda, Panathinaikos, Malmo, Go Ahead Eagles, Utrecht, Genk, Brann.
Gli spareggi
I risultati delle gare di ritorno degli spareggi, giocate ieri, hanno completato il quadro delle squadre qualificate, definendo le composizioni delle fasce.