Altri

Uno sguardo alle statistiche di José Mourinho: il portoghese è ancora così "Special"?

L'allenatore del Fenerbahce, Jose Mourinho, in vista della partita di Super Lig turca contro il Bodrumspor
L'allenatore del Fenerbahce, Jose Mourinho, in vista della partita di Super Lig turca contro il BodrumsporMehmet Emin Menguarslan / ANADOLU / Anadolu via AFP / Profimedia
Quando nel 2005 José Mourinho si autodefinì "Special One", l'intero mondo mediatico si infiammò. Il tecnico portoghese ha lasciato un segno profondo nella storia del calcio e, nonostante un evidente calo di risultati negli ultimi anni, al Fenerbahce sta ritrovando numeri solidi che testimoniano come Mou abbia ancora voce in capitolo.

Il portoghese stava per approdare al Chelsea dopo aver portato il Porto a vincere la Champions League e, fortunatamente per i Blues, aveva la stoffa per sostenere la sua spavalderia.

Si trattava di un uomo che, prima di diventare allenatore, era apparentemente conosciuto come traduttore di Bobby Robson allo Sporting, al Porto e al Barcellona, eppure aveva la sicurezza di poter influenzare anche le personalità calcistiche più forti.

Mourinho era "il capo" al Chelsea

John Terry è stato uno dei tanti giocatori ad ammettere che avrebbe attraversato un muro di mattoni per l'uomo di Setubal.

"Ha cambiato al 100% il mio modo di concepire il calcio. Durante la sua prima sessione di allenamento, i ragazzi sono entrati e abbiamo pensato: 'Wow, questa è una sessione vera e propria'", ha detto l'ex capitano del Chelsea in un'intervista.

"Era la pre-season e la prima cosa che disse fu di tirare fuori i palloni. E per la nostra generazione era inaudito tirare fuori i palloni nella prima sessione di pre-campionato".

Il manager del Chelsea Jose Mourinho (a sinistra) e John Terry (a destra) festeggiano la vittoria della finale di Capital One Cup con il trofeo a Wembley
Il manager del Chelsea Jose Mourinho (a sinistra) e John Terry (a destra) festeggiano la vittoria della finale di Capital One Cup con il trofeo a WembleyNick Potts / PA Images / Profimedia

"Diceva che non si vede mai un pianista che corre intorno a un pianoforte, ma un pianista che lavora sul pianoforte. Ma probabilmente abbiamo percorso più strada con il pallone di quanta ne avremmo percorsa senza! Psicologicamente, ci aveva in pugno".

"L'intensità, la sua presenza, la sentivi. Se qualcuno faceva casino nel riscaldamento o calciava il pallone mentre lui parlava, lui diceva: 'Quando parlo io, il pallone resta fermo, voi ascoltatemi'. Era il capo".

La storica stagione della vittoria del triplete all'Inter è stata il precursore del suo periodo al Real Madrid e, sebbene ci fossero ancora pochi dubbi sul fatto che Mourinho fosse uno degli allenatori più brillanti e venerati della sua epoca, le polemiche hanno sempre seguito il portoghese.

Azioni deplorevoli hanno oscurato la genialità di Mourinho

Forse i due esempi peggiori riguardano il Barcellona, un club che ha deciso di non assumerlo come manager della prima squadra e di affidargli il ruolo di Pep Guardiola.

Il presidente della commissione arbitri UEFA Volker Roth definì Mourinho "il nemico del calcio" nel 2005, dopo che il portoghese criticò pesantemente la gestione di Anders Frisk in una partita tra Chelsea e Barça, portando al ritiro di Frisk dal gioco dopo aver ricevuto minacce di morte dai tifosi dei Blues.

Nel 2011, durante una rissa nel secondo tempo della finale di Supercoppa di Spagna, le telecamere ripresero Mourinho che si avvicinava all'allora manager del Barca, Tito Vilanova, e lo colpiva negli occhi. Fu un'immagine terribile che fece il giro del mondo e Mourinho si scusò in seguito ammettendo che non gli piaceva perdere.

Tito Vilanova (R) stringe la mano a José Mourinho (L) prima della partita Barcellona-Real Madrid al Camp Nou
Tito Vilanova (R) stringe la mano a José Mourinho (L) prima della partita Barcellona-Real Madrid al Camp NouQUIQUE GARCIA / AFP / AFP / Profimedia

"Ero io quello in torto, non avrei dovuto fare quello che ho fatto. Certo che no, quell'immagine negativa rimane per sempre. Tito non c'entra nulla. Mi scuso con lui", ha detto.

"Sono stato vittima di me stesso. Se potessi, questa sarebbe una delle cose che non ripeterei mai. Prima di allora avevo vinto, vinto e vinto. Ero arrivato al punto che se non vincevo mi sembrava la fine del mondo".

Dopo il suo periodo al Santiago Bernabeu, Mourinho trascorse periodi al Chelsea (di nuovo), al Manchester United, al Tottenham Hotspur, alla Roma e, attualmente, al Fenerbahce, dove ha nuovamente scatenato polemiche.

Durante la recente partita contro gli acerrimi rivali del Galatasaray, ha scatenato un'altra rissa dopo aver afferrato il naso del suo avversario, Okan Buruk, un'azione che gli è costata una squalifica di tre partite e una multa di circa 6.000 euro.

Jose Mourinho afferra il naso dell'allenatore del Galatasaray Okan Buruk
Jose Mourinho afferra il naso dell'allenatore del Galatasaray Okan BurukAgence / Bestimage / Profimedia

Nonostante il suo incredibile curriculum manageriale, negli ultimi tempi non c'è stato molto da scrivere, il che porta a chiedersi se il cosiddetto "Special One" sia ancora... beh... "Special".

In termini di percentuale di vittorie, le azioni di Mourinho sono in declino da un po' di tempo. Dal 2014/15 al Chelsea, dove vinse il 66,7% delle sue partite in carica, le cose sono andate costantemente in discesa.

Una percentuale di vittorie abbastanza decente dal 2014/15?

Un misero 36% (il peggiore di sempre) nella stagione successiva lo vide lasciare Stamford Bridge per la seconda volta, anche se le sue prime due stagioni al Man United in termini di vittorie (57,8% e 66,1%) erano abbastanza decenti.

Il 41,7% della sua terza stagione all'Old Trafford lo portò a trasferirsi al Tottenham, dove il 45,7% e il 52,1% furono solo un miglioramento marginale della sua ultima stagione al Teatro dei Sogni.

La Serie A si fece desiderare e il 50,9%, il 47,3% e il 46,4% in tre stagioni alla Roma segnarono un'altra leggera flessione del portoghese, anche se il 63,4% di vittorie con il Fenerbahce ha finalmente riportato la situazione verso l'alto.

L'allenatore della Roma, Jose Mourinho, osserva prima del quarto di finale di Coppa Italia contro la Lazio
L'allenatore della Roma, Jose Mourinho, osserva prima del quarto di finale di Coppa Italia contro la LazioEttore Ferrari / Zuma Press / Profimedia

Le sue 26 vittorie su 41 partite lo pongono a sole due vittorie di distanza dalla sua terza miglior stagione degli ultimi 10 anni per numero di vittorie.

Nelle sue prime due stagioni allo United conquistò 37 vittorie per due annate consecutive, seguite da 36 vittorie in 54 partite durante il suo secondo regno al Chelsea (14/15).

27 vittorie nella stagione 21/22 con la Roma rimane il terzo miglior risultato di Mourinho nell'ultimo decennio, ma questo dato è destinato a scomparire se in questa stagione vincerà due partite delle ultime sette di campionato.

I gol fanno vincere le partite 

In termini di gol segnati sotto Mourinho nello stesso arco di tempo, le sue squadre hanno superato i 100 gol a stagione solo in tre occasioni: Chelsea nel 14/15 (109) e, forse sorprendentemente per alcuni, Man United sia nel 2016/17 che nel 2017/18 (rispettivamente 105 e 101 gol).

I 91 segnati finora al Fenerbahce (74 nella Super Lig turca) sono il quinto miglior risultato di una squadra di Mourinho nelle ultime 10 stagioni, e precedono di un solo punto i 90 della Roma nel 2021/22.

Anderson Talisca del Fenerbahce festeggia con Jose Mourinho e i suoi compagni di squadra dopo aver segnato il primo gol contro il Trabzonspor
Anderson Talisca del Fenerbahce festeggia con Jose Mourinho e i suoi compagni di squadra dopo aver segnato il primo gol contro il TrabzonsporČTK / imago sportfotodienst / Seskimphoto

Il 62enne ha sempre fatto della solidità difensiva un punto d’orgoglio e il Fenerbahce ha incassato appena 43 gol in questa stagione. Un dato comunque superiore a quello registrato in quattro delle ultime dieci annate e di poco inferiore in altre tre.

Detto questo, un aspetto positivo del suo attuale impiego sono i punti a partita. Con 2,1 come standard attuale, è alla pari con la stagione 17/18 dello United e solo dietro la stagione 14/15 del Chelsea, quando era a 2,3.

Le sole cinque sconfitte subite finora nel 2024/25 lo collocano a un passo dalle quattro del 14/15 e in netto miglioramento rispetto alle 16 sconfitte subite nel 22/23 con la Roma.

La vetta della classifica della Super Lig turca 2024/25
La vetta della classifica della Super Lig turca 2024/25Flashscore

Anche se si potrebbe sostenere che la Super Lig turca non può essere considerata una delle cinque migliori leghe d'Europa, Mourinho l'ha comunque affrontata di petto.

Il suo Fenerbahce è a soli tre punti dal Galatasaray, che ha anche la semifinale di coppa da affrontare oltre agli impegni di campionato.

È evidente che l'influenza di Mourinho su quasi tutti gli aspetti del club in cui vive è ancora intatta, e anche se la luce non brilla più come una decina di anni fa, c'è sicuramente ancora qualcosa di "Special" da qualche parte.

Segui la prossima partita del Fenerbahce con Flashscore.

L'autore
L'autoreFlashscore