Salernitana-Sassuolo 1-2
Il Sassuolo centra la nona vittoria nelle ultime dieci gare, consolidando con autorità il proprio primato in classifica, mentre la Salernitana prosegue nel suo periodo di difficoltà, incapace di risollevare una situazione ormai critica. Terza sconfitta consecutiva e penultimo posto in classifica per i granata.
La squadra di Fabio Grosso ha indirizzato il match già nel primo tempo grazie alle reti di Russo, opportunista nell’approfittare di una ripartenza, e di Tarik Muheremovic, che ha firmato il raddoppio con un colpo di testa su un impeccabile assist di Laurienté.
Nel secondo tempo, la Salernitana ha reagito con grinta, accorciando le distanze grazie a Cerri, abile a sfruttare un errore di Odenthal. Tuttavia, la formazione campana non è riuscita a concretizzare il pareggio, nemmeno con un tentativo di rimonta nel finale. Il Sassuolo prosegue, dunque, la sua corsa inarrestabile verso la promozione.
Spezia-Juve Stabia 1-1
Termina in parità l'incontro tra Spezia e Juve Stabia. In classifica, i padroni di casa frenano e vanno a quota 39 col rischio di perdere terreno dal Pisa. 30 punti, invece, per gli ospiti.
Nel primo tempo al "Picco", lo Spezia ha preso il comando grazie alla rete di Edoardo Soleri nel recupero, che ha capitalizzato l'azione avviata da Degli Innocenti e conclusa da Bandinelli. La partita, caratterizzata da poche occasioni, ha visto una Juve Stabia poco incisiva in fase offensiva. Quattro ammonizioni, due per ciascuna delle squadre, con Wisnieski che dovrà saltare il prossimo incontro contro la Carrarese.
La ripresa ha visto i campani impattare con Folino, trovando il pareggio 48' e riequilibrando il match. Pesante, poi, l'errore dal dischetto di Esposito al 59'.
Frosinone-Cremonese 0-3
Quinto risultato utile consecutivo per la Cremonese, protagonista di una vittoria convincente in trasferta. Il Frosinone rimane bloccato al 17esimo posto, in zona playout.
I primi quarantacinque minuti si sono rivelati frizzanti ed emozionanti, con entrambe le squadre impegnate in un intenso duello a centrocampo e un pressing alto e costante. Al 24' la Cremonese è passata in vantaggio: corner di Vandeputte dalla sinistra e colpo di testa preciso di Federico Ceccherini, che ha superato Cerofolini.
Verso la fine del tempo, il Frosinone ha mostrato una reazione più incisiva e si è avvicinato al pareggio, ma al 45' è arrivato inaspettato il raddoppio degli ospiti: Begic ha perso palla a centrocampo, Vasquez ha lanciato Vandeputte con un passaggio perfetto sulla sinistra, il quale, anziché concludere a rete, ha servito Bonazzoli che, sfruttando la disattenzione della difesa ciociara, ha siglato il 2-0. Nella ripresa, poi, gli ospiti hanno chiuso la gara con Michele Collocolo, il quale ha firmato il 3-0 regalando la vittoria ai suoi.
Palermo-Modena 2-0
Si è interrotta dopo otto gare la striscia positiva dell'imbattuto Mandelli. Grazie a questa vittoria, il Palermo supera il Modena in classifica e si avvicina sempre di più alla zona play-off.
I padroni di casa hanno concluso in vantaggio la prima frazione di gioco al Barbera, sebbene il Modena abbia affrontato la sfida con buon approccio. La squadra emiliana è però capitolata nel finale di tempo, quando Matteo Brunori ha siglato da breve distanza il gol del vantaggio, sfruttando un preciso cross dalla destra di Ranocchia. Un lungo e scrupoloso controllo del Var ha esaminato la regolarità della rete, con particolare attenzione sul tentativo di colpo di testa di Ceccaroni, il cui intervento, non avendo toccato la palla, non ha generato alcuna posizione di offside per il compagno di squadra.
Nella ripresa, il Modena ha tentato una reazione, ma è stato ancora il Palermo a colpire, con Le Douaron che, grazie a una scivolata vincente, ha insaccato su assist di Ranocchia. Nonostante alcune occasioni per entrambe le squadre fino al 90', il verdetto finale ha premiato la formazione di Dionisi, che conquista così la seconda vittoria consecutiva tra le mura amiche.
Südtirol-Catanzaro 1-1
I primi dieci minuti di Südtirol-Catanzaro sono stati un susseguirsi di emozioni: Bonini ha sbloccato il punteggio, ma Pyyhtia ha ristabilito subito la parità. La gara è stata caratterizzata da numerose interruzioni e falli, con il match che si è riacceso negli istanti finali, grazie all'opportunità di Brignola e al rigore fallito da Iemmello.
Il finlandese, autore di una prestazione encomiabile, nel secondo tempo ci ha provato in tutti i modi, ma Pigliacelli si è confermato una solida barriera. Il Catanzaro, dopo l'errore dagli 11 metri, ha provato a vincere la gara, sprecando però una favorevole opportunità con D'Alessandro nel recupero.
Cosenza-Mantova 2-2
In un primo tempo segnato dalle difficili condizioni del campo, è stato il Cosenza a sorprendere con il suo cinismo, passando in vantaggio al 10' grazie al primo gol con la nuova maglia di Artistico, servito da un pregevole assist di Florenzi.
Pochi minuti dopo, Florenzi si è distinto nuovamente con una giocata di classe, concludendo con un potente destro dal limite che è valso il raddoppio. Il Mantova, tuttavia, non si è arreso e ha accorciato le distanze al 36' con un colpo di testa di Tommaso Maggioni che ha riaperto la partita.
Ripresa entusiasmante come il primo tempo, con il Mantova capace di acciuffare il pareggio al 63' grazie alla rete di Mancuso.
Reggiana-Bari 0-0
Il primo tempo della sfida tra Reggiana e Bari è stato caratterizzato da un ritmo spezzettato e privo di emozioni. Un gol annullato a Manolo Portanova per un fallo di Reinhart su Benali, diversi minuti di interruzione a causa di cori offensivi rivolti a Mehdi Dorval del Bari (gioco fermato dall'arbitro Prontera mentre l'altoparlante dello stadio invitava a sospendere il comportamento offensivo nei confronti del giocatore e anche della terna arbitrale, dato che anche la assistente Di Monte era stata insultata), e l'espulsione di Lucchesi nel finale di frazione hanno contribuito a rendere il match poco spettacolare. Alla pausa, il punteggio è rimasto fermo sullo 0-0.
Nel secondo invece la Reggiana si è resa protagonista di un avvio vivace, concedendo però al Bari un finale arrembante. A pochi secondi dalla fine Lasagna prima e Sibilli poi sfiorano il gol, ma la Reggiana resiste e conquista un punto.
Cesena-Cittadella 0-0
Il secondo 0-0 della giornata è arrivato in Romagna, dove si affrontavano Cesena e Cittadella, due squadre provenienti da momenti di forma differenti.
I padroni di casa allungano a quattro la striscia di gare senza vittorie, nonostante il ritorno di Cristian Shpendi, mentre gli ospiti hanno continuato il filotto positivo che li ha portati fuori dalla zona retrocessione nell'ultimo mese.

Brescia-Sampdoria 1-1
Pareggio che serve poco a entrambe le squadre al "Rigamonti": al gol Massimo Coda nel primo tempo ha replicato Gabriele Moncini nella ripresa, consegnando alle Rondinelle un punto comunque importante per mantenersi sopra la zona play-out. In classifica, lombardi tredicesimi a quota 24 e liguri sedicesimi a 21.