Cesena-Spezia 0-0
Termina 0-0 il match tra Cesena e Spezia, con un punto che mantiene entrambe le formazioni nelle parti alte della classifica. Gli ospiti, però, sono scesi al settimo posto a causa del successo della Juve Stabia. Spezia, invece, sempre al terzo posto a -2 dal Pisa, impegnato domani.
Il primo tempo è stato caratterizzato da un ritmo lento e poche occasioni, con l'unico brivido al 23' quando Reca, sugli sviluppi di un angolo, ha colpito la traversa con un colpo di testa. Il Cesena ha faticato a farsi vedere in attacco, mentre lo Spezia ha provato senza successo a sfondare.

Nella ripresa, le emozioni non sono mancate, con un gol annullato e un calcio di rigore fallito da Lapadula, ma il risultato non è cambiato, con entrambe le squadre a dividersi il bottino in una partita senza reti.
Cittadella-Sassuolo 1-2
Il Cittadella va ko e scivola al tredicesimo posto, superato dal Frosinone, con una preoccupante serie di cinque sconfitte consecutive al Tombolato nel 2025. Al contrario, il Sassuolo conquista i tre punti e sale a quota 69, allungando temporaneamente sul Pisa, secondo in classifica, con un vantaggio di +12.
Il primo tempo della sfida è stato vivace, seppur privo di vere e proprie emozioni e con poche occasioni concrete. Il Sassuolo ha dominato il gioco, riuscendo a passare in vantaggio al 15’ grazie a un pregevole scambio in area tra Berardi e Volpato, con quest'ultimo fermato irregolarmente prima di calciare. La palla è giunta a Mulattieri, che ha capitalizzato l’occasione, firmando l'1-0.
Il Cittadella ha cercato di reagire, ma senza riuscire a concretizzare le sue poche opportunità. Nella ripresa, poi, Berardi ha chiuso il match con la rete del 2-0 al 46'. Inutile, nel finale, il gol della bandiera segnato da Tronchin.
Juve Stabia-Modena 2-1
Vittoria fondamentale per la Juve Stabia, che si impone grazie alla doppietta di Candellone. Dall’altra parte, il Modena si è risvegliato troppo tardi, rispondendo al gol del 2-1 su rigore con Palumbo, un gol che non è bastato agli ospiti per acciuffare almeno un punto. Nonostante una grande spinta finale, gli emiliani avrebbero dovuto essere più incisivi sin dall'inizio della ripresa, quando i padroni di casa dominavano il gioco.
Con questo successo, la Juve Stabia sale a quota 53 punti, raggiungendo il Catanzaro al 5° posto, mentre il Modena resta fermo a 35 punti e, ora, guarda più alle proprie spalle che avanti, con un margine ridotto sulla zona playout.
Frosinone-Brescia 2-1
Il Frosinone centra il terzo successo consecutivo, che non solo gli permette di sorpassare gli avversari in classifica, ma anche di uscire dalla zona retrocessione. Al contrario, il Brescia allunga la sua striscia di partite senza vittorie a sei, scivolando sempre più verso le zone pericolose della classifica.
Il match si è acceso fin dai primi minuti, con i padroni di casa a dominare il gioco nel primo tempo grazie a una spettacolare prodezza di Kvernadze, che ha sbloccato il punteggio al 15’. Le occasioni sono proseguite a intervalli per entrambe le squadre, fino al pareggio di Moncini, giunto a pochi minuti dall’intervallo, che ha ristabilito l’equilibrio.
Nella seconda frazione, il Frosinone ha reagito con carattere, tornando in vantaggio al 61’ grazie a un gol di Ghedjemis, conquistando così una vittoria decisiva per la sua corsa alla salvezza.
Bari-Salernitana 0-0
Si conclude a reti inviolate il match tra Bari e Salernitana, una sfida ben bilanciata e contraddistinta da grande intensità. L’occasione più insidiosa del primo tempo è capitata sui piedi di Lasagna, il cui tiro in diagonale è stato respinto da Christensen.
Lo stesso copione si è ripetuto nella ripresa, con il numero 15 che ha fallito la chance più concreta per sbloccare il punteggio. Per il Bari si tratta del terzo pareggio consecutivo e del sedicesimo stagionale, un risultato che consente alla squadra di mantenere l’ottavo posto in classifica. Sempre penultima, invece, la Salernitana.