Altri

Dominio Juve in Italia e CR7 re globale: i calciatori più seguiti a settembre su Diretta

Cristiano Ronaldo con la maglia dell'Al Nassr
Cristiano Ronaldo con la maglia dell'Al NassrFayez NURELDINE / AFP

Nella speciale classifica italiana dei calciatori più seguiti, ben quattro juventini dominano la top 10. In vetta spicca CR7, tallonato da Yıldız e da Messi e Lamine Yamal. A livello globale, CR7 conserva la leadership, mentre in Georgia e Messico emergono scenari opposti e molto curiosi.

Di recente abbiamo lanciato una nuova funzione estremamente interessante e utile: ora tutti gli utenti di Diretta, sia sul sito che sull’app, possono aggiungere i calciatori ai Preferiti e ricevere notifiche sugli eventi chiave dei giocatori, seguendone ogni mossa settimana dopo settimana.

Questo aggiornamento non solo ha riscosso grande successo tra gli appassionati, ma ci ha anche permesso di analizzare le tendenze sui vari giocatori, scoprendo chi è il più seguito a livello globale, chi domina le preferenze in Italia e quali contrasti e analogie emergono tra le diverse nazioni.

4 juventini nella top 10 italiana

In Italia c’è un dato che spicca su tutti e merita attenzione: nella top 10 dei giocatori più seguiti figurano ben quattro juventini, mentre non compare nessun rappresentante di Milan e Inter. 

In testa alla classifica nazionale c’è Cristiano Ronaldo, ex stella di Manchester United, Real Madrid e proprio della Juve, oggi all’Al Nassr. Un primato, però, tutt’altro che solido: Kenan Yıldız lo insegue da vicino, fino quasi a soffiargli lo scettro di giocatore più seguito in Italia. Il giovane talento turco, ormai esploso tecnicamente e mediaticamente, è il secondo calciatore più seguito in assoluto nel panorama italiano, davanti persino a Lamine Yamal e Lionel Messi, rispettivamente terzo e quarto in questa speciale graduatoria.

A completare la prima metà della top 10 troviamo un altro volto nuovo in casa Juve: Loïs Openda, arrivato in estate dal Lipsia. Nonostante un avvio in Serie A non ancora all’altezza delle aspettative, l’attaccante figura tra i più seguiti del Paese, a conferma dell’hype che ha accompagnato il suo trasferimento.

Discorso diverso per chi, invece, ha avuto un impatto immediato e fragoroso sul nostro campionato: Nico Paz e Rasmus Højlund, rispettivamente sesto e settimo in classifica. L’argentino del Como, reduce da una stagione brillante, ha iniziato la nuova annata con 3 gol e 2 assist nelle prime sei giornate, confermandosi come uno dei giocatori più elettrizzanti della Serie A.

Stessa traiettoria per Højlund, approdato in estate al Napoli dallo United: integrazione immediata e boom mediatico, con un seguito che in Italia supera persino nomi del calibro di McTominay e dell'altro neo-arrivato Kevin De Bruyne, solo dodicesimo nella graduatoria nazionale.

L'impatto immediato di Højlund sulla Serie A
L'impatto immediato di Højlund sulla Serie AOpta by Statsperform / Domenico Cippitelli / NurPhoto / NurPhoto via AFP

A chiudere la top 10 ci sono due nomi che rafforzano ulteriormente il trend juventino: dopo Moise Kean, trascinatore offensivo della Fiorentina, ci sono Dušan Vlahović e il nuovo acquisto kosovaro Edon Zhegrova, altro volto che ha rapidamente conquistato l’interesse del pubblico italiano.

Una tendenza chiara, quella emersa dai dati, che certifica senza margini di dubbio il dominio mediatico della Juventus sul panorama italiano: persino Kylian Mbappé, icona globale, si trova alle spalle di tutti i nomi appena citati, fermandosi all’undicesimo posto in classifica.

Cristiano Ronaldo sopra tutti nella classifica globale

A livello globale, così come in Italia, il nome al vertice della classifica è sempre lo stesso: Cristiano Ronaldo. Nonostante abbia lasciato l’Europa per trasferirsi in Arabia Saudita, il fuoriclasse portoghese resta uno dei calciatori più seguiti e amati al mondo. Che sia per affetto verso uno dei simboli più iconici dell’ultima generazione o per il desiderio di continuare a seguirlo anche ora che non calca più i palcoscenici più prestigiosi del calcio europeo, CR7 resta in cima alla classifica globale dell’interesse mediatico.

Alle sue spalle, come da copione, Lionel Messi - il rivale di sempre - superato di misura al secondo posto da Kylian Mbappé, astro in ascesa costante. Oggi veste la maglia del Real Madrid, sulle orme proprio di Ronaldo, con la leggendaria camiseta blanca pronta a consacrarlo definitivamente.

Restando in tema di eredità, spostandoci a Barcellona troviamo un altro nome che sorprende per impatto e seguito: Lamine Yamal, oggi quarto giocatore più seguito al mondo secondo la nostra nuova funzione. Appena entrato nella storia del club catalano come nuovo numero 10, ha raccolto l’eredità di Messi con una naturalezza disarmante e un seguito che cresce a vista d’occhio.

Un po’ a sorpresa, subito sotto Yamal, c’è il brasiliano Raphinha, che precede persino il bomber del Manchester City Erling Haaland, e i due volti noti (e suoi compagni) del Barcellona Pedri e Lewandowski.

Chiudono la top 10 due nomi pesanti: Vinícius JúniorAlexander Isak, protagonista del colpo di mercato dell’estate, passato al Liverpool per la cifra monstre di 125 milioni di sterline.

I casi emblematici di Georgia e Messico

Analizzando a fondo le tendenze nazionali attraverso la nuova funzione “Preferiti”, emergono due casi davvero singolari e affascinanti: Georgia e Messico. Questi due Paesi si distinguono per un motivo preciso e sorprendente: la nazionalità dei giocatori più seguiti.

I giocatori più seguiti in Georgia
I giocatori più seguiti in GeorgiaFlashscore

In Georgia, la top 5 è interamente dominata da talenti locali, con Mikautadze che si posiziona addirittura davanti a Kvaratskhelia. Nella top 10 georgiana, ben sette giocatori sono di casa, mentre le uniche eccezioni sono le stelle globali Ronaldo, Messi e Mbappé, che occupano rispettivamente la settima, ottava e decima posizione.

Dall’altra parte del mondo, il Messico offre un quadro completamente opposto: nella top 25 dei giocatori più seguiti non compare nemmeno un calciatore messicano. L’unico nome con un legame diretto al Paese è James Rodríguez, ex Monaco e Real Madrid, che, pur essendo colombiano, milita nel campionato messicano.