Il sorteggio della nuova edizione di Champions League, la seconda con il nuovo format, ha definito le avversarie di Napoli (quarta fascia), Inter (prima fascia), Atalanta e Juventus (seconda fascia), qualificate direttamente essendosi piazzate tra il primo e il quarto posto nel campionato scorso.
I vice campioni d'Europa dell'Inter giocheranno in casa contro due inglesi, mentre la Juve sfiderà il Real a Madrid. Il Napoli sarà impegnato a Manchester con il City mentre l'Atalanta ha pescato le finaliste del Mondiale per Club, il Chelsea (gara a Bergamo) e il PSG (trasferta a Parigi): ecco tutte le avversarie delle quattro italiane partecipanti.
Ibrahimovic e Kakà sul palco
Lo show, come al solito ricco di parentesi e colpi di scena prima del sorteggio vero e proprio, è iniziato con un tocco di Italia: un video ironico, ambientato sul Lago di Como, in cui il protagonista è Zlatan Ibrahimovic.
L'ex calciatore svedese, attualmente nel board del Milan, è stato poi premiato personalmente dal Presidente UEFA Ceferin.
Poco dopo è stato raggiunto sul palco da un'altra leggenda rossonera, Kakà: le due vecchie glorie della Serie A hanno effettuato materialmente il sorteggio, insieme all'immancabile Giorgio Marchetti.
Le fasce e regolamento
Tutte le squadre sono state divise in quattro fasce, che poi hanno portato al sorteggio e all'abbinamento con le avversarie per quattro incontri in casa ed altrettanti in trasferta.
L'obiettivo è quello di arrivare tra le migliori 24 che proseguiranno il loro percorso (le prime 8 vanno direttamente alla fase successiva, dalla nona alla sedicesima, agli spareggi per un posto agli ottavi).
Le avversarie del Napoli
I campioni d'Italia sfideranno PSV, Chelsea (casa), Sporting (casa), Eintracht (casa), Benfica, Manchester City, Qarabag (casa) e Copenhagen.
Le avversarie della Juventus
I bianconeri di Tudor se la vedranno con Villarreal, Bodo/Glimt, Borussia Dortmund (casa), Real Madrid, Pafos (casa), Benfica (casa), Sporting (casa) e Monaco.
Le avversarie dell'Atalanta
Le avversarie dei bergamaschi: Chelsea (casa), PSG, Club Brugge (casa), Eintracht Francoforte, Slavia Praga (casa), Marsiglia, Athletic (casa), Union St. Gilloise.
Le avversarie dell'Inter
I nerazzurri se la vedranno con Liverpool (casa), Borussia Dortmund, Arsenal (casa), Atletico Madrid, Slavia Praga, Kairat Almaty (casa), Ajax (casa) e Union St. Gilloise.
Il primo appuntamento
La Champions League 2025/2026 prenderà il via ufficialmente tra il 16 e il 18 settembre, tre giorni in cui si svolgeranno gli incontri della prima giornata.
I campioni in carica
La squadra campione in carica è il PSG, che partirà anche quest'anno tra le favorite insieme agli altri top club europei: il Liverpool di Arne Slot, rinforzato con gli arrivi di Florian Wirtz, Hugo Ekitike, Milos Kerkez, Jeremie Frimpong e Giovanni Leoni; le altre due inglesi Arsenal e Manchester City; le 'solite' Real Madrid e Barcellona e il Bayern Monaco di Vincent Kompany.
Quella del 28 agosto è stata solo la prima delle date utili da conoscere: qui tutte le informazioni sull'edizione 2025/2026, iniziando dalle partecipanti e dal calendario (che sarà noto solamente sabato) che terminerà con la finale in programma il 30 maggio 2026 alla Puskás Aréna di Budapest, in Ungheria.
Le nuove norme
Rispetto alla scorsa edizione c'è qualche novità, non per quanto riguarda il regolamento della competizione in sé, ma visto che saranno valide le nuove modifiche approvate nei mesi scorsi dall'IFAB, l’organo mondiale che regola le norme arbitrali.
La finale cambia orario
La UEFA ha annunciato anche che la finale di Champions League, a partire da questa edizione, anticiperà il calcio d’inizio alle 18 invece che alle 21. L’anticipo di tre ore è stato deciso per migliorare l’esperienza di tifosi, squadre e città ospitante, facilitando accessi, trasporti e partecipazione delle famiglie.
Le prime volte
Sono quattro le debuttanti assolute nella competizione, tre delle quali capaci di superare i temibili play-off: il Kairat Almaty (Kazakistan) che ha eliminato il Celtic, il Pafos (Cipro) che ha avuto la meglio della Stella Rossa e il Bodo/Glimt (Norvegia) che ha superato lo Sturm Graz. La quarta è l'Union St. Gilloise, vincitrice del titolo in Belgio.
Quella del Bodo/Glimt è una realtà unica nel panorama europeo: il club norvegese, che nelle ultime stagioni ha fronteggiato le italiane Roma e Lazio in Europa League, ha ricevuto la nostra visita poche settimane fa.
Tra le 36 non ci sarà neanche l'altra squadra di Glasgow, il Rangers, così come il Ferencvaros che avrebbe giocato la finale in casa e il Fenerbahce di José Mourinho: le tre squadre hanno fallito l'approdo alla fase 'campionato' venendo eliminate negli spareggi.