La 51esima Supercoppa Europea va al Paris Saint-Germain: i campioni d'Europa in carica hanno sconfitto il Tottenham ai rigori, dopo che i 90 minuti si erano conclusi sul 2-2.
Decisivi i calci di rigore, in cui i londinesi si erano portati in avanti prima di sciupare due penalty consecutivi e consegnare la vittoria ai transalpini.
PSG irriconoscibile
Sfida inedita in tutti i sensi quella di Udine, con le due squadre che non si incrociano dal 2017: i parigini scendono in campo senza Gianluigi Donnarumma, ma la sorpresa è l'esclusione di Fabian Ruiz e il passaggio al 4-2-3-1; i londinesi privi di parecchi uomini puntano sui neo arrivi Joao Palhinha e Mohamed Kudus, in porta il friulano doc Guglielmo Vicario.
La partita stenta a decollare, merito dell'organizzazione degli inglesi guidati dal neo allenatore Thomas Frank e anche per demeriti di un PSG non proprio lucido, incapace di proiettarsi in avanti con qualità ed efficacia.
Prima del cooling break la prima conclusione è a firma Spurs, con Richarlison che ruba palla in mezzo al campo e poi spara un destro centrale che trova pronto l'erede di Donnarumma, Lucas Chevalier.
Al 39esimo gli Spurs passano: sugli sviluppi di un calcio piazzato proveniente direttamente dai piedi di Vicario si innesca una mischia che viene risolta da Micky van de Ven, dopo il tentativo di Palhinha deviato sulla traversa da Chevalier.
Chevalier male
Gli inglesi si ritrovano dunque avanti all'intervallo, resistendo alla timida reazione del PSG nei minuti finali della prima frazione, e iniziano al meglio la ripresa raddoppiando con un'azione simile, con Cristian Romero su altro calcio da fermo. Decisivo, ironia della sorte, l'errore evidente di Chevalier che non è riuscito a blindare la porta sul colpo di testa dell'argentino.
Sotto di due reti, i campioni d'Europa ci provano con l'orgoglio dei singoli e affidandosi ai cambi: al 68esimo va in gol Bradley Barcola ma l'1-2 viene annullato per offside, e nel frattempo entrano Fabian Ruiz, Ibrahim Mbaye, Kang-In Lee e Goncalo Ramos tentando di scuotere i compagni rimasti in campo.
I giocatori di Thomas Frank non rischiano praticamente mai, tenendo bene difensivamente rinunciando alle sortite offensive, fino al minuto 85: Lee, entrato da poco, fulmina Vicario con un sinistro potente e preciso dal limite dell'area e riapre la contesa.
Al 93esimo il clamoroso pari, con un altro subentrato: Ousmane Dembele imbeccato sul filo del fuorigioco mette al centro forte e preciso per l'accorrente Ramos, che da due passi schiaccia di testa in rete e rinvia tutto ai rigori.
Ai rigori sbagliano Vitinha, van de Ven e Tel
Si passa direttamente ai tiri dal dischetto, senza passare dai supplementari. Dagli undici metri segna Dominic Solanke, poi Vitinha calcia fuori. Seguono le realizzazioni di Rodrigo Bentancur e Goncalo Ramos, poi l'errore di van de Ven, il gol di Dembele e il tiro fuori di Mathys Tel.
Il centro di Kan-In Lee dà il primo vantaggio al PSG, poi chiude i conti Nuno Mendes rendendo vano il gol di Pedro Porro.