Viktor Gyökeres (Sporting Lisbona)
Le voci su un possibile trasferimento di Viktor Gyökeres dello Sporting in Premier League sono nate lo scorso autunno, quando il suo ex allenatore Ruben Amorim è passato al Manchester United, e da allora non hanno fatto che intensificarsi.
Nonostante l’interesse costante dello United, sembra però che l’Arsenal stia per aggiudicarsi la sua firma, con un possibile accordo da circa 70 milioni di sterline ormai vicino.
L’attaccante 27enne si è piazzato secondo nella corsa alla Scarpa d’Oro europea, grazie ai suoi 39 gol in 33 partite di Liga portoghese in questa stagione, e 54 reti complessive in tutte le competizioni, contribuendo al successo dello Sporting in campionato e coppa. Gyökeres ha dichiarato di essere pronto a aspettare il trasferimento, qualunque sia la durata dell’attesa, anche se sembra che presto la sua pazienza verrà ricompensata.
Alexander Isak (Newcastle)
Da un centravanti svedese all’altro, la saga dei trasferimenti continua. La qualificazione del Newcastle United alla prossima UEFA Champions League ha temporaneamente raffreddato le voci sul passaggio di Alexander Isak a Tyneside, nonostante le numerose speculazioni su un possibile trasferimento all’Arsenal o al Chelsea.
Negli ultimi giorni, però, i campioni di Premier League del Liverpool si sono inseriti a sorpresa nella corsa, cercando un rinforzo per rimpiazzare Darwin Núñez. Isak, autore di 23 gol in campionato quest’anno, mantiene la sua riservatezza, ma pochi dubbi restano sul suo potenziale successo ad Anfield.
L’ostacolo principale resta il prezzo richiesto dal Newcastle, che si aggira intorno ai 150 milioni di sterline.
Andreas Schjelderup (Benfica)
Andreas Schjelderup, giovane talento norvegese classe 2004, è un esterno offensivo rapido e tecnico, capace di creare occasioni e trovare la via del gol. Cresciuto nel Nordsjælland e poi al Benfica, si è distinto per dribbling, visione di gioco e versatilità, mettendo a segno 4 gol e 8 assist nell’ultima stagione.
Il suo potenziale ha attirato l’attenzione del Como, che ha avviato i contatti per assicurarsi il giovane talento e provare a battere la concorrenza di altri club europei.
Christian Eriksen (Manchester United)
Uno dei grandi temi che circolano in questi giorni sui media scandinavi è il futuro di Christian Eriksen. Dopo una carriera che l'ha visto giocare con Ajax, Tottenham, Inter, Brentford e Manchester United, quale sarà il suo futuro? Lo United ha già confermato che il centrocampista 33enne lascerà l'Old Trafford quest'estate, ma dove andrà?
Eriksen è stato spesso in panchina in questa stagione, ma con la nazionale danese ha dimostrato di non aver perso il suo tocco magico, anche se non ha più lo stesso ritmo di quando era giovane.
Ha escluso di tornare in Danimarca e ha anche detto di preferire una sfida lontana dalla Premier League inglese, quindi forse un ritorno al suo ex club Ajax sembra una destinazione probabile per il playmaker danese?
Maurits Kjaergaard (RB Salisburgo)
Molti potrebbero sorprendersi nel vedere Kjaergaard nella lista, considerando che il giovane centrocampista danese di 21 anni deve ancora esordire con la nazionale maggiore e ha vissuto due anni segnati da gravi infortuni.
Il suo ritorno nella formazione del Salisburgo è stato emozionante: è infatti entrato in campo come sostituto contro l'Al-Hilal alla Coppa del Mondo per Club, raggiungendo la sua 100ª presenza con il club. Tuttavia, si parla già di un possibile addio.
Secondo Kicker, il direttore sportivo danese del Wolfsburg, Peter Christiansen, sarebbe molto interessato a portare Kjaergaard in Bundesliga. Dall’Austria arrivano però indiscrezioni su una richiesta tra i 20 e i 30 milioni di euro per convincere il club, noto per la sua capacità di lanciare giovani talenti, a cedere il centrocampista, che ha un contratto fino all’estate 2028.
Antonia Nusa (RB Lipsia)
Antonio Nusa, attualmente sotto contratto con il Lipsia, ha attirato quest’estate l’interesse di diversi club importanti come Arsenal, Chelsea, Newcastle United, Aston Villa ed Everton. Pur senza offerte ufficiali, le sue prestazioni hanno alimentato molte voci di mercato, con una valutazione intorno ai 45 milioni di euro secondo TransferFeed.
Nusa è un giovane esterno sinistro dinamico, noto per il suo ritmo esplosivo, il dribbling efficace e la capacità di segnare da lontano. Le sue qualità offensive sono emerse chiaramente nella partita in cui la Norvegia ha travolto l’Italia per 3-0 a Oslo nelle qualificazioni ai Mondiali, dove Nusa è stato nominato Man of the Match grazie a un gol e a un assist per Alexander Sørloth.
Mathias Kvistgaarden (Brondby)
Mathias Kvistgaarden del Brondby è uno dei talenti più promettenti della Superliga danese e sta attirando l’interesse di club importanti come Celtic, West Ham e Francoforte, quest’ultimo alla ricerca di un sostituto per Omar Marmoush passato al Manchester City.
Kvistgaarden ha dichiarato di essere pronto per una nuova sfida e per fare il salto di qualità oltre la Superliga. Il Brondby ha fissato il suo valore intorno a 13,5 milioni di sterline.
L’attaccante, noto per ritmo, esplosività e freddezza sotto porta, è stato anche convocato per gli Europei U21, dove però ha trovato poco spazio a causa della concorrenza di William Osula e Conrad Harder.
Benjamin Nygren (FC Nordsjaelland)
La ricchezza di opzioni d'attacco a disposizione di Jon Dahl Tomasson nella nazionale svedese è stata rafforzata nel 2025 da Benjamin Nygren, ala destra che ha segnato due volte da quando ha debuttato nel Blagult a marzo. Si è guadagnato la convocazione da senior dopo aver impressionato con il Nordsjaelland, per il quale ha segnato 20 gol in sole 32 presenze in questa stagione.
Questo ha suscitato l'interesse del Copenaghen, squadra danese, ma anche del Celtic e dell'Anderlecht. Resta da vedere quante di queste voci si trasformeranno in qualcosa di concreto, ma il 23enne potrebbe avere la scelta di alcuni pretendenti quest'estate, e la prospettiva del calcio europeo potrebbe essere il fattore decisivo.
Patrick Berg (Bodo/Glimt)
Il Bodo/Glimt ha stupito il mondo del calcio arrivando fino alle semifinali di Europa League, e il suo incredibile risultato è stato per molti versi merito dell'abile playmaker Patrick Berg. In seguito alla sua impressionante stagione, sono stati segnalati interessamenti da parte di altri club, tra cui Celtic e Olympiacos, e non è certo improbabile che qualcosa possa concretizzarsi in estate per l'internazionale norvegese.
Berg, protagonista di quattro titoli con il Bodo/Glimt, è rimasto fedele al club artico per tutta la carriera, eccezion fatta per otto mesi al RC Lens due anni fa, dove non si è adattato al calcio francese e ha deciso di tornare a casa. Tuttavia, il suo talento lo spinge a considerare una nuova esperienza all’estero.
Victor Froholdt (FC Copenaghen)
Viktor Froholdt ha debuttato con la nazionale danese a marzo contro il Portogallo, confermandosi uno dei protagonisti del centrocampo che ha guidato l’FC Copenhagen al titolo danese.
Il Francoforte sembra in vantaggio per assicurarsi il suo trasferimento: negli ultimi anni, la Bundesliga ha visto diversi talenti scandinavi approdare nel club tedesco, come Hugo Larsson dal Malmö e Oscar Hojlund dal Copenhagen.
Froholdt, tatticamente intelligente e dotato di ottimo tocco e fisicità, ha totalizzato 50 presenze tra Superliga, Conference League e Coppa di Danimarca, giocando oltre 3.200 minuti in questa stagione, un dato notevole per un giovane talento.