Altri

Coppa del Mondo, super Brignone: trionfo nel gigante di Sestriere e vittoria numero 33 in carriera

Aggiornato
Federica Brignone esulta per la vittoria nello slalom gigante
Federica Brignone esulta per la vittoria nello slalom giganteMarco BERTORELLO / AFP
Federica Brignone vince lo slalom gigante di Coppa del Mondo al Sestriere, alla ripresa dopo i Mondiali di Saalbach. L'azzurra aveva chiuso al secondo posto la prima manche dietro la neozelandese Alice Robinson, ma ha fatto registrare il miglior tempo della seconda manche chiudendo in testa con il tempo totale di 2'12''69.

Vittoria numero 33 in carriera e primato sempre più solido in classifica generale per una strepitosa Federica Brignone. Con lei sul podio, seconda come ai Mondiali, la neozelandese Alice Robinson in 2.13.08 e la norvegese Thea Louise Stjernsund in 2.14.26.

Dopo una dignitosa seconda manche Sofia Goggia ha chiuso 13esima in 2.15.54. Per l'Italia in classifica anche la piemontese Marta Bassino, che a Sestriere vinse nel 2022 ma in questa stagione mai è entrata in forma, 18esima in 2.16.65 e la veneta Asja Zenere 23esima in 2.17.23.

Decisamente deludente invece la gara dell'americana Mikaela Shiffrin che ha chiuso 25esima in 2.17.34 dopo essere stata 18esima nella manche iniziale. Domani ancora uno slalom gigante e ancora una grandissima opportunità per Federica Brignone. 

Il trionfo dopo l'influenza: "È stato complicato, mi sembrava di non guarire mai"

"È stata una giornata tosta. Ho fatto di tutto per riposare e recuperare al 100%: credo che nella mia vita non mi era mai capitato di stare sei giorni costretta a casa senza fare nulla (ha avuto l'influenza, ndr). È stato complicato, mi sembrava di non guarire mai e ringrazio chi mi ha seguito in questi giorni. Ma ero consapevole di sciare bene e sapevo che concentrando le energie sulle due manche avrei potuto raccogliere un bel risultato".

Così Federica Brignone dopo la sesta vittoria di questa stagione in Coppa del mondo, quella di oggi nel gigante del Sestriere.

"Sono contentissima, è stata una gara particolare: praticamente non ho fatto riscaldamento - continua - e prima della prima manche mi sembrava di non avere energie. Dopo la discesa mi sembrava meno peggio di quanto mi aspettassi; forse riattivarmi dopo sei giorni ko mi ha aiutato. Ho fatto un po' di fatica a prendere il ritmo nella parte alta della prima manche, poi nella seconda ho voluto attaccare a tutta: 'come va, va', mi sono detta. Oltretutto oggi è pure il compleanno di mio papà Daniele, ora vedo di fargli gli auguri".

Il successo di oggi al Sestriere permette di consolidare il primo posto nella classifica generale, considerando l'uscita di Lara Gut. "Voglio vivere gara per gara: ero preoccupata per via della malattia ma volevo esserci - dice Federica -, dopo il Mondiale mi sentivo in dovere di fare una bella gara davanti al pubblico italiano. Tomba è a 10 podi? Vabbè, ciao... non lo raggiungerò mai. L'ho già detto ad Alberto".