Altri

I vincitori del Tour de France: l'albo d'oro della Grande Boucle

I vincitori del Tour de France: l'albo d'oro della Grande Boucle
I vincitori del Tour de France: l'albo d'oro della Grande BoucleMARCO BERTORELLO / AFP
Chi ha conquistato la maglia gialla sul traguardo di Parigi? In questo articolo trovi l’elenco completo di tutti i vincitori del Tour de France, dal 1903 a oggi. Dalle imprese leggendarie di Merckx e Hinault alle vittorie moderne di Pogacar e Vingegaard, scopriamo i protagonisti che hanno reso immortale la corsa più famosa al mondo.

Il Tour de France 2025 sarà la 112esima edizione della corsa a tappe più iconica del ciclismo. Al Grand Départ di Lille si schiereranno 23 squadre, ciascuna con 8 corridori, per un totale di 184 atleti in gara. Solo uno, però, riuscirà ad arrivare a Parigi indossando la leggendaria maglia gialla.

L’Italia ha lasciato il segno più volte nella storia della Grande Boucle, con 10 vittorie nella classifica generale. L’ultimo trionfo risale al 2014, quando Vincenzo Nibali salì da vincitore sul podio degli Champs-Élysées battendo Péraud e Pinot.

Ripercorriamo allora la storia di alcuni tra i grandi vincitori del Tour de France: uomini che con le loro imprese hanno segnato intere epoche e lasciato un segno indelebile nella leggenda della Grande Boucle.

L'albo d'oro dei vincitori del Tour de France

Tadej Pogačar e Jonas Vingegaard si preparano a un nuovo duello al Tour de France 2025. Lo sloveno arriva da campione in carica, forte anche dei successi nel 2020 e 2021, mentre il danese ha dominato le edizioni 2022 e 2023. I nomi più vincenti nella storia restano Anquetil, Merckx, Indurain e Hinault. L’Italia occupa il quarto posto tra le nazioni più titolate, con 10 trionfi complessivi. Di seguito, l’albo d’oro completo della corsa, dalla prima edizione del 1903.

1903 – Maurice Garin – Francia

1904 – Henri Cornet – Francia

1905 – Louis Trousselier – Francia

1906 – René Pottier – Francia

1907 – Lucien Petit‑Breton – Francia

1908 – Lucien Petit‑Breton – Francia

1909 – François Faber – Lussemburgo

1910 – Octave Lapize – Francia

1911 – Gustave Van Slembrouck – Belgio

1912 – Odile Defraye – Belgio

1913 – Philippe Thys – Belgio

1914 – Philippe Thys – Belgio

1919 – Firmin Lambot – Belgio

1920 – Philippe Thys – Belgio

1921 – Léon Scieur – Belgio

1922 – Firmin Lambot – Belgio

1923 – Henri Pélissier – Francia

1924 – Ottavio Bottecchia – Italia

1925 – Ottavio Bottecchia – Italia

1926 – Lucien Buysse – Belgio

1927 – Nicolas Frantz – Lussemburgo

1928 – Nicolas Frantz – Lussemburgo

1929 – Maurice De Waele – Belgio

1930 – André Leducq – Francia

1931 – Antonin Magne – Francia

1932 – André Leducq – Francia

1933 – Georges Speicher – Francia

1934 – Antonin Magne – Francia

1935 – Romain Maes – Belgio

1936 – Sylvère Maes – Belgio

1937 – Roger Lapébie – Francia

1938 – Gino Bartali – Italia

1939 – Sylvère Maes – Belgio

1947 – Jean Robic – Francia

1948 – Gino Bartali – Italia

1949 – Fausto Coppi – Italia

1950 – Ferdinand Kübler – Svizzera

1951 – Hugo Koblet – Svizzera

1952 – Fausto Coppi – Italia

1953 – Louison Bobet – Francia

1954 – Louison Bobet – Francia

1955 – Louison Bobet – Francia

1956 – Roger Walkowiak – Francia

1957 – Jacques Anquetil – Francia

1958 – Charly Gaul – Lussemburgo

1959 – Federico Bahamontes – Spagna

1960 – Gastone Nencini – Italia

1961 – Jacques Anquetil – Francia

1962 – Jacques Anquetil – Francia

1963 – Jacques Anquetil – Francia

1964 – Jacques Anquetil – Francia

1965 – Felice Gimondi – Italia

1966 – Lucien Aimar – Francia

1967 – Roger Pingeon – Francia

1968 – Jan Janssen – Paesi Bassi

1969 – Eddy Merckx – Belgio

1970 – Eddy Merckx – Belgio

1971 – Eddy Merckx – Belgio

1972 – Eddy Merckx – Belgio

1973 – Luis Ocaña – Spagna

1974 – Eddy Merckx – Belgio

1975 – Bernard Thévenet – Francia

1976 – Lucien Van Impe – Belgio

1977 – Bernard Thévenet – Francia

1978 – Bernard Hinault – Francia

1979 – Bernard Hinault – Francia

1980 – Joop Zoetemelk – Paesi Bassi

1981 – Bernard Hinault – Francia

1982 – Bernard Hinault – Francia

1983 – Laurent Fignon – Francia

1984 – Laurent Fignon – Francia

1985 – Bernard Hinault – Francia

1986 – Greg LeMond – Stati Uniti

1987 – Stephen Roche – Irlanda

1988 – Pedro Delgado – Spagna

1989 – Greg LeMond – Stati Uniti

1990 – Greg LeMond – Stati Uniti

1991 – Miguel Indurain – Spagna

1992 – Miguel Indurain – Spagna

1993 – Miguel Indurain – Spagna

1994 – Miguel Indurain – Spagna

1995 – Miguel Indurain – Spagna

1996 – Bjarne Riis – Danimarca

1997 – Jan Ullrich – Germania

1998 – Marco Pantani – Italia

1999 – Titolo revocato 

2000 – Titolo revocato 

2001 – Titolo revocato 

2002 – Titolo revocato

2003 – Titolo revocato

2004 – Titolo revocato 

2005 – Titolo revocato 

2006 – Oscar Pereiro – Spagna

2007 – Alberto Contador – Spagna

2008 – Carlos Sastre – Spagna

2009 – Alberto Contador – Spagna

2010 – Andy Schleck – Lussemburgo

2011 – Cadel Evans – Australia

2012 – Bradley Wiggins – Regno Unito

2013 – Chris Froome – Regno Unito

2014 – Vincenzo Nibali – Italia

2015 – Chris Froome – Regno Unito

2016 – Chris Froome – Regno Unito

2017 – Chris Froome – Regno Unito

2018 – Geraint Thomas – Regno Unito

2019 – Egan Bernal – Colombia

2020 – Tadej Pogačar – Slovenia

2021 – Tadej Pogačar – Slovenia

2022 – Jonas Vingegaard – Danimarca

2023 – Jonas Vingegaard – Danimarca

2024 – Tadej Pogacar – Slovenia

Come puoi notare dall’elenco, la dicitura “titolo revocato” indica che il vincitore è stato squalificato per doping. È il caso di Lance Armstrong, a cui sono stati annullati i sette successi consecutivi dal 1999 al 2005, anni che restano ufficialmente senza vincitore. Nel 2006, invece, Floyd Landis fu squalificato per doping subito dopo la corsa, e la vittoria venne assegnata a Óscar Pereiro.