Altri

Tour de France 2025: elenco squadre e corridori partecipanti

Tour de France 2025: elenco squadre e corridori partecipanti.
Tour de France 2025: elenco squadre e corridori partecipanti.ANNE-CHRISTINE POUJOULAT / AFP
Il Tour de France 2025 accoglierà 23 squadre e 184 corridori ai nastri di partenza. In questo articolo trovi la lista ufficiale di tutti i team e dei ciclisti in gara, dai grandi favoriti alle giovani promesse.

Per gli amanti del ciclismo, luglio significa soprattutto Tour de France. La Grande Boucle, giunta alla sua 112esima edizione, prenderà il via il 5 luglio da Lille per concludersi il 28 luglio a Parigi, dopo tre settimane di salite leggendarie, volate serrate e giornate da ricordare lungo un percorso spettacolare.

In questo articolo troverai un riepilogo dei vincitori dell’edizione 2024, le assenze più rilevanti di quest’anno e un focus su alcuni dei favoriti più attesi per la maglia gialla. A seguire, presenteremo la lista completa delle 23 squadre partecipanti e l’elenco dei 184 corridori al via, squadra per squadra.

Tour de France, i vincitori dell'edizione 2024

Il Tour de France 2024 è stato vinto da Tadej Pogacar, autore di un’edizione memorabile. Lo sloveno ha conquistato sei tappe in tre settimane, interrompendo la doppietta consecutiva di Jonas Vingegaard (2022 e 2023) e confermandosi tra i grandi dominatori delle corse a tappe degli ultimi anni.

A rendere ancora più straordinario questo successo è stata la doppietta Giro–Tour, un’impresa mai vista da oltre mezzo secolo. Pogacar ha guidato la corsa con grande autorità, confermando la sua superiorità assoluta. E ora si fa sempre più forte il dibattito: riuscirà a indossare la leggendaria maglia gialla anche per il 2025?

I favoriti del Tour de France 2025

Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard si preparano a scrivere un nuovo capitolo della loro rivalità, che finora conta due vittorie a testa. Lo sloveno ha un successo in più all’attivo, quello del 2020 strappato a Roglic. Al via ci sarà anche il leader della Red Bull-Bora-Hansgrohe, con Florian Lipowitz in forte ascesa pronto a dire la sua.

Tra i nomi da seguire anche Remco Evenepoel, la cui forma resta un’incognita dopo un Critérium del Dauphiné sottotono, e Geraint Thomas, all’ultima partecipazione con la Ineos. Occhi puntati anche su Van der Poel e Van Aert, preziosi cacciatori di tappe e gregari di lusso. A completare il quadro degli outsider: Julian Alaphilippe e Filippo Ganna, due garanzie per spettacolo e coraggio.

Le squadre più attese

UAE Team Emirates‑XRG Tadej Pogacar punta al quarto successo grazie a un roster stellare di supporto, tra cui João Almeida e Adam Yates, per affrontare l’avversario più forte, Jonas Vingegaard.

Visma‑Lease a Bike schiera una formazione interamente dedicata a Vingegaard: da Wout van Aert a Sepp Kuss e Simon Yates, nata per contrastare la supremazia di Pogacar con una tattica coordinata in montagna e cronometro.

Red Bull‑BORA‑hansgrohe rinforza Roglič con Florian Lipowitz e Aleksandr Vlasov, puntando a una doppia opzione per la classifica generale e qualche affondo nei tapponi alpini.

Soudal‑Quick‑Step, con Remco Evenepoel e Tim Merlier, aspira non solo alla maglia gialla, ma anche alla conquista della classifica a punti: il loro mix di esplosività in salita e potenza da sprint li rende una minaccia su più fronti.

Squadre partecipanti e corridori al via

La startlist del Tour de France 2025 conta 23 squadre e 184 corridori. Dopo tre partenze dall’estero, la Grande Boucle torna a partire dalla Francia e si concluderà a Parigi, su un percorso leggermente rivisitato. Al via tutte le WorldTeam e cinque squadre Professional invitate. Qui di seguito puoi consultare l’elenco completo delle squadre con i relativi corridori al via.

UAE Team Emirates – Tadej Pogačar, João Almeida, Adam Yates, Pavel Sivakov, Marc Soler, Tim Wellens, Jhonatan Narváez, Nils Politt 

Visma‑Lease a Bike – Jonas Vingegaard, Wout van Aert, Simon Yates, Matteo Jorgenson, Edoardo Affini, Tiesj Benoot, Sepp Kuss, Victor Campenaerts

Red Bull‑BORA‑hansgrohe – Primož Roglič, Florian Lipowitz, Aleksandr Vlasov, Jordi Meeus, Danny van Poppel, Laurence Pithie, Gianni Moscon, Mick van Dijke

Soudal‑Quick‑Step – Remco Evenepoel, Tim Merlier, Pascal Eenkhoorn, Mattia Cattaneo, Ilan van Wilder, Maximilian Schachmann, Bert van Lerberghe, Valentin Paret‑Peintre

Ineos Grenadiers – Carlos Rodríguez, Geraint Thomas, Filippo Ganna, Tobias Foss, Thymen Arensman, Connor Swift, Axel Laurance, Sam Watson

Alpecin‑Deceuninck – Mathieu van der Poel, Jasper Philipsen, Kaden Groves, Emiel Verstrynge, Xandro Meurisse, Gianni Vermeersch, Jonas Rickaert, Silvan Dillier

EF Education‑EasyPost – Neilson Powless, Ben Healy, Michael Valgren, Harry Sweeny, Alex Baudin, Vincenzo Albanese, Kasper Asgreen, Marijn van den Berg

Movistar Team – Enric Mas, Iván Romeo, Pablo Castrillo, Einer Rubio, Gregor Mühlberger, Will Barta, Nelson Oliveira, Iván García Cortina

Bahrain Victorious – Santiago Buitrago, Lenny Martínez, Jack Haig, Matej Mohorič, Fred Wright, Robert Stannard, Kamil Gradek, Phil Bauhaus

Intermarché‑Wanty – Biniam Girmay, Laurenz Rex, Hugo Page, Jonas Rutsch, Vito Braet, Roel van Sintmaartensdijk, Louis Barré, Georg Zimmermann

Uno‑X Mobility – Magnus Cort, Søren Wærenskjold, Andreas Leknessund, Tobias Johannessen, Anders Johannessen, Jonas Abrahamsen, Markus Hoelgaard, Stian Fredheim

Israel‑Premier Tech – Pascal Ackermann, Joe Blackmore, Michael Woods, Alexey Lutsenko, Jake Stewart, Guillaume Boivin, Matis Louvel, Krists Neilands

Lidl‑Trek – Edward Theuns, Thibau Nys, Jasper Stuyven, Simone Consonni, Jonathan Milan, Mattias Skjelmose, Toms Skujins, Quinn Simmons

Jayco‑AlUla – Ben O'Connor, Luke Plapp, Dylan Groenewegen, Mauro Schmid, Eddie Dunbar, Luke Durbridge, Luka Mezgec, Elmar Reinders

Team dsm–firmenich PostNL – Oscar Onley, Tim Naberman, Niklas Märkl, Pavel Bittner, Tobias Lund Andresen, Frank van den Broek, Warren Barguil, Sean Flynn

XDS‑Astana Team – Davide Ballerini, Cees Bol, Clément Champoussin, Yevgeniy Fedorov, Sergio Higuita, Mike Teunissen, Harold Tejada, Simone Velasco

Lotto Dstny – Lennert van Eetvelt, Arnaud De Lie, Sébastien Grignard, Eduardo Sepúlveda, Brent van Moer, Jenno Berckmoes, Jasper de Buyst, Jarrad Drizners

Decathlon‑AG2R La Mondiale – Felix Gall, Callum Scotson, Aurélien Paret‑Peintre, Clément Berthet, Bastien Tronchon, Stefan Bissegger, Bruno Armirail, Oliver Naesen

Groupama‑FDJ – Romain Grégoire, Guillaume Martin, Paul Penhoët, Valentin Madouas, Clément Russo, Lewis Askey, Cyril Barthe, Quentin Pacher

Cofidis – Bryan Coquard, Alexis Renard, Damien Touzé, Dylan Teuns, Benjamin Thomas, Alex Aranburu, Emanuel Buchmann, Ion Izagirre

TotalEnergies – Anthony Turgis, Mattéo Vercher, Steff Cras, Jordan Jegat, Alexandre Delettre, Mathieu Burgaudeau, Thomas Gachignard, Émilien Jeannière

Tudor Pro Cycling Team (Wild Card) – Julian Alaphilippe, Michael Storer, Matteo Trentin, Marc Hirschi, Marius Mayrhofer, Fabian Lienhard, Alberto Dainese, Michael Storer

Arkéa–B&B Hotels – Amaury Capiot, Ewen Costiou, Arnaud Demare, Raul Garcia Pierna, Mathis Le Berre, Cristián Rodríguez, Kévin Vauquelin, Clément Venturini