Altri

Curiosità - La Soviet Top League: è durata quasi 60 anni ed è stata una delle migliori in Europa

La Dynamo Kiev continua a vincere coppe anche dopo la fine del blocco comunista
La Dynamo Kiev continua a vincere coppe anche dopo la fine del blocco comunistaFC Dynamo Kyiv
I Paesi che componevano l'Unione Sovietica oltre a gareggiare sotto la stessa bandiera alle Olimpiadi, si sono anche uniti per creare uno dei più importanti campionati di calcio del XX secolo.

La Sovietic Top League durò dal 1936 fino alla dissoluzione del blocco nel 1991. Il torneo nacque con una partita di esibizione nel mezzo dell'iconica Piazza Rossa di Mosca e nelle prime edizioni contava solo 11 squadre. Nel 1970, però, il campionato si espanse con differenti tre divisioni e con la serie principale composta da 16 club.

Per decenni è stato uno dei campionati di calcio più forti d'Europa, raggiungendo il secondo posto nelle classifiche UEFA nella stagione 1988/89.

Mappa dell'URSS nel 1989
Mappa dell'URSS nel 1989University of Texas at Austin / Domínio Público

Tre dei suoi rappresentanti hanno raggiunto la finale della vecchia Coppa dei Campioni: la Dinamo Kiev, la Dinamo Tbilisi e la Dinamo Mosca (tutte appartenenti alla società sportiva del KGB, la polizia segreta sovietica).

Mentre le "Dynamo" erano legate al KGB e al Ministero della Difesa, gli "Spartak" appartenevano ai Giovani Pionieri, un'organizzazione leninista obbligatoria per giovani e adolescenti. Tutti i club della Lega erano in qualche modo legati a gruppi e organizzazioni del Partito Comunista.

1977- La Dinamo Kiev in azione contro il Bayern di Franz Beckenbauer nella Coppa dei Campioni
1977- La Dinamo Kiev in azione contro il Bayern di Franz Beckenbauer nella Coppa dei CampioniProfimedia / ČTK / DPA / SVEN SIMON

Tra le peculiarità della Sovietic Top League, la più evidente era il limite di pareggi per le squadre partecipanti. Se un club pareggiava troppe partite riceveva, infatti, 0 punti invece di 1 per il risultato. Il tetto massimo di segni 'X' è stato fissato inizialmente a quota 8 partite a stagione per essere poi alzato fino a 10.

Il campionato si svolse parallelamente alla Coppa dell'Unione Sovietica, che si tenne dal 1936 al 1992 e il cui maggior vincitore fu lo Spartak Mosca.

I più grandi campioni

La Dinamo Kiev è stata la società che più volte ha vinto la Sovietic Top League con 13 titoli. Alle sue spalle, lo Spartak Mosca con 12 trofei.

I club russi conquistarono 34 dei 54 campionati della Premier League sovietica mentre le squadre ucraine si fermarono a 16 titoli. Seguono Georgia (2), Bielorussia (1) e Armenia (1).

Dei 15 Paesi che componevano il blocco, solo il Turkmenistan e il Kirghizistan non hanno mai partecipato al torneo.

L'albo d'oro:

- Dinamo Kiev (Ucraina): 13 titoli (1961, 1966, 1967, 1968, 1971, 1974, 1975, 1977, 1980, 1981, 1985, 1986 e 1990).

- Spartak Mosca (Russia): 12 titoli (1936 "Apertura", 1938, 1939, 1952, 1953, 1956, 1958, 1962, 1969, 1979, 1987 e 1989)

- Dinamo Mosca (Russia): 11 titoli (1936 "Clausura", 1937, 1940, 1945, 1949, 1954, 1955, 1957, 1959, 1963 e 1976)

La potente Dinamo Mosca del 1984 ha vinto la Coppa dell'URSS, ma ha mancato il titolo di campione.
La potente Dinamo Mosca del 1984 ha vinto la Coppa dell'URSS, ma ha mancato il titolo di campione.FC Dínamo Moscou

- CSKA Mosca (Russia, club dell'Armata Rossa): 7 titoli (1946, 1947, 1948, 1950, 1951, 1970 e 1991)

- Torpedo Mosca (Russia, club metalmeccanico): 3 titoli (1960, 1965 e 1976)

- Dinamo Tbilisi (Georgia): 2 titoli (1964 e 1978)

- Dnipro Dnipropetrovsk (Ucraina): 2 titoli (1983 e 1988)

- Ararat Yerevan (Armenia): 1 titolo (1973)

- Dinamo Minsk (Bielorussia): 1 titolo (1982)

- Zenit (Russia, club di produttori di armi): 1 titolo (1984)

- Zorya Voroshilovgrad (Ucraina): 1 titolo (1972)

Logo dell'ex Confederazione calcistica sovietica
Logo dell'ex Confederazione calcistica sovieticaWikimedia Commons